Archive for category: questioni processuali

Convenzioni urbanistiche e accordi di cui all’art. 11 della legge n. 241 del 1990: non è ammissibile l’arbitrato

20 Lug 2015
20 Luglio 2015

Pubblichiamo una sentenza del TAR che ritiene non valida la clausola arbitrale apposta alle convenzioni urbanistiche e agli accordi di cui all’art. 11 della legge n. 241 del 1990. Post di Dario Meneguzzo

Ricorso principale e ricorso incidentale: quale deve essere esaminato per primo?

15 Lug 2015
15 Luglio 2015

 Il T.A.R. ricorda l’ordine con il quale il Giudice deve esaminare il ricorso introduttivo e quello incidentale. Nella medesima sentenza il Collegio indica quali requisiti devono essere necessariamente posseduto dal consorzio in sé e quali da tutte le imprese che lo compongono.  Post di Matteo Acquasaliente

Spetta al TSAP la giurisdizione sull’annullamento della concessione perchè il terreno si trova nell’alveo del fiume

14 Lug 2015
14 Luglio 2015

Il TAR dichiara il difetto di giurisdizione in relazione a un ricorso avverso il provvedimento che annulla una concessione edilizia perchè il terreno sul quale è stato realizzato l’intervento edilizio fa parte integrante dell’alveo del fiume ed è soggetto all’applicazione delle norme di tutela e di polizia idraulica di cui al T. U. della legge sulle opere […]

Il dirigente non può proporre ricorso per il comune

14 Lug 2015
14 Luglio 2015

Il TAR Pescara esclude che il dirigente di un comune sia legittimato a presentare un ricorso in nome e per conto del comune; nel caso specifico non poteva presentarlo neppure come cittadino elettore, ai sensi dell’articolo 9 del T.U.E.L., perchè il comune aveva deliberato di non ricorrere. Il dirigente aveva presentato ricorso perchè il comune […]

Anche la conferenza di servizi decisoria ha natura endoprocedimentale

13 Lug 2015
13 Luglio 2015

Il TAR Pescara precisa che la determinazione conclusiva della conferenza di servizi, anche se di tipo decisorio, ha pur sempre carattere endoprocedimentale e presuppone quindi un successivo provvedimento finale ed esamina le conseguenze in materia di impugnazione. Post di Dario Meneguzzo

Quando si può proporre una domanda risarcitoria?

10 Lug 2015
10 Luglio 2015

Il T.A.R. Milano afferma che se la domanda risarcitoria non viene proposta nell’atto introduttivo, essa, a pena di inammissibilità, deve essere proposta tramite motivi aggiunti notificati alle altre parti. Post di Matteo Acquasaliente

Ricade sull’interessato la “probatio diabolica” che un’opera abusiva è anteriore a una certa data

09 Lug 2015
9 Luglio 2015

Il TAR afferma che l’onere della prova in ordine alla data di realizzazione dell’immobile abusivo ricade su chi ha commesso l’abuso, e solo l’esibizione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi a sostegno delle proprie affermazioni, trasferisce il suddetto onere in capo all’Amministrazione. Nel caso in esame si trattava di dimostrare che l’opera è anteriore al 1929, trattandosi […]

Nella procedure aggregate il ricorso va notificato a tutte la Amministrazioni partecipanti

07 Lug 2015
7 Luglio 2015

Il T.A.R. stabilisce che, nella procedure di gara a carattere aggregato (id est accordo quadro) il ricorso, a pena di inammissibilità, deve essere notificato a tutte le Amministrazioni partecipanti. Post di Matteo Acquasaliente

Non spetta al G.A. la giurisdizione in materia di revoca di una sanzione accessoria di chiusura di un passo carraio

06 Lug 2015
6 Luglio 2015

Il TAR Abruzzo si occupa della giurisdizione in materia di revoca di una sanzione accessoria per la violazione del codice della strada. Post di Dario Meneguzzo

Non spetta al giudice amministrativo la giurisdizione in materia di revoca di un contributo

06 Lug 2015
6 Luglio 2015

Il TAR Abruzzo ribadisce che spetta al giudice ordinario  la giurisdizione in materia di revoca di un contributo. Post di Dario Meneguzzo

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC