Archive for category: questioni processuali

Giudicato interno sulle questioni di rito

05 Set 2025
5 Settembre 2025

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che, qualora il giudice di primo grado abbia deciso la controversia nel merito, omettendo di pronunciare espressamente su un vizio processuale rilevabile d’ufficio (in base alla norma del processo o desumibile dallo scopo di interesse pubblico, indisponibile dalle parti, sotteso alla norma processuale che stabilisce un […]

Motivazione per relationem

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania ribadisce che è legittima la motivazione del provvedimento che richiami un articolo di un Regolamento Comunale; viene infatti rispettato il canone minimo di motivazione, che richiede che gli atti richiamati siano facilmente accessibili e resi disponibili al privato in quanto citati nel provvedimento, che sia a norma di legge (com’è per i […]

Provvedimenti amministrativi e norme su cui si fondano

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania ricorda che la citazione di un articolo inesistente costituisce errore materiale, se palesemente la norma è associabile ad un altro, anche sulla base del resto del provvedimento (nel caso di specie, si trattava dell’irrogazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, co. 4-bis T.U. Edilizia, ove veniva citata la relativa ordinanza di […]

ImpugnabilitĂ  di un Regolamento Comunale

04 Set 2025
4 Settembre 2025

Il TAR Campania sottolinea che i Regolamenti Comunali, in quanto atti normativi, non possono essere impugnati direttamente, ma solo congiuntamente al provvedimento che li applica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non c’è obbligo di risposta a un’istanza di autotutela (a parte per la SCIA)

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che non sussiste alcun obbligo di rispondere ad un’istanza di autotutela di un provvedimento, non potendo quindi attivarsi lo strumento di tutela previsto per il silenzio-inadempimento. La sentenza si riferisce a casi diversi da quelli della inibitoria di una SCIA.  Post di Alessandra Piola – avvocato

Contenuto del riesame in sede di autotutela e discrezionalità dell’Amministrazione

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha precisato che la scelta amministrativa di riesame di un provvedimento divenuto inoppugnabile (per la scadenza dei termini di impugnazione) è oggetto di discrezionalitĂ , e pertanto è altrettanto discrezionale la scelta di esaminare solo alcuni dei motivi contestati nell’istanza. La contestazione di un irragionevole uso di tale discrezionalitĂ  deve essere dimostrata […]

Utilizzo elusivo dell’autotutela

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ricorda che lo strumento dell’istanza di annullamento in autotutela non può essere utilizzato per aggirare i termini decadenziali di impugnazione del provvedimento lesivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Autotutela: quando la risposta è un atto confermativo oppure meramente confermativo

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato precisa che il diniego di autotutela può avere contenuto tanto confermativo quanto meramente confermativo, a seconda che vi stata o meno sia un’istruttoria (nel secondo caso, si tratterĂ  di fatto di un rimando ad un atto o provvedimento precedentemente adottato). Solo nel caso di natura confermativa sarĂ  possibile l’impugnazione del provvedimento […]

GenericitĂ  dei motivi di appello

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ribadisce la necessità che i motivi di appello siano specifici, non potendo il privato limitarsi a contestare il difetto di motivazione della sentenza senza affrontare le argomentazioni che quest’ultima ha elencato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Presunta omessa pronuncia del Giudice di 1° grado

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato rileva che la scelta del Giudice di I grado di dichiarare inammissibile alcuni motivi di diritto (sulla base del fatto che gli stessi riguardavano censure oggetto dell’istanza di autotutela ma – legittimamente – non della risposta del Comune) non costituisce omessa pronuncia. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC