Archive for category: questioni processuali

Piano di Assetto Idrogeologico e risarcimento dei danni

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’introduzione di una Variante in peius al P.A.I., che renda inedificabile un’area, non comporta la possibilitĂ  di chiedere il risarcimento del conseguente danno al Comune, trattandosi di strumento urbanistico che esula dalle competenze di tale Ente. Inoltre, il Giudice sembra essere scettico sulla qualifica come “danno” di una misura di […]

Nesso di causalitĂ  in materia ambientale

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che il nesso di causalità sufficiente a determinare il responsabile della contaminazione è quello del “più probabile che non”, non essendo dunque richiesta una prova di incontrovertibile evidenza scientifica. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’azione ex art. 2932 c.c. innanzi al G.A.

21 Giu 2024
21 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il rimedio previsto dall’art. 2932 c.c., al fine di ottenere l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, deve ritenersi applicabile non solo nelle ipotesi di contratto preliminare non seguito da quello definitivo, ma anche in qualsiasi altra ipotesi dalla quale sorga l’obbligazione di prestare il consenso per il trasferimento […]

Mancata stipula di una transazione e questioni di giurisdizione

21 Giu 2024
21 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere dell’azione risarcitoria promossa dal privato per lesione del legittimo affidamento conseguente alla mancata attuazione della deliberazione con cui il Consiglio di un Comune approvava lo schema di transazione per la definizione del contenzioso insorto con il privato stesso in relazione all’esproprio del suo terreno all’interno […]

Condizioni dell’azione e titolo edilizio

21 Giu 2024
21 Giugno 2024

Il T.A.R. afferma che per impugnare il titolo edilizio altrui occorre dimostrare in giudizio sia la legittimazione attiva sia l’interesse al ricorso, allegando un pregiudizio serio, concreto ed attuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Declaratoria di annullabilitĂ  di un atto ai soli fini risarcitori

21 Giu 2024
21 Giugno 2024

Il TAR Veneto si è parzialmente allineato ai principi enunciati dall’Adunanza plenaria, secondo cui per procedersi all’accertamento dell’illegittimitĂ  dell’atto ai sensi dell’art. 34, co. 3, c.p.a., è sufficiente che il ricorrente dichiari di avervi interesse a fini risarcitori; non è pertanto necessario specificare i presupposti dell’eventuale domanda risarcitoria nĂ© tanto meno averla proposta nello stesso […]

Censure relative all’indennità di esproprio

21 Giu 2024
21 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le censure volte a contestare la misura, la congruitĂ , l’adeguatezza e la stima dell’indennizzo sono pacificamente devolute alla cognizione del G.O: dette censure sono, comunque, prive di efficacia invalidante, atteso che le vicende riguardanti l’indennitĂ  non hanno alcun riflesso sulla legittimitĂ  del provvedimento che dichiara la pubblica utilitĂ  dell’opera, […]

Autorizzazione paesaggistica parziale

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato un’autorizzazione paesaggistica solo parziale, per non aver l’Ente Parco confutato la fondatezza delle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto, peraltro formulate tempestivamente dopo appena due giorni, limitandosi a confermare asetticamente – dopo il decorso di ulteriori quarantasette giorni – quanto espresso nella precedente valutazione tecnica. Post di […]

Il diniego plurimotivato di permesso di costruire

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che, in presenza di un atto cd. plurimotivato, è sufficiente la legittimitĂ  di una sola delle giustificazioni per sorreggere l’atto in sede giurisdizionale. Nel caso di accertata legittimitĂ  di un diniego di permesso di costruire (PdC), resta ferma la possibilitĂ  per il privato di presentare un nuovo progetto, corredato dai […]

Cambio d’uso e contributo di costruzione

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il T.A.R., dopo aver ricordato che spettano al G.A. le controversie afferenti alla determinazione del contributo di costruzione, afferma che, nel caso di specie, il mutamento di destinazione d’uso, pur privo di opere (cd. funzionale), fosse urbanisticamente rilevante, in quanto è stato realizzato, in relazione ad entrambi i piani dell’edificio, tra categorie urbanistiche autonome nei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC