Archive for category: questioni processuali

Come si calcola il termine di un anno per proporre il ricorso contro il silenzio inadempimento della P.A.

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

L’articolo 2, comma 1, della legge 241 del 1990 stabilisce che: “1. Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso”. Il termine generale per rispondere (che vale anche per i Comuni, fatte salve le disposizioni che fissano […]

La vicinitas e i ricorsi al G.A. in materia edilizia

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, non vale da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato. Il ricorrente deve specificare – con riferimento alla situazione concreta e fattuale – in quale […]

Giurisdizione in materia elettorale

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il TAR Reggio Calabria ha affermato che, in virtĂą del combinato disposto di cui all’art. 129 c.p.a., come sostituito dal d.lgs. 160/2012, e degli artt. 5, co. 3; 9, co. 3 e 12, co. 3 d.lgs. 235/2012, è devoluta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione, con rito speciale accelerato, delle condizioni di incandidabilitĂ  alle […]

Inammissibile la revocazione della sentenza amministrativa per contrasto con il diritto UE

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il rimedio della revocazione non è ammissibile al di fuori dei casi tipizzati dal legislatore, fra i quali non rientra quello della violazione del diritto eurounitario da parte della sentenza revocanda. Post di Alberto Antico – avvocato

Atto di conferma in senso proprio, o meramente confermativo

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’atto di conferma in senso proprio viene in rilievo quando la P.A., sollecitata ad esercitare l’autotutela, riesamina l’originario provvedimento e, a seguito di un appropriato procedimento, lo conferma con una rinnovata valutazione degli interessi e con una motivazione dotata di autonomia, mentre con l’atto meramente confermativo la P.A. non […]

Danno da annullamento di un provvedimento amministrativo favorevole: le Sezioni Unite ripartiscono la giurisdizione

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che spetta al G.O. la giurisdizione sulla domanda risarcitoria proposta dal privato che lamenti la lesione dell’incolpevole affidamento circa la legittimitĂ  di un provvedimento amministrativo ampliativo successivamente annullato, o la correttezza del comportamento della P.A., sul presupposto che la suddetta lesione non postula la lesione […]

Contenuti della valutazione paesaggistica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che il parere (negativo) della Soprintendenza in materia di autorizzazione paesaggistica è espressione di una valutazione tecnico-discrezionale, che deve permettere di ricostruire le premesse e l’iter logico alla base della decisione, indicando le ragioni di contrasto tra l’intervento e il bene tutelato ed, eventualmente, le prescrizioni e gli accorgimenti che potrebbero […]

Convertito in legge il decreto Giustizia

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 148 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 117, recante misure urgenti in materia di giustizia. La legge è consultabile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25G00155&elenco30giorni=false. Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, […]

Azione di nullitĂ  di un accordo integrativo o sostitutivo di provvedimento

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’azione di nullitĂ  proposta relativamente alle clausole di un accordo ex art. 11 l. 241/1990, rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A. ex art. 133, co. 1, lett. a, n. 2 c.p.a., avente una valenza puramente ed esclusivamente economica, non è soggetta al termine di decadenza ex art. 31, […]

Usucapione, diritti di terzi e sanatorie

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non può decidere questioni civilistiche (come ad esempio l’acquisto di un diritto per usucapione), a meno che non siano di immediata evidenza. Non è di immediata evidenza, peraltro, la pura e semplice dichiarazione del privato. Si evince, quindi, dalla sentenza, che, se i presupposti per l’usucapione sono pacifici ed […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC