Archive for category: questioni processuali

Da quando decorre il termine per impugnare gli atti di gara?

19 Giu 2015
19 Giugno 2015

Il T.A.R. specifica da quale momento decorra il termine di trenta giorni previsto per impugnare gli atti di gara, quando alla seduta pubblica della commissione esaminatrice partecipi un delegato della ricorrente. Post di Matteo Acquasaliente

Permessi di guida ex art. 218 del C.d.S.: la giurisdizione spetta al giudice amministrativo

17 Giu 2015
17 Giugno 2015

Il TAR Molise ritiene che spetti al giudice amministrativo la giurisdizione sul diniego da parte del Prefetto del permesso di guida temporaneo per recarsi sul luogo di lavoro al conducente cui è stata sospesa la patente di guida per superamento dei limiti alcolici.  Post di Dario Meneguzzo

Pubblico impiego contrattualizzato: l’impugnazione della diversa organizzazione degli uffici per ritorsione spetta al giudice ordinario

17 Giu 2015
17 Giugno 2015

Il TAR Liguria ritiene che spetti al giudice ordinario la giurisdizione nella controversia avverso il provvedimento che dispone una diversa articolazione degli uffici e che il ricorrente ritiene motivato da una ritorsione. Post di Dario Meneguzzo

Le controversie sul rifiuto di riconoscere un debito fuori bilancio spettano al giudice ordinario

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

Il TAR ricorda che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente a oggetto l’impugnazione di una deliberazione con la quale il Consiglio comunale ha escluso il riconoscimento di un debito fuori bilancio, ai sensi dell’art. 194 del d.lgs. n. 267 del 2000 (Testo unico enti locali). Post di Dario Meneguzzo

Permane l’interesse ad impugnare la approvazione di una variante al P.R.G., se è già stata annullata la adozione?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. statuisce che se una variante al P.R.G. viene annullata giurisdizionalmente e poi viene proposto un ricorso avverso quella definitiva, quest’ultimo deve essere dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse alla decisione. Post di Matteo Acquasaliente

Quando ricorre l’errore scusabile previsto dall’art. 37 del c.p.a.?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’applicazione dell’art. 37 del c.p.a. secondo cui: “Il giudice può disporre, anche d’ufficio, la rimessione in termini per errore scusabile in presenza di oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto o di gravi impedimenti di fatto”, con riferimento alla mancata notifica del ricorso ad almeno un controinteressato. Post di Matteo […]

Le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Liguria precisa che le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi e anche se le parti abbiano qualificato il rapporto in termini di “concessione”. Post di Dario Meneguzzo

È valida la notifica degli atti processuali a mezzo PEC?

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

È valida la notifica degli atti processuali a mezzo PEC?  Nonostante la giurisprudenza non si affatto univoca sul punto, secondo il T.A.R. Brescia sì. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio afferma che non vi è affatto l’incompatibilità tra il Ruolo di Presidente della Commissione e quello di RUP.  Post di Matteo Acquasaliente

Se il TAR dà un ordine istruttorio al comune e questi non risponde, i fatti affermati dal ricorrente si intendono confermati

08 Giu 2015
8 Giugno 2015

Il TAR precisa che, in presenza di un ordine istruttorio dato dal TAR e non adempiuto dall’Amministrazione intimata, devono ritenersi comprovati i fatti affermati dal ricorrente nel ricorso. Post di Dario Meneguzzo

Sanatoria art. 36 D.P.R. 380: poichè la legge prevede un silenzio-rigetto, non operano i principi in materia di silenzio-inadempimento, preavviso di diniego e motivazione

05 Giu 2015
5 Giugno 2015

L’articolo 36 del D.P.R. 380 del 2001 prevede che, decorso il termine di 60 giorni senza risposta da parte del Comune, la domanda di sanatoria si intende respinta (è un caso di silenzio-rigetto): poichè la legge prevede un silenzio-rigetto, non operano i principi in materia di silenzio-inadempimento e il diniego non può essere impugnato  per mancanza del preavviso […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC