Archive for category: questioni processuali

La vicinitas è sufficiente a radicare la legittimazione del confinante a impugnare il titolo edilizio

24 Set 2014
24 Settembre 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4764 del 2014 è significativa perchè segna un ritorno all’antico in materia di legittimazione del confinante a impugnare il titolo edilizio del vicino. In questo sito abbiamo più volte pubblicato le sentenze del TAR che affermavano che per essere legittimati a impugnare il titolo edilizio del vicino non […]

L’impugnazione del PRG non si estende in automatico al P.I. che ne recepisce i contenuti

24 Set 2014
24 Settembre 2014

Ringraziando l’arch. Emanuela Volta per la segnalazione, pubblichiamo la sentenza del Consiglio di Stato n. 2569 del 2014. A proposito della questione indicata nel titolo, nella sentenza si legge che: “3.1. Il primo nodo da sciogliere attiene alla statuizione con il quale il Giudice di prime cure ha dichiarato improcedibile la domanda di annullamento della […]

La dichiarazione di inadempimento rilasciata da Equitalia è un provvedimento (certificato) soggetto alla giurisdizione amministrativa

22 Set 2014
22 Settembre 2014

Il ricorso deciso dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 4694 del 2014 riguarda un professionista, titolare di una convenzione per la prestazione di consulenza ed assistenza legale a favore dell’ATAC S.p.A., che ha impugnato la qualificazione di “soggetto inadempiente” a lui attribuita dalla società Equitalia Servizi S.p.A. a seguito della verifica prevista ai sensi […]

Spetta al giudice ordinario la giurisdizione sui provvedimenti del sindaco ex art. 53, comma 23, della Legge 388/2000

17 Set 2014
17 Settembre 2014

L’articolo 53, comma 23, della legge 388/2000 stabilisce che: “23. Gli enti locali con popolazione inferiore a cinquemilaabitanti fatta salva l’ipotesi di cui all’articolo 97, comma 4, lettera d), del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, anche al fine di operare un contenimento della spesa, […]

Quando è possibile integrare nel corso del giudizio la motivazione del provvedimento

03 Set 2014
3 Settembre 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 1130 del 2014 si occupa della possibilità che la P.A. integri nel corso del giudizio la motivazione del provvedimento impugnato, al fine di ottenere il rigetto di un ricorso, che altrimenti risulterebbe fondato sotto l’aspetto del difetto di motivazione del provvedimento impugnato. Per comprendere il caso, è utile ricordare […]

Il confinante non è un controinteressato rispetto agli abusi edilizi del vicino

02 Set 2014
2 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1130 del 2014. Scrive il TAR: “1. In primo luogo è necessario rilevare l’infondatezza dell’eccezione preliminare mediante la quale l’Amministrazione comunale eccepisce la mancata notifica del ricorso in questione nei confronti del soggetto confinante che, a sua volta, è risultato aver comunicato al Comune di Enego […]

D.I.A. e sopravvenuta carenza di interesse

28 Ago 2014
28 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1041 chiarisce che il ricorso deve considerarsi improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse laddove il privato, dolosamente, presenti una D.I.A. per realizzare delle opere che, in realtà, erano già state edificate: “Ed infatti, risulta dall’accertamento effettuato dai tecnici comunali il 26 giugno 2014 […]

Le controversie in materia di concorsi interni spettano al G.O.

28 Ago 2014
28 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1129 si occupa degli atti di micro-organizzazione interna della P.A. per i quali, a differenza dei concorsi pubblici, sussiste la giurisdizione del Giudice Ordinario: “1.1 La ricorrente ha, infatti, impugnato un provvedimento con il quale, a seguito di una selezione interna, è stata […]

Si deve impugnare anche l’esclusione dalla prove orale

25 Ago 2014
25 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1138 dichiara che, in materia di concorsi pubblici, vi è l’onere di impugnare, a pena di decadenza, anche l’esclusione dalla prove orali essendo già questa esclusione  lesiva delle pretese dell’interessato: “Invero, come da costante orientamento, “nel caso di mancato superamento delle prove scritte […]

La legge che attribuisce alla Giunta il potere di approvare i piani attuativi non è incostituzionale

18 Ago 2014
18 Agosto 2014

La questione è esaminata dal TAR Veneto nella sentenza n. 986 del 2014. Si legge nella sentenza: “La riconosciuta inammissibilità del ricorso per quanto riguarda i ricorrenti Gradini, Florean e Geronazzo, richiede, tuttavia, la delibazione circa i profili di incostituzionalità prospettati, in via subordinata, dai ricorrenti con riguardo proprio alla disposizione introdotta dall’art.5, comma 13 […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC