Quando si può impugnare il giudizio di anomalia?
Il T.A.R ricorda quando è possibile proporre un’impugnazione avverso il giudizio di anomalia delle offerte. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R ricorda quando è possibile proporre un’impugnazione avverso il giudizio di anomalia delle offerte. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia dà atto della recente sentenza della CGUE che, in materia di ricorso principale ed incidentale, afferma l’obbligo di esaminarli entrambi a prescindere dal numero dei concorrenti rimasti in gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Le controversie relative alle graduatorie ad esaurimento spettano alla giurisdizione del Giudice Ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare uno strumento urbanistico – una variane nel caso di specie – non è sufficiente la c.d mera vicinistas, in quanto bisogna dimostrare il pregiudizio concreto ed effettivo subito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento chiarisce che le controversie relative alle residenze pubbliche incardinano la giurisdizione ordinaria o quella amministrativa a seconda che il fatto riguardi la fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il rimborso delle spese sostenute ai fini dell’esecuzione in via d’urgenza di un pubblico servizio in regime di concessione sono riconducibile al concetto di “corrispettivo”, ancorché latamente inteso, come tale escluso dalla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo. E’ quanto si rileva in una recente sentenza del T.A.R. Sardegna che ha negato la giurisdizione del Giudice […]
Il TAR respinge una domanda di risarcimento danni, anche se in precedenza era stato annullato per illegittimità il provvedimento comunale che dispose la decadenza dell’autorizzazione amministrativa per l’esercizio di ristorazione di tipo “A”. Il TAR ha ritenuto che manchi il nesso di causalità tra il provvedimento illegittimo e il danno, qualora nella fattispecie si inseriscano […]
Il nuovo codice degli appalti contiene una serie di disposizioni che sembrano finalizzate a sottrarre di fatto al giudice amministrativo il controllo sugli appalti, per potenziare in modo molto incisivo il ruolo dell’ANAC. Pubblichiamo sulla questione l’intervento introduttivo al convegno di Cortina dell’avv. Stefano Bigolaro, Presidente dell’Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti, che sentitamente ringraziamo appunti su […]
Il TAR Veneto torna sulla alternatività tra ricorso straordinario al Capo dello Stato e ricorso giurisdizionale. La sentenza si occupa anche della irritualità di un ricorso straordinario solamente trasmesso all’avvocatura comunale, senza essere notificato all’organo che ha emesso l’atto impugnato. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Piemonte ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione in relazione alla controversia in oggetto, in relazione alla domanda finalizzata ad ottenere gli assegni, per il nucleo famigliare e di maternità, previsti dagli artt. 65 e 66 della L. 448/98. La Giunta Municipale aveva deliberato “di condizionare in modo tassativo l’erogazione dei servizi a domanda individuale […]
Commenti recenti