Archive for category: questioni processuali

Non spetta al giudice amministrativo la controversia sulle pretese patrimoniali del Comune nel caso di cessione di immobili ERP da parte dell’assegnatario

15 Mag 2014
15 Maggio 2014

Nella sentenza n. 558 del 2014, il TAR Veneto esamina la giurisdizione in materia di controversie tra l’assegnatario di un alloggio ERP e il Comune, nel caso in cui il primo intenda alienare l’immobile. La controversia è sorta in relazione alla clausola inserita nel contratto di compravendita intercorso tra il ricorrente  il Comune nel quale la […]

Anche nel processo amministrativo l’interruzione del processo per morte o perdita di capacità processuale della parte costituita non è automatica

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 1954 del 2014: “3 Altra eccezione di parte appellata riguarda la presunta tardività della riassunzione.  3a Il decesso del sig. Salvatore Capone, viene dedotto, era stato reso noto già in data 12 novembre 2012 mediante la produzione in giudizio del relativo certificato di morte: sicché il perentorio […]

E’ valida la notifica fatta al familiare si sia trovato nella casa ed abbia preso in consegna l’atto anche se risulti residente da un’altra parte?

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 1954 del 2014 si occupa, tra l’altro, del concetto di familiare convivente, ai fini della validità delle notificazioni. Si legge nella sentenza: “Restano da esaminare le eccezioni che riguardano la ritualità delle notifiche dell’atto comunale di riassunzione. Tali eccezioni investono due aspetti distinti. 4a Un primo profilo sollevato […]

La doppia tutela in tema di distanze fra costruzioni o di queste con i confini

07 Mag 2014
7 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 561 del 2014: “Costituisce principio consolidato e pacifico che in tema di distanze fra costruzioni o di queste con i confini vige il regime della c.d. “doppia tutela”, per cui il soggetto che assume di essere stato danneggiato dalla violazione delle norme in materia è titolare, […]

L’acquiescenza a un provvedimento amministrativo rileva sia sul piano sostanziale sia su quello processuale

06 Mag 2014
6 Maggio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 28 aprile 2014 n. 543, si occupa dell’istituto dell’acquiescenza: “Va da sè che il ricorrente non può, dopo aver acconsentito alla sospensione di un procedimento amministrativo, impugnare quella stessa sospensione in virtù della regola (canonizzata dall’art. 2 della legge n. 241/1990) che impone la conclusione del procedimento. […]

Come si effettua la rinuncia al ricorso?

06 Mag 2014
6 Maggio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 28 aprile 2014 n. 550, si occupa della rinuncia del ricorso chiarendo che: “2. Come prevede espressamente l’art. 84 del codice del processo amministrativo, “la parte può rinunciare al ricorso in qualunque stato e grado della controversia, mediante dichiarazione sottoscritta da essa stessa o dall’avvocato munito di […]

Da quando decorre per il confinante il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino

05 Mag 2014
5 Maggio 2014

Segnaliamo sulla, questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 1951 del 2014: “4.- E’ fondata l’eccezione di tardività del ricorso n. 23 del 1986, con il quale R.  ha chiesto l’annullamento della concessione edilizia n. 56/84. Risulta che detta concessione edilizia, relativa alla realizzazione di una piscina su lotto limitrofo di proprietà di P. […]

Vi è la giurisdizione del G.O. in materia di compensazione degli obblighi del servizio pubblico locale

30 Apr 2014
30 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 27 marzo 2014 n. 394 ricorda che la giurisdizione in materia di compensazione degli oneri del servizio pubblico locale spetta al Giudice Ordinario: “- con la presente impugnativa l’impresa ricorrente, società partecipata da 15 comuni della Provincia di Treviso, ha chiesto, in qualità di concessionaria della gestione […]

Non si può impugnare la comunicazione di avvio del procedimento

28 Apr 2014
28 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 17 aprile 2014 n. 523, conferma che la comunicazione di avvio del procedimento, essendo un atto endoprocedimentale, non può essere autonomamente impugnata: “Il ricorso è inammissibile. Infatti l’assunto della parte ricorrente, secondo il quale l’atto impugnato ha un contenuto provvedimentale, non può essere condivisa. L’atto impugnato costituisce […]

La giurisdizione del giudice amministrativo in materia di silenzio sulla stipulazione di contratti di vendita di beni pubblici a seguito di aggiudicazione

23 Apr 2014
23 Aprile 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 1781 del 2014. Il caso riguarda la mancata stipulazione del contratto di compravendita di immobili aggiudicati all’asta. Il TAR Liguria, con la sentenza n. 5500 del 2013, aveva dichiarato il proprio difetto di giurisdizione perché “la posizione giuridica fatta valere dalla società ricorrente ha consistenza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC