Archive for category: questioni processuali

Il risarcimento del danno nel caso di annullamento dell’aggiudicazione

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

In caso di annullamento dell’appalto, ai fini del risarcimento  danni  non è necessario provare la colpa dell’Amministrazione Pubblica. Non è neppure automatica la quantificazione del danno in base al 10% del valore dell’appalto. Il Consiglio di Stato in una recente sentenza ha deciso che il danno vada provato in concreto.  Post di Gianmartino Fontana – […]

Le controversie sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica per la fase post assegnazione spettano alla A.G.O.

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il TAR Veneto afferma che le controversie inerenti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica relative alla fase successiva al provvedimento di assegnazione, essendo riconducibili nell’ambito di un rapporto privatistico di locazione nel corso del quale i provvedimenti variamente definiti di revoca, decadenza, risoluzione, non costituiscono espressione di una ponderazione tra l’interesse pubblico e quello privato ma si sostanziano in […]

Annullamento illegittimo di titoli edilizi: ai fini del risarcimento danni la colpa della P.A. si presume

06 Giu 2016
6 Giugno 2016

Il TAR Parma si occupa del risarcimento dei danni conseguente all’annullamento illegittimo di un titolo edilizio da parte del comune. Il Comune è stato condannato a pagare euro 15.000, oltre agli interessi e alle spese. Nel caso di specie il fabbricato si trovava lungo la strada comunale, a  confina con una piazza destinata al pubblico […]

Quando si può depositare una memoria di replica?

06 Giu 2016
6 Giugno 2016

 Il T.A.R. afferma che se controparte non deposita una memoria conclusionale, non è possibile depositarne una di replica, non essendoci un atto contro cui replicare. Invece, ove non si depositi una memoria conclusionale, non viene meno la possibilità di depositare quella di replica.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Da quando decorre il termine per impugnare il Piano di Lottizzazione?

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

Il T.A.R. ricorda che, per i soggetti non direttamente contemplati nel PdL, il termine per impugnare questo strumento urbanistico decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della delibera di approvazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’ordinanza di ripristino di un fosso privato non rientra nella giurisdizione del TSAP

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

Il TAR Parma esclude  che spetti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la controversia che ha ad oggetto l’ordine di demolizione e rimessione in pristino adottato in relazione ad un parziale riempimento di un fosso di scolo privato ed al connesso pozzetto di ispezione di acque meteoriche. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il TSAP attrae a sé anche le controversie sulla legittimità dei titoli edilizi

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

 Il T.A.R. afferma che la giurisdizione esclusiva del TSAP sulle controversie connesse all’autorizzazione di una centrale idroelettrica, attrae a sé anche quelle connesse agli espropri ed ai titoli edilizi collegati con quest’opera idraulica.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Se un privato delimita con transenne un marciapiede per la caduta di calcinacci deve pagare un canone per occupazione di suolo pubblico?

31 Mag 2016
31 Maggio 2016

Il TAR Veneto risponde che la questione non spetta alla propria giurisdizione e neppure a quella delle commissioni tributarie, ma al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il Ministero delle Finanze può impugnare le deliberazioni comunali in materia di tributi locali?

31 Mag 2016
31 Maggio 2016

Il Ministero aveva impugnato le deliberazioni comunali in materia di tributi locali, invocando i suoi poteri di coordinamento in materia di finanza pubblica e in particolare l’articolo 52 comma quattro del decreto legislativo 446 del 1997. Il TAR Friuli, però, lo ha ritenuto non legittimato al ricorso, perchè il Ministero non ha dimostrato uno specifico interesse […]

Le controversie relativa alla difesa in giudizio dei dipendenti pubblici spettano al G.O.

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il T.A.R. ricorda che le controversie reattive alla tutela legale di un dipendente pubbliche spettano al G.O., in qualità di Giudice del Lavoro. Di conseguenza anche i provvedimenti adottati dalla P.A. in merito, non sono frutto di un potere autoritario, ma sono collegati al ruolo di datore privato della P.A. e, perciò, censurabili dinanzi al […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC