Archive for category: questioni processuali

L’avvocato che difende se stesso deve esperire la previa negoziazione assistita?

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

La Corte di cassazione civile, pronunciandosi nell’ambito di una controversia instaurata da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali afferenti all’attivitĂ  giudiziale svolta in un processo amministrativo, ha statuito che nelle ipotesi di difesa personale, di cui all’art. 86 c.p.c., l’esperimento della negoziazione assistita rimane condizione di procedibilitĂ , poichĂ© l’esenzione di cui all’art. 3, […]

La responsabilità per vizi in capo all’appaltatore di opera pubblica

04 Ott 2025
4 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in materia di appalto di opere pubbliche (nel caso di specie, una diga), i termini di prescrizione e decadenza per l’esperimento delle azioni di garanzia ex artt. 1667 e 1669 c.c. decorrono dall’approvazione del collaudo finale, che costituisce l’accettazione formale dell’opera da parte della P.A. […]

Il pagamento al Comune di oneri concessori chiesti ma non dovuti non costituisce acquiescenza

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di diritti soggettivi, quali quelli di credito – trattavasi di un’ipotesi di presunto indebito versamento di oneri concessori chiesti dal Comune – il pagamento di quanto richiesto dall’Amministrazione non potrebbe essere qualificato come acquiescenza, dovendosi al contrario applicare l’art. 2033 c.c. (pagamento di indebito). Post di Alessandra Piola […]

Atto meramente confermativo

02 Ott 2025
2 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che un atto è meramente confermativo quando la P.A. si limita a comunicare, senza svolgere alcuna istruttoria, che non vi sono ragioni per rivedere la determinazione giĂ  assunta. La giurisprudenza tendenzialmente afferma che l’atto meramente confermativo non è un provvedimento impugnabile. Post di Alberto Antico – avvocato

Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia la differenza tra il contenuto dell’autorizzazione paesaggistica e quello del titolo edilizio a cui afferisce, ma anche l’interconnessione tra i due provvedimenti: e infatti, l’annullamento del titolo comporta l’improcedibilitĂ  – per carenza di interesse – dei motivi di diritto relativi all’autorizzazione paesaggistica (considerato che quest’ultima, da sola, non consentirebbe al privato […]

Rinuncia al mandato da parte dell’avvocato

27 Set 2025
27 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che la rinuncia al mandato da parte dell’avvocato non ha effetto interruttivo nĂ© sospensivo del processo amministrativo e non impedisce il passaggio in decisione del ricorso, in quanto ai sensi dell’art. 85 c.p.c., applicabile al processo amministrativo in virtĂą del rinvio esterno di cui all’art. 39 c.p.a., il difensore può […]

Acquiescenza al provvedimento amministrativo e diritto al doppio grado di giudizio

27 Set 2025
27 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ricorre il vizio di nullitĂ  della sentenza, che impone il rinvio della causa al primo giudice, anche nel caso di motivazione apparente, ossia di motivazione tautologica, superficiale o riferibile a fatti o a circostanze non pertinenti, specialmente quando la pronuncia abbia dichiarato il ricorso inammissibile o improcedibile in […]

Danno da tardiva esecuzione del giudicato che riconosca il diritto alla conservazione della destinazione residenziale di un terreno

27 Set 2025
27 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che al danno da ritardo nell’esecuzione di un giudicato che riconosca alla parte privata la spettanza di un’utilitĂ  sostanziale, consistente nella conservazione della destinazione residenziale del terreno, inscalfibile dalla successiva attivitĂ  pianificatoria del Comune, pena la violazione del giudicato stesso, non possono essere applicati i principi elaborati in materia […]

Provvedimenti impliciti

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato la legittimitĂ  dei cd. provvedimenti impliciti, qualora la P.A., senza adottare formalmente la propria determinazione, ne determini univocamente i contenuti sostanziali: ciò può avvenire o attraverso un contegno conseguente, ovvero determinandosi in una direzione, anche con riferimento a fasi istruttorie coerentemente svolte, nel caso in cui non possa essere ricondotto […]

Provvedimento adottato in corso di giudizio

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la sopravvenuta adozione del provvedimento rispetto al ricorso avverso il silenzio comporta l’improcedibilità di quest’ultimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC