Archive for category: questioni processuali

In materia di contributo concessorio quali atti hanno natura di regolamento e quali di atti paritetici: conseguenze

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

Il TAR Umbria precisa che, in materia di contributo di concessione, mentre hanno natura regolamentare i provvedimenti previsti dagli artt. 5 comma 1, e 6 della legge n. 10 del 1977 (ora D.P.R. 380/2001), con i quali le Regioni e i Consigli comunali stabiliscono i criteri generali per la determinazione del contributo, hanno, invece, natura di atti paritetici tutti […]

Le controversie relative all’indennizzo dell’espropriazione sanante spettano al G.A.

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa dell’acquisizione sanante prevista dall’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, ovvero del provvedimento con il quale l’Amministrazione dispone di acquistare un bene privato che viene giĂ  utilizzato come pubblico in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o di un atto dichiarativo della sua pubblica utilitĂ . Il Collegio, […]

Quante tipologie di controinteressato esistono?

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa delle diverse tipologie di controinteressato, ovvero quello formale/tecnico, quello sopravvenuto e quello sostanziale/occulto.

Sui limiti della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

Il TAR Veneto dichiara il proprio difetto di giurisdizione sulla controversia relativa al progetto definitivo di sbarramento antintrusione salina alla Foce del Fiume Brenta in Comune di Chioggia (barriera contro la risalita delle acque dell’Adriatico lungo il corso del Brenta). Non spetta al TAR neanche la domanda di risarcimento dei danni. Al contrario, non spetta al Tribunale […]

Se una delle parti fallisce il processo amministrativo è automaticamente interrotto

07 Nov 2014
7 Novembre 2014

Il TAR Marche si sofferma sulle conseguenze del fallimento di una delle pari intervenuto nel corso del processo amministrativo. L’art. 43, ultimo comma, del r.d. 16 marzo 1942 n. 267 (legge fallimentare), a seguito della novella legislativa apportata dall’art. 41 del d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5 ed entrata in vigore a decorrere dal 16 luglio 2006, detta […]

Se il TAR annulla per incompetenza gli altri motivi sono assorbiti?

07 Nov 2014
7 Novembre 2014

Il TAR Friuli Venezia Giulia accoglie un ricorso e annulla un atto emesso da un organo incompetente. Si pone poi il problema se gli altri motivi del ricorso debbano essere decisi o se vadano considerati assorbiti. Il Collegio dice che ben conosce l’orientamento di una parte della giurisprudenza per la quale con l’entrata in vigore del […]

Se i ricorrenti hanno interessi contrapposti il ricorso è inammissibile

03 Nov 2014
3 Novembre 2014

Cosa succede se i ricorrenti hanno interessi contrapposti? Il T.A.R. Veneto dichiara inammissibile il ricorso proposto da una pluralità di ricorrenti che hanno interessi divergenti e contrapposti gli uni nei confronti degli altri. Nello specifici si trattava dell’impugnazione della revoca dell’erogazione di alcuni finanziamenti disposti dalla Regione Veneto.

Tutte le controversie sulla determinazione dei contributi urbanistici sono proponibili nel termine di prescrizione, salvo che a monte vi sia un atto da impugnare

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il TAR Toscana ha deciso una controversia  relativa alla debenza del contributo concessorio nel caso di costruzione di un centro sociale per anziani. La societĂ  pagava quanto richiesto dal Comune e poi agiva in giudizio per ottenerne la restituzione. In via pregiudiziale, il TAR ha chiarito che il ricorso non è tardivo, in quanto in […]

Come si coordina il ricorso principale con quello incidentale in una gara con due soli partecipanti?

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato chiarisce il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale riformando in parte quanto statuito dal T.A.R. Veneto nella sentenza n. 1091/2013 che aveva stabilito di esaminare prioritariamente l’impugnazione incidentale “in quanto diretta a contestare la stessa ammissione alla procedura di gara della ricorrente principale”. Il Collegio, infatti, statuisce che, allorquando […]

Quando il ricorso incidentale va analizzato prima di quello principale?

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato affronta in modo approfondito  una tematica molto dibattuta, ovvero il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC