Archive for category: questioni processuali

Revoca di una concessione di bene pubblico e questioni di giurisdizione

01 Feb 2025
1 Febbraio 2025

Nel caso di specie, un Comune e una societĂ  stipulavano una convenzione per la costruzione e successiva gestione di un impianto sportivo ricreativo polifunzionale e per le attivitĂ  connesse e/o collegate con durata della concessione fissata in 28 anni. Una volta fallito il privato, il Comune revocava la concessione, in base ad una norma della […]

Il Comune non può depositare “banco iudicis” dei documenti, se prima non si costituisce

31 Gen 2025
31 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha escluso di poter prendere in alcuna considerazione la documentazione depositata in Segreteria dal Comune resistente che, non essendosi mai ritualmente costituito in giudizio, non ha mai acquisito alcun titolo per poter attivamente partecipare allo stesso. Post di Alberto Antico – avvocato

Legittimazione a ricorrere delle associazioni rappresentative

31 Gen 2025
31 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha affermato che ai fini della legittimazione di un’associazione ad esperire azioni a tutela degli interessi collettivi, in assenza di una legittimazione ex lege, il giudice deve verificare la concreta rappresentativitĂ  dell’organismo. L’associazione deve, quindi, comprovare gli elementi qualificanti in concreto la differenziazione della propria posizione, quali il collegamento stabile con il […]

Concessioni di spazi in aeroporto per attivitĂ  commerciali

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

Il TAR Catania, sulla scia delle Sezioni Unite, ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie sull’assegnazione in regime di subconcessione di spazi situati all’interno del demanio aeroportuale da destinarsi ad attività commerciali “non aviation”, alla luce della natura privatistica del rapporto negoziale intercorrente tra le parti. Post di Alberto Antico – avvocato

Condizioni dell’azione nelle impugnative del permesso di costruire ottenuto dal vicino

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la vicinitas non è, di per sé, in grado di giustificare la sussistenza dell’interesse al ricorso avverso il titolo edilizio del vicino, che va ricavato dall’insieme delle allegazioni ivi racchiuse e va, parimenti, precisato e comprovato dal ricorrente in corso di causa. Post di Alberto Antico – avvocato

Le (esigenti) condizioni dell’azione per chi voglia impugnare una variante al P.I.

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Le ha esaminate il TAR Veneto. La semplice vicinitas non è sufficiente a radicare il necessario interesse a ricorrere avverso uno strumento di determinazione dell’assetto territoriale, essendo necessaria la sussistenza di un pregiudizio diretto, concreto e attuale derivante dall’adozione dei provvedimenti impugnati. Post di Alberto Antico – avvocato

Se si impugna uno strumento urbanistico, poi bisogna impugnare anche tutte le successive varianti, anche parziali

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava un P.I. comunale, onde tutelare il proprio interesse ad ottenere la destinazione a parco pubblico di un’area pianificata a parcheggio. A seguire, il Comune approvava una variante parziale al P.I., dove confermava in loco la destinazione a parcheggio, che il privato non impugnava, in quanto appunto variante parziale. […]

L’interesse ad impugnare il PdC in deroga ottenuto dal vicino

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Il TAR Veneto non ha ritenuto configurabile un danno attuale derivante dalla previsione contenuta nella convenzione allegata al PdC in deroga del vicino del ricorrente, recante il mero impegno finanziario assunto a titolo volontario dal vicino stesso per un futuro ed incerto intervento di sistemazione di un’intera strada, volto ad ottenere la continuitĂ  dell’assetto urbano […]

Potere del G.A. di riqualificazione degli atti amministrativi

25 Gen 2025
25 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la qualificazione degli atti amministrativi oggetto di giudizio spetta al G.A., potere ufficioso che non è vincolato nĂ© dall’intitolazione dell’atto nĂ© tanto meno dalle deduzioni delle parti in causa, dovendo l’esatta qualificazione di un provvedimento essere effettuata solo alla luce del suo effettivo contenuto e della sua causa reale, […]

Un caso di nullitĂ  del decreto di acquisizione sanante

25 Gen 2025
25 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato la nullità, per difetto assoluto di attribuzione, di un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001, emesso dal Comune dopo un giudicato civile che aveva già accertato l’avvenuto trasferimento dell’area al patrimonio del Comune stesso. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC