Archive for category: questioni processuali

NullitĂ  della procura speciale nel processo amministrativo

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che la disciplina della nullitĂ  della procura speciale contenuta nel codice del processo amministrativo è completa o non contiene alcuna lacuna da colmare mediante l’applicazione del codice di procedura civile; la previsione di cui all’art. 182, co. 2 c.p.c. non è espressione di un principio generale applicabile […]

Comune in dissesto finanziario, crediti dei dipendenti e questioni di giurisdizione

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. il ricorso avverso gli atti dell’organo straordinario di liquidazione del Comune in stato di dissesto finanziario con i quali viene formulata una proposta transattiva ex art. 258 TUEL senza riconoscimento del privilegio previsto dagli artt. 2745 ss. c.c. per crediti di lavoro dipendente. La controversia relativa […]

Il principio della vicinanza della prova

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato (in una controversia in materia di pubblico impiego) ha affermato che a differenza dell’art. 2697 c.c., dall’art. 64, co. 1 c.p.a. si ricava una correlazione tra onere della prova e disponibilitĂ  della prova stessa. L’onere della prova sussiste nei limiti della disponibilitĂ  e non oltre. Il criterio di riparto dell’onere probatorio […]

Il verbale di accertamento di un abuso edilizio non fa piena prova di tutto quello che il pubblico ufficiale vi scrive

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato spiega che il verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alcun margine di apprezzamento o di percezione sensoriale, nonchĂ© quanto alla provenienza del documento dallo […]

Giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti le convenzioni urbanistiche, stipulate tramite accordi tra P.A. e societĂ  private sono attratte nell’ambito della giurisdizione esclusiva del G.A., in quanto tipica ipotesi di accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 l. 241/1990, con riferimento ai profili relativi non solo alla loro formazione, ma […]

L’eccesso di potere e il diniego di condono edilizio

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento si può configurare solo sul presupposto, di cui l’interessato deve dare la prova rigorosa, dell’identitĂ  assoluta della situazione considerata. Anche a non considerare quanto detto, non è comunque possibile invocare il vizio di eccesso di potere per contraddittorietĂ  o per disparitĂ  di […]

L’accesso agli atti defensionale

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di accesso agli atti defensionale ex art. 24, co. 7 l. 241/1990. In particolare, l’interesse all’accesso va valutato in astratto, prescindendo da qualsivoglia apprezzamento in ordine alla fondatezza o ammissibilitĂ  della domanda giudiziale che gli interessati potrebbero eventualmente proporre sulla base dei documenti acquisiti mediante l’accesso, […]

L’eccezione di irricevibilità del ricorso è rilevabile d’ufficio anche in grado di appello

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la ricevibilitĂ , totale o parziale, del ricorso di primo grado, essendo questione pregiudiziale rilevabile d’ufficio, può essere rilevata anche dal giudice di appello, senza necessitĂ  di appello incidentale o di riproposizione ex art. 101 c.p.a., dovendo escludersi la formazione del giudicato implicito su tale profilo. Post di Alberto […]

Silenzio-inadempimento, provvedimento sopravvenuto, giudizio di ottemperanza

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato l’inammissibilitĂ  di un ricorso per l’ottemperanza ad una sentenza del Consiglio stesso che abbia pronunciato l’obbligo della P.A. di provvedere laddove, prima della pubblicazione della sentenza, la medesima P.A., in esecuzione di distinte sentenze del TAR, abbia adottato un provvedimento espresso, idoneo a fornire esecuzione al decisum. Post di […]

Cosa succede se il Giudice amministrativo annulla l’aggiudicazione di un pubblico appalto per anomalia dell’offerta?

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sentenza di annullamento dell’aggiudicazione per anomalia dell’offerta non opera come sopravvenienza atta a giustificare la rimodulazione dell’offerta e comunque, nella fase di rinnovo del giudizio di anomalia, l’entità dell’offerta economica deve restare ferma in ossequio alla regola dell’immodificabilità dell’offerta. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC