Archive for category: questioni processuali

La legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato specifica quando sussiste la  legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi E’ necessario, innanzitutto, che la questione dibattuta attenga in via immediata al perimetro delle finalitĂ  statutarie dell’associazione e, cioè, che la produzione degli effetti del provvedimento controverso si risolva in una lesione diretta del suo scopo istituzionale, […]

Quando la sospensione del rilascio della autorizzazione paesaggistica è un atto soprassessorio impugnabile

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR  che precisa che un atto sopprassessorio non è impugnabile solo se è effettivamente interlocutorio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il giudice amministrativo in sede di ottemperanza dispone di poteri valutativi che si estendono al merito al fine di garantire il rispetto del decisum

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato, con una sentenza concernente l’ottemperanza di una sentenza del Tar Lazio relativa l’approvazione di un piano particolareggiato, ha statuito che il giudice amministrativo, a fronte dell’inottemperanza del giudicato da parte di un’amministrazione, ha il dovere di imporre a quest’ultima l’esecuzione dello stesso, assicurando la soddisfazione degli interessi che il privato fa […]

Quando la decisione della Giunta comunale di agire o resistere in giudizio è fonte di responsabità amministrativa

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

La Corte dei Conti chiarisce quali sono i presupposti affinchè la decisione della Giunta comunale di agire o di resistere in giudizio sia fonte di responsabilità per danno erariale. Post di Dario Meneguzzo- avvocato

Processo contabile: chiamata in causa e litisconsorzio necessario

01 Nov 2015
1 Novembre 2015

La Corte dei Conti del Veneto si occupa della chiamata in causa del terzo nel processo contabile, in relazione ai casi di litisconsorzio necessario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Anche nel processo amministrativo la violazione del principio ne bis in idem non richiede che la prima sentenza sia passata in giudicato

30 Ott 2015
30 Ottobre 2015

Segnaliamo una chiara sentenza del TAR Veneto sulla operativitĂ  del principio ne bis in idem nel processo amministrativo. Post di Gianmartino Fontana – avvocato 

Cosa sono gli “atti politici”, non sindacabili da parte del giudice amministrativo

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Il TAR Aosta si sofferma sulla categoria degli “atti politici”, per i quali l’art. 7, co. 1, ultimo periodo, c.p.a. esclude la sindacabilitĂ  da parte del giudice amministrativo. Il TAR spiega anche la differenza con gli atti di alta amministrazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il vizio di eccesso di potere per contraddittorietà non è deducibile avverso gli atti emessi in esercizio del potere di autotutela

22 Ott 2015
22 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato riafferma il principio per cui il vizio di eccesso di potere per contraddittorietĂ  non è deducibile avverso gli atti emessi in esercizio del potere di autotutela cui, sul piano funzionale, è peculiare l’adozione di statuizioni di segno diametralmente opposto rispetto a quelle oggetto di riesame.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’amministrazione che rinnova l’esame dei presupposti adotta un nuovo atto impugnabile e non meramente confermativo

20 Ott 2015
20 Ottobre 2015

In una vicenda che ha visto una societĂ  di telecomunicazioni contrapporsi ad un’amministrazione comunale per una questione relativa alla concessione in locazione di parte di un’area sita presso il cimitero comunale al fine di installare una stazione radio base, il Consiglio di Stato ha affermato il principio per cui l’atto di mera conferma ricorre nei […]

Se una previsione urbanistica è contenuta nel P.A.T. e anche nel P.I. è indispensabile impugnarli entrambi

19 Ott 2015
19 Ottobre 2015

Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso avverso il P.A.T. in materia di coni visuali, perchè non è stato impugnato anche il P.I., successivamente approvato,  che a sua volta disciplinava la stessa materia (il PRG del Veneto si compone di due piani, il piano di assetto del territorio e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC