Archive for category: questioni processuali

VIA per impianto idroelettrico: la giurisdizione spetta al TSAP

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il TAR Friuli chiarisce che anche le controversie in materia di VIA per realizzare un impianto idroelettrico spettano alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e non a quella del TAR. Pubblichiamo anche una sentenza del TAR Veneto che dichiara il proprio difetto di giurisdizione in relazione alla impugnazione della autorizzazione a costruire un […]

Se il PAI rende inedificabile l’area di un piano di lottizzazione in parte attuato può essere chiesto al comune l’arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.?

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Il TAR decide la questione se il comune debba essere condannato a pagare un indennizzo al lottizzante nel caso in cui abbia realizzato le opere di urbanizzazione e ceduto le aree al Comune e sopravvenga il PAI, rendendo le aree inedificabili. Il TAR ritiene anche esistente la propria giurisdizione in materia.  Post di Dario Meneguzzo […]

La gestione degli impianti sportivi comunali è un affidamento di un pubblico servizio

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Il TAR  Parma precisa che le controversie in materia di affidamento della gestione di un impianto sportivo comunale (e, più in generale quelle per l’affidamento in uso di un locale pubblico per la gestione della relativa attività) rientrano tra le procedure di affidamento di pubblico servizio, con applicazione del rito degli appalti e dimezzamento dei termini. Post di […]

Le controversie sulla concessione di un alloggio demaniale spettano al G.O.

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Il T.A.R. spiega perché le controversie sulla revoca di una concessione di un alloggio demaniale, da parte di un agente della Polizia penitenziaria che non aveva pagato gli oneri accessori relativi al predetto alloggio, spettano al G.O..  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Errore di fatto e revocazione

23 Mag 2016
23 Maggio 2016

L’errore di fatto secondo il Consiglio di Stato in una recente sentenze deve essere subito palese senza comportare indagini ermeneutiche. La domanda di revocazione richiede l’immediatezza. Post di Gianmartino Fontana  – Avvocato

E c’è anche chi non si accontenta dei benefici che la variante al PRG gli accorda

20 Mag 2016
20 Maggio 2016

Il TAR Parma dichiara inammissibile il ricorso col quale un soggetto impugna una variante al P.R.G. la quale migliora la situazione del lotto rispetto alla situazione urbanistica precedente, ma non accorda all’interessato tutto quello che aveva chiesto. Per il TAR si tratta di un mero interesse di fatto, non tutelabile giuridicamente. Insomma, bisogna anche sapersi […]

La mancata notifica al proprietario incolpevole del diniego di sanatoria vizia l’ordine di demolizione?

19 Mag 2016
19 Maggio 2016

Se un abuso edilizio è realizzato dal locatario, il quale presenta una domanda di sanatoria, che viene respinta senza essere comunicata al proprietario, e viene poi emesso l’ordine di demolizione, il proprietario può contestare la legittimità dell’ordine di demolizione per questa ragione? La questione è stata decisa dal TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – […]

Quali soggetti possono riscuotere il contributo di concessione con lo strumento dell’ingiunzione fiscale ex R.D. n. 639/1910?

18 Mag 2016
18 Maggio 2016

Davanti al TAR Parma è stato contestato che Parma Gestione Entrate S.p.A., quale concessionaria dei servizi di gestione, accertamento e riscossione dei tributi del predetto Comune, abbia titolo  per emettere l’ingiunzione fiscale ex R.D. n. 639/1910,  in quanto questa procedura non potrebbe essere utilizzata da soggetti diversi da quelli previsti dall’art. art. 52, comma 5, lett. b) del D. […]

Per impugnare il PRG occorre indicare anche le lesioni concretamente subite

18 Mag 2016
18 Maggio 2016

Il T.A.R. afferma che il ricorso promosso avverso la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto che ha approvato il nuovo PRG debba essere considerato inammissibile se il ricorrente non indica in modo puntuale le specifiche lesioni subite, ovvero le norme del piano limitative delle facoltà di godimento della proprietà che si ritengono illegittime. Post di […]

L’azione risarcitoria è autonoma da quella impugnatoria

18 Mag 2016
18 Maggio 2016

Il T.A.R. ricorda che l’azione per ottenere il risarcimento dei danni è autonoma da quella volta ad ottenere l’annullamento dell’atto illegittimo. Di conseguenza il termine prescrizionale della prima comincia a decorrere dal fatto lesivo e non dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC