Archive for category: questioni processuali

L’accoglimento del ricorso incidentale non sempre preclude l’esame di quello principale

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Nella stessa sentenza il massimo organo della Giustizia Amministrativa si sofferma sulla necessità o meno di analizzare, dopo l’eventuale accoglimento del ricorso incidentale, anche il mezzo di censura principale. Dopo un articolato excursus sui recenti sviluppi giurisprudenziali, giunge a stabilire che il ricorso principale debba essere vagliato dai Giudici solamente se l’impresa superi la c.d. […]

Sulla legittimazione a ricorrere in materia ambientale dei comitati spontanei locali e dei gruppi di persone fisiche

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il TAR Veneto, al fine di decidere un ricorso presentato da alcune persone fisiche per la violazione delle disposizioni regolamentari adottate dal Comune per i criteri di localizzazione delle stazioni radio base,  approfondisce la legittimazione a ricorrere in materia ambientale dei comitati spontanei locali e dei gruppi di persone fisiche. Il TAR richiede che i ricorrenti dimostrino una loro […]

Cosa succede ai fini della decorrenza dei termini se la pec arriva quando gli uffici comunali sono chiusi?

23 Ott 2014
23 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto si occupa del termine decadenziale di sessanta giorni previsto per impugnare un provvedimento amministrativo notificato al Comune tramite PEC. Se il messaggio di posta elettronica certificata arriva quando gli uffici comunali sono chiusi, si considera come dies a quo (per il Comune per impugnare l’atto ricevuto) quello del ricevimento della PEC e non […]

Il TAR Veneto fa il punto sul giudizio di ottemperanza

23 Ott 2014
23 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto chiarisce la portata e la natura del giudizio di ottemperanza. In questo procedimento i Giudici, dopo aver esattamente individuato il giudicato formatosi, devono limitarsi a dare esecuzione alle statuizioni della sentenza non eseguita e non possono analizzare e/o valutare elementi estranei od ulteriori ad essa.

Quando può essere usato il rito del silenzio per sollecitare la ritipizzazione delle c.d. “zone bianche”

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il TAR Veneto, pur ribadendo che, in via generale, non è esperibile il rimedio processuale del rito avverso il silenzio – inadempimento nei casi in cui l’amministrazione deve provvedere mediante l’adozione di atti di natura generale (quali sono gli atti di pianificazione, sussistendo unicamente un interesse diffuso ad una corretta ed esaustiva disciplina del territorio e non ravvisandosi una […]

Per l’art. 21-octies, c. 2, L. 241/90 spetta alla P.A. provare che l’avviso di avvio del procedimento sarebbe stato inutile, ma il TAR indica un onere implicito per il ricorrente

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

L’art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 stabilisce che: il “provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”. Ma il TAR Emilia Romagna ritiene che la norma in esame vada interpretata nel senso […]

In alcuni casi il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino decorre subito da quando si sa che il titolo è stato rilasciato

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Da quale momento decorre il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino? Il Consiglio di Stato specifica che, se il principio cardine cui ancorare la conoscenza piena è da individuarsi nell’ ultimazione dei lavori, è anche vero che questo principio non può essere invocato da chi assume che l’intervento edilizio sia ex se lesivo, in relazione alla presenza […]

Ancora sulla competenza del TSAP

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Allo scopo di fruire del condono edilizio di cui all’art. 32, comma 25 e segg., del decreto-legge n. 269 del 2003 relativamente ad opera abusiva realizzata in area demaniale , un soggetto chiedeva all’Agenzia del Demanio la cessione della proprietà della porzione di area interessata dall’abuso o, in via subordinata, il riconoscimento del diritto al mantenimento dell’opera sul suolo statale, così […]

Per difendere un ente pubblico non è indispensabile un contratto scritto ma è sufficiente la procura alle liti

17 Ott 2014
17 Ottobre 2014

Il T.A.R. Lecce stabilisce che la difesa di un ente pubblico non necessita di un contratto scritto ad substantiam, essendo sufficiente il rilascio della procura alle liti, ex art. 83 c.p.c., accettata dal difensore.

Quali atti sono impugnabili in materia di esproprio e quali no

16 Ott 2014
16 Ottobre 2014

Il TAR Marche precisa che in materia di esproprio sono impugnabili l’approvazione del progetto definitivo, il decreto di occupazione temporanea e d’urgenza e il decreto di espropriazione, mentre non sono impugnabili ex se l’approvazione del  progetto preliminare, l’approvazione del progetto esecutivo, la comunicazione della data di immissione in possesso.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC