Archive for category: questioni processuali

Titoli edilizi annullati dal giudice su ricorso del terzo e reiterati dal comune: rapporto tra il giudizio impugnatorio e di ottemperanza

06 Mag 2016
6 Maggio 2016

Segnaliamo una sentenza del TAR Parma riguardante la fase successiva all’annullamento di titoli edilizi da parte del Consiglio di Stato su ricorso di un terzo.  A giudizio della ricorrente, l’Amministrazione comunale avrebbe ignorato le prescrizioni contenute nella sentenza, semplicemente reiterando i titoli giĂ  annullati in precedenza, con una sostanziale elusione del decisum giudiziale. Il ricorrente ha impugnato […]

In quali limiti il consigliere comunale può impugnare il PRG

04 Mag 2016
4 Maggio 2016

Il TAR Veneto dichiara inammissibile il ricorso presentato da un consigliere comunale avverso alcune scelte di merito del PRG (senza motivi che riguardino lesioni alle funzioni del consigliere). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Per impugnare una previsione del PRG occorre dimostrare un pregiudizio specifico e concreto: dimostrazione ardua quando riguarda la proprietĂ  di un terzo

04 Mag 2016
4 Maggio 2016

Il TAR Veneto, dopo avere ricordato che per essere legittimati a impugnare le previsioni di un P.R.G. occorre dimostrare un pregiudizio specifico e concreto, evidenzia la particolare difficoltĂ  di questa dimostrazione quando vengano impugnate le previsioni che riguardano non la proprietĂ  del ricorrente, ma quella di un terzo (tra l’altro neppure vicino). Post di Dario […]

Spetta al Giudice Amministrativo la giurisdizione sui fondi paritetici interprofessionali

03 Mag 2016
3 Maggio 2016

Il Consiglio di Stato afferma che le controversie relative ai fondi paritetici interprofessionali sono di spettanza del Giudice Amministrativo. La natura privata di questi fondi, infatti, non fa venire meno il fine pubblico dagli stessi perseguito. In linea con quanto esposto l’A.N.A.C., nella nota del 15.01.2016, ha finanche riconosciuto la natura di Organismo di diritto […]

Risarcimento del danno ed indennizzo

29 Apr 2016
29 Aprile 2016

Il T.A.R. afferma che il mutamento della domanda originaria – volta ad ottenere il risarcimento del danno – nella richiesto di un indennizzo, non costituisce una mera emendatio libelli, ma una vera e propria mutatio libelli e, pertanto, è inammissibile allorquando formulata nel corso del processo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

In sede di accesso agli atti non può sindacare la fondatezza della eventuale causa che l’interessato promuoverebbe sulla base dei documenti

27 Apr 2016
27 Aprile 2016

IL TAR evidenzia l’autonomia tra l’accesso agli atti e la possibile fondatezza della causa che il richiedente potrebbe eventualmente promuovere sulla base dei documenti di cui chiede l’ostensione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Gli atti di autotutela demaniale non possono essere impugnati con un ricorso possessorio

26 Apr 2016
26 Aprile 2016

Il secondo comma dell’art. 823 c.c. stabilisce che “spetta all’autoritĂ  amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltĂ  sia di procedere in via amministrativa, sia di valersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietĂ  e del possesso regolati dal presente codice”. Il TAR Campania precisa che l’interessato non può opporsi a […]

Soggetti cui notificare l’ordine di demolizione nel caso di discrepanza tra risultanze catastali e trascrizione

19 Apr 2016
19 Aprile 2016

Il TAR Campania si occupa dei soggetti destinatari dell’ordinanza di demolizione degli abusi edilizi: non è corretto individuarli in base alle risultanze catastali, se risulta che è stato trascritto presso l’Agenzia del Territorio un titolo che indica come proprietari altri soggetti (in base a una sentenza di usucapione). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Le controversie sulla indennitĂ  dell’acquisizione sanante spettano al giudice ordinario

18 Apr 2016
18 Aprile 2016

Il TAR Molise si occupa dell’stituto dell’acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis T.U. 8 giugno 2001 n. 327,  introdotto dall’art. 34 comma 1 D.L. 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dalla L.15 luglio 2011 n. 111 a seguito della declaratoria di incostituzionalitĂ  per eccesso di delega del previgente art. 43, chiarendo che le questioni […]

Approvazione regionale degli statuti delle fondazioni di diritto privato: giurisdizione G.A.

15 Apr 2016
15 Aprile 2016

Il TAR Molise afferma la giurisdizione del giudice amministrativo in merito alla impugnazione degli atti di approvazione dello statuto di una fondazione di diritto privato). Nel caso specifico si trattava di una IPAB. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC