Archive for category: questioni processuali

Quando c’è uno scritto offensivo?

17 Dic 2014
17 Dicembre 2014

Il T.A.R. Veneto si occupa degli scritti offensivi previsti dall’art. 89 c.p.c secondo cui: “Negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice, le parti e i loro difensori non debbono usare espressioni sconvenienti od offensive. Il giudice, in ogni stato dell’istruzione, può disporre con ordinanza che si cancellino le espressioni sconvenienti od offensive, […]

L’omessa indicazione in calce al provvedimento amministrativo dei termini e dell’autorità cui ricorrere non è automaticamente un motivo di rimessione in termine per errore scusabile

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Il TAR ritiene che l’omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, dei termini e dell’autorità cui ricorrere, in violazione dell’art. 3, comma 4, L. n. 241 del 1990, può implicare, in caso di tardiva impugnazione, il riconoscimento dell’errore scusabile e la conseguente rimessione in termini, però non sempre, ma solo qualora, nel singolo caso concreto, sia apprezzabile una qualche giustificata incertezza sugli strumenti di tutela […]

L’avviso di avvio del procedimento non è impugnabile neanche se in calce vengono messe le indicazioni per il ricorso al TAR

04 Dic 2014
4 Dicembre 2014

C’è anche chi vuole a tutti i costi impugnare un avviso di avvio del procedimento, ma il TAR Friuli Venezia Giulia oppone una tenace resistenza e precisa che nulla c’entra l’istituto dell’errore scusabile.

Per i soggetti direttamente incisi da una PUA il termine per impugnarlo decorre dalla comunicazione e non dalla pubblicazione all’albo

03 Dic 2014
3 Dicembre 2014

Il TAR Veneto ritiene che in alcuni casi il termine per impugnare un PUA decorra non dalla sua pubblicazione all’albo, ma dalla specifica comunicazione rivolta agli interessati. Questo avviene per i soggetti direttamente incisi dalle disposizioni del piano attuativo.

Quali sono gli atti di macro-organizzazione la cui cognizione è attribuita al giudice amministrativo

03 Dic 2014
3 Dicembre 2014

Il TAR Veneto afferma che tra gli atti di macro-organizzazione la cui cognizione è attribuita, ai sensi dell’art. 63 del D. lgs. n. 165/2001, al giudice amministrativo, rientrano quelli recanti la definizione delle linee fondamentali di organizzazione degli uffici, tra cui anche l’istituzione o l’accorpamento di uffici dirigenziali, i modi di conferimento della loro titolarità, la determinazione delle dotazioni organiche.

Se l’atto illegittimo viene emanato per un errore scusabile la PA non è tenuta a risarcire il danno

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il TAR Emilia Romagna afferma che, se è vero che, in tema di responsabilità della pubblica amministrazione per atto illegittimo, il privato danneggiato può invocare l’illegittimità del provvedimento quale indice presuntivo della colpa anche senza allegare circostanze ulteriori, spetterà, di contro, all’amministrazione dimostrare che si è trattato di un errore scusabile. La sentenza ritiene che costituiscano casi di […]

Se non viene impugnato il diniego del condono le ragioni del diniego non possono essere poi contestate impugnando l’ordine di demolizione

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte precisa che il soggetto che ha prestato acquiescenza al rigetto dell’istanza di sanatoria di opera da lui abusivamente realizzata (mediante la sua omessa impugnazione) decade dalla possibilità di rimettere in discussione le ragioni del diniego in sede di impugnazione dell’ordine di demolizione, atteso che quest’ultimo in detto diniego, divenuto definitivo perché non impugnato, rinviene il suo presupposto.

L’aggiudicazione provvisoria non è immediatamente impugnabile

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano ricorda che l’aggiudicazione provvisoria, in quanto atto endoprocedimentale, non è autonomamente impugnabile, perché non vi è ancora una lesione definitiva giuridicamente rilevante.

Le controversie relative alla decadenza di un contributo per avere disatteso il termine di rendicontazione non spettano al giudice amministrativo

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Il TAR Friuli Venezia Giulia ritiene che le controversie relative alla decadenza di un contributo per avere disatteso il termine di rendicontazione non spettino al giudice amministrativo, ma a quello ordinario, trattandosi di un atto paritetico e non di un provvedimento amministrativo: la decadenza non si configura come autotutela pubblicistica, ma come autotutela privatistica della P.A.

Il diritto di accesso si estende ai rapporti di lavoro di tipo privatistico e non è solo strumentale a una azione giudiziaria

28 Nov 2014
28 Novembre 2014

Il TAR Emilia Romagna di Bologna precisa anche che è’ soggetta alla disciplina in tema di accesso anche l’attività di organizzazione delle forze lavorative, in quanto attività strumentale alla gestione del servizio pubblico affidato al gestore, a nulla rilevando la natura privatistica degli atti di gestione del rapporto di impiego. Il TAR aggiunge anche che il diritto di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC