Archive for category: questioni processuali

Non può essere lamentata una disparità di trattamento se il provvedimento più favorevole rilasciato al terzo è illegittimo

14 Ott 2014
14 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato ricorda che il vizio di eccesso di potere per disparità di trattamento (configurabile, peraltro, soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversità del trattamento riservato alle stesse), non può essere dedotto quando viene rivendicata l’applicazione in proprio favore di posizioni giuridiche riconosciute ad altri soggetti in modo illegittimo

Il diniego di sanatoria per mancata osservanza delle distanze dal piede dell’argine è di competenza del TSAP

14 Ott 2014
14 Ottobre 2014

Il TAR Veneto ricorda che rientra nella competenza del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche la controversia sul  provvedimento di diniego di sanatoria e di rimozione, emesso per la violazione dell’art. 96, lettera f) del R.D. n. 523 del 1904, in materia di distanze dai piedi dell’argine del fiume. 

L’astreinte si applica anche nel processo amministrativo

10 Ott 2014
10 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trentino – Alto Adige, Trento, affronta in modo molto chiaro ed approfondito il rapporto tra il giudizio di ottemperanza e l’estreinte, giungendo ad affermare che questa sanzione pecuniaria, collegata alla mancata ottemperanza del giudicato, si applica anche nel giudizio amministrativo e non solo nel processo civile. A proposito di “astreinte”, va rammentato che l’art. […]

Processo amministrativo ed onere probatorio

10 Ott 2014
10 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto chiarisce come si applica il principio probatorio all’interno del processo amministrativo, distinguendo la sua applicazione ove vengano in rilievo diritti soggettivi o, invece, interessi legittimi.

Appello e motivi non esaminati od assorbiti in primo grado

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato chiarisce come deve avvenire, in sede di appello, la riproposizione dei motivi di censura non esaminati o dichiarati assorbiti dal giudice di prime cure:

Spettano al G.O. le controversie relative alla vendita di un immobile di proprietà della C.N.P.R.

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato si occupa del riparto tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa sulle controversie riguardanti la vendita di un immobile di proprietà della Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza a favore dei Ragionieri e periti commerciali (C.N.P.R).

Un comitato spontaneo può ricorrere contro una discarica?

06 Ott 2014
6 Ottobre 2014

Segnaliamo sul punto una sentenza del Consiglio di Stato.

Le controversie di natura patrimoniale spettano al Giudice Ordinario

01 Ott 2014
1 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 24 settembre 2014 n. 4803 riforma la sentenza del TAR Veneto n. 911/2014, commentata nel post del 27.06.2014, giungendo ad affermare il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in materia cimiteriale allorquando la contestazione concerni gli aspetti puramente patrimoniali della concessione:

Lo ius sepulcri è un diritto reale verso i terzi che diventa interesse legittimo a fronte dei poteri autoritativi della P.A.

29 Set 2014
29 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4841 del 2014. Si legge nella sentenza: “III.1. Occorre premettere che, come del resto puntualmente rilevato dai primi giudici, nella materia de qua questa Sezione (8 marzo 2010, n. 1330) ha avuto modo di rilevare che, in coerenza con gli indirizzi consolidati del giudice ordinario…lo […]

I soggetti che segnalano un abuso edilizio al comune non sono controinteressati

26 Set 2014
26 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4790 del 2014. Si legge nella sentenza: “irrilevante, in primo luogo, risulta la prospettata tardività della notifica del ricorso di primo grado a detti appellanti incidentali, non avendo questi ultimi la posizione di controinteressati in senso giuridico formale in rapporto agli atti, impugnati dal signor Montone. Detti appellanti incidentali […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC