Archive for category: questioni processuali

La P.A. non ha l’obbligo di rispondere alle istanze di annullamento in autotutela (salvo i casi di cd. autotutela doverosa)

06 Nov 2025
6 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che il potere di autotutela è ampiamente discrezionale nell’apprezzamento dell’interesse pubblico che può imporne l’esercizio e, pertanto, non coercibile, al punto che la P.A. non ha neanche l’obbligo di rispondere a eventuali istanze con cui il privato ne solleciti l’esercizio. Post di Alberto Antico – avvocato

L’atto soprassessorio è immediatamente impugnabile

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’adozione di un atto soprassessorio o interlocutorio che comporti un illegittimo arresto procedimentale costituisce violazione del dovere di procedere tanto nei casi in cui non venga dato avvio al procedimento, quanto in quelli in cui lo stesso non venga concluso con l’emanazione del provvedimento finale, cosicchĂ© è immediatamente impugnabile. […]

Interruzione del processo amministrativo per estinzione di una persona giuridica

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che per le societĂ  o, piĂą in generale, per le persone giuridiche, l’interruzione del processo ai sensi degli artt. 299 ss. c.p.c. è determinata dalla loro estinzione. Il momento in cui si perfeziona l’evento estintivo non coincide col completamento del procedimento di liquidazione e la conseguente cancellazione dal registro delle […]

La responsabilitĂ  risarcitoria della P.A. per lesione di un interesse legittimo

31 Ott 2025
31 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la responsabilitĂ  della P.A. per lesione di interessi legittimi, sia da illegittimitĂ  provvedimentale, sia da inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, ha natura di responsabilitĂ  da fatto illecito aquiliano: di conseguenza, costituiscono elementi costitutivi di questa fattispecie sia i presupposti di carattere oggettivo (prova del […]

La risarcibilitĂ  del danno non patrimoniale

31 Ott 2025
31 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la risarcibilitĂ  del danno non patrimoniale presuppone che il fatto illecito sia astrattamente previsto come reato, ovvero è necessaria una espressa previsione di legge, ovvero ancora venga in rilievo una lesione di diritti inviolabili della persona, come tali costituzionalmente garantiti. Quest’ultima è risarcibile – sulla base di una interpretazione […]

Condizioni dell’azione (in materia di antenne telefoniche)

31 Ott 2025
31 Ottobre 2025

Nel caso di specie, alcuni cittadini impugnavano gli atti autorizzatori di una stazione radio base. Il TAR Liguria dichiarava il ricorso inammissibile, per non aver i ricorrenti adeguatamente dimostrato la legittimazione e l’interesse ad agire (la vicinitas, pur presente, non era stata ritenuta adeguatamente provata e corroborata da lesioni ulteriori). Il Consiglio di Stato ha […]

La vicinitas non basta per l’interesse a ricorrere in giudizio

31 Ott 2025
31 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la sola vicinanza agli immobili non basta a fondare l’interesse a ricorrere avverso il titolo edilizio; è, infatti, necessario dimostrare l’esistenza di uno specifico pregiudizio. Quest’ultimo può consistere, ad esempio, nella diminuzione di aria, luce, visuale o panorama, oppure nelle menomazioni di valori urbanistici e nelle degradazioni dell’ambiente in […]

Approvata la riforma costituzionale in materia di carriera e giudizio disciplinare dei magistrati ordinari: la parola al referendum

30 Ott 2025
30 Ottobre 2025

Nella seduta del 30.10.2025, il Senato ha approvato in via definitiva il ddl costituzionale recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. PoichĂ© il testo è stato approvato a maggioranza assoluta, è probabile che verrĂ  sottoposto a referendum (verosimilmente, in primavera), per il quale non è previsto alcun quorum, perciò […]

Beni immobili: la nullitĂ  comminata in caso di non conformitĂ  catastale è di tipo meramente formale – conseguenze

29 Ott 2025
29 Ottobre 2025

La Corte di cassazione civile ha affermato che al pari della nullitĂ  prescritta nell’ipotesi di irregolaritĂ  urbanistiche – ove la previsione di nullitĂ  è volta a sanzionare la mancata inclusione in detti atti degli estremi del titolo abilitativo dell’immobile, titolo che, tuttavia, deve esistere realmente e deve esser riferibile, proprio, a quell’immobile, sicchĂ© in presenza […]

Clausole del bando immediatamente escludenti, oppure meramente penalizzanti: regime delle impugnazioni

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il TAR Catania ha affermato che costituiscono clausole immediatamente escludenti, tali da imporre l’immediata impugnazione della lex specialis, quelle clausole suscettibili di precludere ab initio la partecipazione alla procedura, perchĂ© fissano requisiti eccessivamente stringenti o sproporzionati, o impongono oneri inesigibili, o rendono di fatto impossibile la formulazione di un’offerta. Sono, invece, semplicemente “penalizzanti” – e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC