Archive for category: questioni processuali

Da quando c’è la piena conoscenza di un titolo edilizio altrui?

31 Dic 2014
31 Dicembre 2014

Il T.A.R. Bolzano ricorda da quando si forma la piena conoscenza del titolo abilitativo del terzo ai fini del decorso del termine per l’impugnativa: di regola da quando il vicino-confinante può individuare gli elementi essenziali della erigenda costruzione, salvo che abbia già conosciuto in precedenza il progetto dell’opera.

Davvero l’approvazione di un nuovo Piano rende improcedibile il ricorso avverso quello precedente?

30 Dic 2014
30 Dicembre 2014

Secondo il T.A.R. Brescia no. Il Collegio, infatti, si occupa dell’impugnativa proposta avverso uno strumento urbanistico che, prima delle decisione giurisdizionale, è stato sostituito da un nuovo piano urbanistico chiarendo che l’interesse al ricorso non viene meno ex se perché può comunque permanere un interesse ai fini risarcitorii.

Una volta scaduto il termine per demolire, l’interessato perde il bene e anche la possibilità di presentare una domanda di sanatoria

29 Dic 2014
29 Dicembre 2014

Il TAR Veneto precisa che, una volta verificatasi l’acquisizione gratuita dell’immobile al patrimonio del Comune, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380 del 2001, in conseguenza all’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione, l’interessato perde anche la possibilità di presentare una domanda di sanatoria, proprio perchè non è più proprietario del bene.  

Per cancellare la causa dal ruolo occorre il consenso anche della parte resistente

29 Dic 2014
29 Dicembre 2014

Il TAR Veneto ricorda che, una volta che sia stata fissata l’udienza di discussione, la causa non può essere cancellata dal ruolo se lo chiede soltanto il ricorrente e il resistente non concorda.

Anche la domanda risarcitoria in materia di sanzioni amministrative spetta al G.O.

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa della giurisdizione in materia di opposizioni a sanzioni amministrative. Il Collegio chiarisce che vi è la giurisdizione del Giudice Ordinario sia in materia di annullamento  e/o modifica alla sanzione sia in materia di risarcimento del danno.

Quando si può disporre la riunione dei giudizi?

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della connessione oggettiva e/o soggettiva tra ricorsi chiarendo quando può essere disposta la riunione dei ricorsi.

Quali conseguenze comporta il decorso del termine per costituirsi in giudizio?

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della portata dell’art. 46 del c.p.a. secondo cui: “1. Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso, le parti intimate possono costituirsi, presentare memorie, fare istanze, indicare i mezzi di prova di cui intendono valersi e produrre documenti. 2. L’amministrazione, nel termine di cui […]

Quando l’intervento ad adiuvandum è inammissibile?

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dell’intervento ad adiuvandum nel processo amministrativo statuendo che è inammissibile quando l’interveniente avrebbe potuto produrre un autonomo ricorso giurisdizionale in via principale.

Per il TAR Milano la vicinitas è sufficiente per impugnare il condono del vicino

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della c.d. vicinitas e, contrariamente all’indirizzo maggioritario del T.A.R. Veneto, la ritiene sufficiente per impugnare il condono del vicino-confinante.

In materia di ripetizione di oneri di urbanizzazione indebitamente versati la giurisdizione spetta al GA

17 Dic 2014
17 Dicembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR riguardante la giurisdizione nel caso in cui venga chiesta la restituzione di oneri che si assumano versati indebitamente. Il TAR afferma che “come più volte affermato anche da recente giurisprudenza in materia di ripetizione di oneri di urbanizzazione indebitamente versati la giurisdizione spetta al GA, ai sensi dell’attuale art. 133 lett. f) […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC