Archive for category: questioni processuali

Revoca patente: quando è competente il giudice ordinario

09 Ago 2016
9 Agosto 2016

Il Tar Abruzzo –Pescara con una recente sentenza ha statuito che quando la revoca della patente di guida costituisce mero atto di esecuzione di una sanzione accessoria disposta con sentenza penale di condanna e la controversia si incentri sulla concreta individuazione degli effetti della sanzione quanto al periodo ostativo di tre anni previsto dall’art. 219, […]

05 Ago 2016
5 Agosto 2016

Poteri inquisitori del GA Il T.A.R. si sofferma sui poteri inquisitori del G.A..

E’ inammissibile il ricorso contro il preavviso di diniego ex art. 10 bis della l. n. 241 del 1990

04 Ago 2016
4 Agosto 2016

Il TAR Salerno ricorda che il preavviso di diniego ex art. 10 bis della l. n. 241 del 1990 è un atto non impugnabile. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sulla natura dei pareri necessari per allocare le nuove farmacie

04 Ago 2016
4 Agosto 2016

Il T.A.R. Bolzano dichiara che i pareri che le diverse autorità competenti devono rilasciare per poter aprire una nuova farmacia rivestono la natura di pareri tecnici soggetti al’art. 16 della L. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

È valida la notifica del ricorso a mezzo PEC

29 Lug 2016
29 Luglio 2016

Il T.A.R. Brescia, in linea con l’indirizzo maggioritario del Consiglio di Stato, dichiara la validità del ricorso notificato a mezzo PEC.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Class action pubblica: giurisdizione TAR e legittimazione del comune

27 Lug 2016
27 Luglio 2016

Un comune ricorre al TAR contro Poste Italiane S.p.a. per la chiusura di un ufficio postale., con una azione ai sensi  degli artt. 1 e 3 del d.lgs n. 198/2009. Il TAR afferma la propria giurisdizione e la legittimazione del comune a esperire la class action pubblica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Diniego di accesso agli atti meramente confermativo

25 Lug 2016
25 Luglio 2016

Il TAR Salerno dichiara inammissibile un ricorso in materia di accesso agli atti, perchè è stato impugnato un diniego meramente confermativo di un precedente diniego (non impugnato in termini). Nel caso specifico si trattava del diniego opposto a un consigliere comunale di prendere visione del protocollo dell’ente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando i motivi aggiunti possono essere notificati presso la sede dell’Amministrazione?

22 Lug 2016
22 Luglio 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce in quali casi i motivi aggiunti possono essere notificati direttamente presso la sede dell’Amministrazione non nel domicilio eletto.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando si può impugnare un’aggiudicazione anche decorsi i trenta giorni?

22 Lug 2016
22 Luglio 2016

Il T.A.R. Brescia chiarisce che, in alcuni casi, è possibile proporre ricorso giurisdizionale avverso un’aggiudicazione definitiva anche decorsi i trenta giorni dalla sua conoscenza: ciò è possibile allorquando il soggetto che intende impugnare non abbia ancora avuto contezza di tutti gli atti di gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Se il giudice penale qualifica un intervento come manutenzione, il giudice amministrativo non ne è vincolato

21 Lug 2016
21 Luglio 2016

Il TAR Veneto spiega perchè la qualificazione  giuridica di un intervento edilizio effettuata dal giudice penale non vincola la P.A. e il giudice amministrativo: nel caso specifico, il giudice penale aveva qualificato un intervento come manutenzione, mentre il giudice amministrativo lo considera un restauro. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC