Archive for category: questioni processuali

Deposito di documenti e scritti difensivi da parte della P.A. nel processo amministrativo

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il TAR Catania ha affermato che nel processo amministrativo la P.A. che non sia costituita in giudizio non può depositare, motu proprio e in assenza di un rappresentante processuale, scritti difensivi. Di contro, la stessa è tenuta al deposito dei documenti chiesti in via istruttoria dal giudice, anche senza il necessario intervento dell’Avvocatura dello Stato, […]

Cosa succede se un regolamento non viene pubblicato?

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la pubblicazione di un atto amministrativo regolamentare (nella specie, di un decreto ministeriale recante misure promozionali a sostegno del settore vinicolo), ove prevista, attiene alla fase integrativa dell’efficacia e non costituisce un requisito di legittimità. Post di Alberto Antico – avvocato

Sospensione o inefficacia dell’ordine di demolizione a seguito di istanza di sanatoria?

12 Set 2025
12 Settembre 2025

All’interno della diatriba giurisprudenziale, il TAR Veneto si è schierato per la prima tesi, con dunque idoneità dell’ordinanza a fungere da atto presupposto per la successiva eventuale acquisizione gratuita dell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Localizzazione di un’opera pubblica

10 Set 2025
10 Settembre 2025

Il TAR Veneto precisa che la localizzazione di un’opera pubblica è censurabile solo per macroscopica illogicità, trattandosi di valutazione altamente discrezionale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il giudizio tecnico-discrezionale delle Commissioni nei concorsi pubblici e i limiti del sindacato giurisdizionale:

10 Set 2025
10 Settembre 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sul giudizio tecnico-discrezionale delle Commissioni nei concorsi pubblici e i limiti del sindacato giurisdizionale: riflessioni a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, n. 7113/2025. Italia_Ius_Il giudizio tecnico

Contributi pubblici e questioni di giurisdizione

08 Set 2025
8 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che spetta al G.O. la controversia nella quale sia dedotta tra le parti di un programma di finanziamento pubblico di iniziative private, l’illegittimitĂ  di un provvedimento di recupero dei contributi pubblici erogati in dipendenza di tale programma, nel presupposto che quest’ultimo sia stato non attuato (in […]

Rinvio della causa al primo giudice nel processo amministrativo

08 Set 2025
8 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ricorre il vizio di nullitĂ  della sentenza che impone il rinvio della causa al giudice di primo grado ai sensi dell’art. 105 c.p.a., quando la pronuncia abbia dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse in base a un errore palese (nella specie, ravvisando acquiescenza del privato apoditticamente […]

Istanze risarcitorie

06 Set 2025
6 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la richiesta risarcitoria deve essere provata, ex art. 2697 c.c., sia da un punto di vista oggettivo (prova del danno e del suo ammontare, ingiustizia dello stesso e sussistenza del nesso causale) sia da un punto di vista soggettivo (dolo o colpa del soggetto danneggiante). Post di Alessandra Piola – […]

Soccombenza virtuale

06 Set 2025
6 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato la soccombenza virtuale (e dunque l’obbligo di pagamento delle spese legali anche di fronte ad una pronuncia in rito) del Comune che annulli in autotutela (peraltro in modo tardivo e comunque pregiudizievole per il privato) dopo l’instaurazione del ricorso e sulla base dei motivi a fondamento dell’ordinanza cautelare di sospensione […]

Riunione tra ricorsi e non piena identitĂ  delle parti

06 Set 2025
6 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha rigettato un’istanza di riunione tra ricorsi in quanto, pur sussistendo una analogia di cause, non vi era piena identità delle parti in causa (e il Comune aveva in ultima rinunciato al ricorso avverso la parte che reggeva la connessione soggettiva). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC