Archive for category: questioni processuali

Il potere del Commissario per gli usi civici di avviare d’ufficio, e poi giudicare, un procedimento giudiziario

09 Ago 2025
9 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 29, co. 2 l. 1766/1927, nella parte in cui consente al Commissario agli usi civici di avviare d’ufficio i procedimenti giudiziari ch’egli stesso dovrĂ  successivamente definire. L’ostacolo a un intervento della Corte non è costituito dall’esistenza di un ambito discrezionale riservato al legislatore, […]

Le controversie sui contributi a fondo perduto erogati dallo Stato durante l’emergenza da Covid-19 non appartengono alla giurisdizione tributaria

09 Ago 2025
9 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha affermato che i contributi a fondo perduto erogati dallo Stato con il cd. decreto Rilancio (art. 25, co. 12 d.l. 34/2020, come convertito dalla l. 77/2020) e con il cd. decreto Ristori (art. 1, co. 10 d.l. 137/2020, come convertito dalla l. 176/2020) durante l’emergenza da COVID-19 non hanno natura tributaria […]

Interesse al ricorso e sua permanenza per tutta la durata del giudizio

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

Il TAR Veneto precisa che il sequestro dell’opera d’arte su cui pende un diniego di autorizzazione all’esportazione impugnato avanti al G.A. comporta l’improcedibilità del ricorso, per sopravvenuta carenza dell’interesse concreto e attuale alla decisione, non potendo più di fatto l’opera essere esportata (se anche venisse accertata l’illegittimità del diniego). Post di Alessandra Piola – avvocato

ImprocedibilitĂ  di un ricorso avverso un diniego di Piano Casa

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

Il TAR Veneto evidenzia l’improcedibilitĂ  del ricorso presentato soggetto che, avendo richiesto un ampliamento cd. Piano Casa “staccato” ed essendoselo visto negare, medio tempore alieni il fabbricato generante: e infatti, ritiene che non sussista piĂą l’interesse al giudizio, in quanto – se anche lo stesso venisse accolto – non potrebbe sfruttare la volumetria premiale da […]

ImpossibilitĂ  sopravvenuta della prestazione

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’impossibilità sopravvenuta di una prestazione per causa non imputabile è possibile solo se l’impossibilità è oggettiva ed assoluta (principio applicabile anche in materia di convenzioni urbanistiche): il che non si verifica nel caso di obbligazioni di natura pecuniaria, considerato che genus numquam perit. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interdittiva antimafia e controllo giudiziario

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, nella parte in cui – disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia in conseguenza dell’ammissione alla misura di prevenzione del controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si protragga, nel caso di sua conclusione con esito positivo, […]

Danni da evento alluvionale

04 Ago 2025
4 Agosto 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di responsabilitĂ  per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c., l’Ente pubblico non risponde dei danni provocati da un evento alluvionale qualora dimostri che il danno è dipeso da un fenomeno meteorico straordinario e imprevedibile, idoneo a integrare il caso fortuito […]

La vicinitas e il “diritto” alla visuale panoramica

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la mera vicinitas non assorbe in sĂ© tutte le condizioni dell’azione, ma l’interesse ad agire non si collega esclusivamente al pregiudizio subito da una posizione giuridica soggettiva civilisticamente rilevante, quale quella che consiste nella titolaritĂ  di un diritto reale di godimento. Al contrario, esso va inteso nella maniera […]

Condanna alle spese di lite nel caso di controversie aventi ad oggetto una somma di denaro

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che, in una causa relativa a somma di denaro (nella specie, a titolo di risarcimento di danni), qualora la domanda attrice, che contempli la richiesta di pagamento di un determinato importo, contenga anche la generica istanza “ovvero nel diverso importo che dovesse risultare dovuto in […]

La disparitĂ  di trattamento in materia paesaggistica

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il TAR Veneto evidenzia la difficoltà di verificare la sussistenza della figura sintomatica della disparità di trattamento in materia paesaggistica, in quanto la valutazione della Soprintendenza viene svolta – per sua natura – caso per caso, progetto per progetto, e in relazione allo specifico spazio tutelato. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC