Archive for category: questioni processuali

Il giudice non può entrare nel merito se il progetto di un bacino di espansione sia idoneo a mettere in sicurezza un’area metropolitana

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Il TSAP precisa i limiti del sindacato giurisdizionale su un progetto di opera pubblica. Nel caso in esame, i ricorrenti contestavano l’idoneità del progetto di una cassa di espansione per la laminazione delle onde di piena del fiume Bacchiglione a mettere in sicurezza l’area urbana di Vicenza e proponevano soluzioni alternative. Il TSAP risponde che […]

Se il CTU chiede l’autorizzazione paesaggistica per eseguire una sentenza del giudice civile, non necessariamente questa deve essere rilasciata come chiede il CTU

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il TAR Veneto esamina un caso nel quale il giudice civile ha ordinato la parziale demolizione di un fabbricato ricadente in una zona di vincolo paesaggistico. Il CTU nominato dal tribunale ha chiesto l’autorizzazione paesaggistica per eseguire la sentenza, ma la Soprintendenza ha espresso un parere negativo, proponendo una diversa soluzione. L’interessato ha proposto ricorso […]

Le controversie sul regolamento per il telelavoro non spettano alla giurisdizione del TAR

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il telelavoro comporta una diversa modalità di svolgimento del rapporto di lavoro, caratterizzata dalla modificazione del luogo di adempimento della prestazione lavorativa (cfr. l’art. 2, comma 1, lett. b dell’accordo quadro sul telelavoro del 23 marzo 2000, e l’art. 1, comma 1, del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Regioni ed enti locali del 14 […]

Se il funzionario vende i beni per non pagare il danno erariale, la Corte dei Conti esercita l’azione revocatoria

15 Set 2015
15 Settembre 2015

L’azione revocatoria di cui all’articolo 2901 del codice civile può essere esercitata anche dalla Procura della Corte dei Conti nei confronti del funzionario che abbia venduto i propri beni allo scopo di tentare di sottrarsi all’obbligo di risarcire i danni erariali. Segnaliamo sul punto una sentenza della Corte dei Conti per l’Emilia Romagna. La sentenza […]

Impugnabilità degli atti soprassessori

15 Set 2015
15 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta in materia di impugnabilità degli atti soprassessori (quelli con i quali la P.A. comunica di non provvedere): il tribunale distingue tra gli atti soprassessori interlocutori (che non sono impugnabili) e   l’atto soprassessorio che determina la definitiva interruzione del procedimento, che è impugnabile perchè ha un contenuto sostanzialmente reiettivo dell’istanza del privato […]

Sulla legittimazione ad agire degli Ordini Professionali

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Il TAR Aosta ricorda che gli ordini professionali possono agire a tutela del solo “interesse istituzionalizzato”, cioè dell’interesse di tutti gli appartenenti alla categoria unitariamente considerata, mentre deve escludersi la possibilità di agire a tutela  dell’interesse soltanto di singoli associati o loro sottogruppi, e dunque in conflitto di interessi – anche soltanto potenziale – con gli altri associati. Post […]

Il Giudice Amministrativo in un giudizio di ottemperanza di un giudicato del Giudice ordinario non può integrare la pronuncia carente o dubbia

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del Consiglio di Stato  in cui si evidenzia che il Giudice Amministrativo in un giudizio di ottemperanza di un giudicato del Giudice ordinario non può integrare la pronuncia carente o dubbia.  Post di Gianmartino Fontana

La sospensione feriale ridotta anche nel processo amministrativo

02 Set 2015
2 Settembre 2015

Segnalo che con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 132, è stato aggiunto il comma 1 – ter all’art. 20 del d.l. 27 giugno 2015, n. 83. È stata così estesa al processo amministrativo, con norma di interpretazione autentica, la nuova disciplina della sospensione feriale dei termini. Con la stessa disposizione è stato […]

Asta pubblica e diritto di prelazione: giurisdizione

01 Set 2015
1 Settembre 2015

 Il T.A.R. statuisce che le controversie collegate al diritto di prelazione da esercitarsi nell’ambito di un’asta pubblica spettino al Giudice Ordinario.  Post di Matteo Acquasaliente

Quando i consiglieri comunali possono impugnare gli atti della Giunta?

31 Ago 2015
31 Agosto 2015

Il T.A.R. Veneto ricorda i presupposti che devono ricorrere affinché un consigliere comunale possa impugnare una deliberazione della Giunta.  Post di Matteo Acquasaliente

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC