Archive for category: questioni processuali

La demolizione delle opere abusive rende improcedibile il ricorso avverso l’ordine a demolire?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no: qualora il privato dimostri che l’attività di rimozione aveva luogo in adempimento dell’ordine di ripristino non sospeso in via cautelare, ad essa non può attribuirsi il significato di acquiescenza all’ordine del Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione sull’esecuzione coattiva in danno (dell’erede) di un’ordinanza di demolizione

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie relative alla riscossione delle somme occorse per la cd. esecuzione in danno, venendo in evidenza un’obbligazione di diritto privato che trova esclusivo presupposto nell’inerzia dell’obbligato all’esecuzione dell’ordinanza e nel conseguente esercizio del potere sostitutivo della P.A., senza che sia posto in discussione il […]

Edificazione del vicino e interesse a ricorrere

10 Gen 2025
10 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il titolo edilizio del vicino, lamentando che il progettato innalzamento dell’edificio avrebbe comportato una minore luminositĂ  dell’abitazione e un correlato deprezzamento economico. Il TAR Veneto accoglieva il ricorso, cosicchĂ© il vicino otteneva un nuovo PdC ove non era piĂą previsto il sottotetto. Il privato impugnava anche il secondo […]

Ne bis in idem nei giudizi amministrativi in materia di titoli edilizi

10 Gen 2025
10 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il titolo edilizio del vicino, lamentando che il progettato innalzamento dell’edificio – da realizzarsi ai sensi del Piano Casa del Veneto – avrebbe comportato una minore luminositĂ  dell’abitazione e un correlato deprezzamento economico. Il TAR Veneto accoglieva il ricorso, cosicchĂ© il vicino otteneva un nuovo PdC ove, tra […]

Sindacato giurisdizionale sull’autorizzazione paesaggistica

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di autorizzazione paesaggistica, il giudizio affidato alla P.A. preposta è connotato da un’ampia discrezionalitĂ  tecnico-valutativa, poichĂ© implica l’applicazione di cognizioni tecniche specialistiche proprie di settori scientifici disciplinari della storia, delle scienze ambientali, dell’arte e dell’architettura, caratterizzati da ampi margini di opinabilitĂ . L’apprezzamento così compiuto è, quindi, sindacabile, […]

Acquisizione gratuita opera abusiva: natura giuridica e autonoma impugnabilitĂ 

08 Gen 2025
8 Gennaio 2025

Il TAR veneto ricorda che l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio comunale costituisce una “sanzione in senso stretto, distinta dalla demolizione” e che essa è autonomamente impugnabile (rispetto all’ordinanza di demolizione),  in quanto la sanzione dell’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio comunale ha presupposti ulteriori rispetto all’ordine di rimozione o demolizione, richiedendosi in particolare l’imputabilitĂ  […]

L’eccesso di potere per disparità di trattamento

03 Gen 2025
3 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di disparitĂ  di trattamento può essere fatta valere solo nel caso di perfetta identitĂ  soggettiva e oggettiva delle situazioni poste a raffronto. Infatti, tale vizio postula che la P.A. emani statuizioni tra loro diverse nell’esercizio dello stesso potere, in relazione a fattispecie assolutamente identiche, senza fornire alcuna […]

La sentenza di improcedibilitĂ  non fa giudicato sostanziale

03 Gen 2025
3 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che dalle sentenze contenenti esclusivamente statuizioni in rito ex art. 35, co. 1, lett. c c.p.a. (improcedibilità) non può discendere alcun effetto di giudicato in senso sostanziale. Post di Alberto Antico – avvocato

Il deposito di memorie e documenti al TAR deve avvenire entro le ore 12.00 dell’ultimo giorno utile

28 Dic 2024
28 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il deposito effettuato avvalendosi del cd. processo amministrativo telematico (P.A.T.) è possibile fino alle ore 24.00, ma se effettuato l’ultimo giorno utile rispetto ai termini ex art. 73, co. 1 c.p.a., ove avvenga oltre le ore 12.00 si considera – ai fini della garanzia dei termini a difesa e […]

Riunione dei ricorsi al G.A.

28 Dic 2024
28 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che ai sensi dell’art. 70 c.p.a. la riunione dei ricorsi è rimessa ad una valutazione discrezionale del giudice sulla base di valutazioni di opportunità e di economia processuale. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC