Archive for category: questioni processuali

Le controversie relative alla decadenza di un contributo per avere disatteso il termine di rendicontazione non spettano al giudice amministrativo

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Il TAR Friuli Venezia Giulia ritiene che le controversie relative alla decadenza di un contributo per avere disatteso il termine di rendicontazione non spettino al giudice amministrativo, ma a quello ordinario, trattandosi di un atto paritetico e non di un provvedimento amministrativo: la decadenza non si configura come autotutela pubblicistica, ma come autotutela privatistica della P.A.

Il diritto di accesso si estende ai rapporti di lavoro di tipo privatistico e non è solo strumentale a una azione giudiziaria

28 Nov 2014
28 Novembre 2014

Il TAR Emilia Romagna di Bologna precisa anche che è’ soggetta alla disciplina in tema di accesso anche l’attività di organizzazione delle forze lavorative, in quanto attività strumentale alla gestione del servizio pubblico affidato al gestore, a nulla rilevando la natura privatistica degli atti di gestione del rapporto di impiego. Il TAR aggiunge anche che il diritto di […]

L’ATER è un ente pubblico economico non soggetto alla giurisdizione del giudice amministrativo

26 Nov 2014
26 Novembre 2014

IL TAR Veneto afferma che l’A.T.E.R. è un ente pubblico economico che svolge attività di impresa e opera con criteri di economicità; la sua attività è pertanto parificabile all’attività imprenditoriale ed è quindi governata dalle norme di diritto privato e gestita secondo criteri di carattere economico. Per questi motivi gli atti dell’ente pubblico economico sfuggono alla giurisdizione del giudice amministrativo […]

DIA e tutela del terzo

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia di occupa della D.I.A. giungendo a ritenere che, nonostante si un atto privato, la tutale del terzo leso da questo atto è equiparabile alla tutale del terzo leso da un provvedimento amministrativo.

Le controversie relative alla selezione pubblica per un incarico di alta specializzazione spettano al giudice ordinario

19 Nov 2014
19 Novembre 2014

Il TAR Toscana si allinea al Consiglio di Stato, il quale  ritiene che, ai sensi dell’art. 63, D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, il provvedimento di conferimento di un incarico di alta specializzazione di funzionario tecnico si configuri come un atto di gestione del rapporto di lavoro, con la conseguenza che la relativa controversia rientra nella giurisdizione del giudice ordinario […]

Per riunire i ricorsi occorre un unitario interesse soggettivo

18 Nov 2014
18 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano statuisce che, di regola, il ricorso amministrativo va proposto avverso un unico provvedimento. Tale regola, però, cede quando si tratta di provvedimenti connessi e/o collegati. In ragione di ciò il Collegio statuisce che, per riunire distinti ricorsi, occorre che dimostrare sia l’unitarietà del rapporto giuridico controverso sia l’unicità del centro di interessi.

Le regole di zonizzazione e di localizzazione non hanno natura regolamentare e vanno impugnate nel termine di decadenza dalla pubblicazione dello strumento urbanistico

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il TAR Veneto precisa che le regole di zonizzazione e di localizzazione contenute nel PRG non hanno natura regolamentare e, quindi, l’interessato che voglia contestarle deve impugnarle nell’ordinario termine di decadenza di 60 giorni dalla pubblicazione dello strumento urbanistico. Viceversa, le disposizioni di tipo regolamentare contenute nello strumento urbanistico  (che sono quelle suscettibili di ripetuta applicazione) esplicano […]

Il termine per impugnare il titolo edilizio da parte del confinante non decorre sempre e necessariamente da un suo accesso agli atti

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il TAR Veneto ribadisce che il termine per impugnare il titolo edilizio del confinante non decorre sempre e necessariamente da un suo accesso agli atti. Nel caso esaminato, al momento della presentazione di tale istanza di accesso agli atti, i lavori assentiti con tale permesso di costruire erano già iniziati da oltre un mese (dal 30 aprile 2013) […]

Quando un comitato spontaneo può impugnare una gara ad evidenza pubblica?

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano chiarisce quando un comitato spontaneo abbia la legittimazione sostanziale e, dunque, processuale per impugnare l’esito di una pubblica gara.

Dossier del Consiglio Nazionale Forense sulla riforma del processo civile

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

L’Ufficio Studi ha predisposto una Scheda di analisi della legge 162/2014, che ha convertito con modifiche il decreto legge 132/2014, recante misure di degiurisdizionalizzazione e altri interventi di definizione dell’arretrato. Il dossier analizza i nuovi istituti di negoziazione assistita e di definizione in arbitrato delle cause civili pendenti, su richiesta delle parti. Indica inoltre, per ogni […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC