Archive for category: questioni processuali

A proposito di conflitto di interesse dei consiglieri comunali

31 Mar 2014
31 Marzo 2014

Nella medesima sentenza n. 371/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce che, nei ricorsi avverso le deliberazioni in cui vi è un possibile conflitto di interesse di alcuni consiglieri comunali, occorre indicare sia i nomi di coloro che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione sia allegare ogni elemento significativo della presenza di interessi personali tali da implicare un […]

Quando il ricorso incidentale deve essere esaminato prima di quello principale?

31 Mar 2014
31 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 20 marzo 2014 n. 357, chiarisce in quali casi occasioni il ricorso incidentale deve essere esaminato con prioritĂ  rispetto a quello principale. In particolare, se nel post del 05.02.2014 si era evidenziato che il ricorso incidentale non prevalesse piĂą ex se su quello principale, nella sentenza che […]

Il rito avverso il silenzio non può contestare il merito delle scelte dell’Amministrazione

28 Mar 2014
28 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 14 marzo 2014 n. 330 chiarisce che il rito avverso il silenzio serbato dall’Amministrazione e disciplinato dagli artt. 31 e 117 c.p.a. non può essere utilizzato dal ricorrente per aggirare i termini perentorio previsti per l’impugnazione dell’atto o del provvedimento amministrativo illegittimo: “l’evidente inammissibilitĂ  del ricorso è […]

L’atto interlocutorio non necessita di essere impugnato

28 Mar 2014
28 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 05 marzo 2014 n. 280 dichiara che il provvedimento con cui il Comune, a fronte di una richiesta di autorizzazione per l’installazione di una stazione radio-base, chiede all’istante di presentare una variante al piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile, costituisce un […]

Le controversie relative agli obblighi derivanti da un accordo di programma spettano al G.A.

28 Mar 2014
28 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 19 marzo 2014 n. 350, evidenzia che le controversie collegate agli obblighi derivanti dall’accordo di programma ex art. 32 della L. R. Veneto n. 35/2001 – secondo cui: “1. Fermo restando quanto previsto dalla legge regionale 1 giugno 1999, n. 23, per l’attuazione organica e coordinata di piani […]

Le cause relative all’indennizzo per la reiterazione del vincolo sono di competenza dell’A.G.O. solamente se il vincolo è legittimo

21 Mar 2014
21 Marzo 2014

Nella  sentenza n. 298/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce le diverse competenze dell’autoritĂ  giudiziaria ordinaria e di quella amministrativa in materia di reiterazione di vincoli espropriativi: “I profili attinenti al pagamento dell’indennizzo non attengono, dunque, alla legittimitĂ  del procedimento, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale devolute alla cognizione della giurisdizione civile. Tale principio è stato ora […]

Negli espropri non c’è incompatibilità tra il processo civile e quello amministrativo

20 Mar 2014
20 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 05 marzo 2014 n. 298, affronta numerose questioni relative alla reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio. Per quanto concerne il rapporto tra l’autoritĂ  giudiziaria ordinaria e quella amministrativa, il T.A.R. stabilisce che non vi è alcuna incompatibilitĂ  tra il processo civile finalizzato ad ottenere un risarcimento del danno […]

Come e quando si perfeziona la notificazione ex art. 140 c.p.c. (per gli espropri)

13 Mar 2014
13 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 1024 del 2014. Scrive il Giudice: “Preliminare ed assorbente appare il motivo d’appello con il quale è dedotta erroneitĂ  della sentenza di prime cure nella parte in cui ha ritenuto tardiva l’impugnazione del decreto di esproprio n. 2 del 28/09/2009. Il provvedimento sarebbe stato conosciuto […]

Il divieto di ultrapetizione opera anche nel processo amministrativo

11 Mar 2014
11 Marzo 2014

Nella sentenza n. 283/2014 i Giudici ribadiscono che il c.d. principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato si applica anche nel processo amministrativo: “Ne consegue come il divieto di ultra petizione di cui all’art. 112 del codice del processo civile impedisce a questo Giudice di esaminare i vizi non contenuti nell’atto di ricorso con conseguente […]

Il ricorso notificato alla Soprintendenza presso la sua sede è inammissibile

06 Mar 2014
6 Marzo 2014

L’art. 138 c.p.c. del 1865 stabiliva che la citazione dovesse essere notificata per le amministrazioni dello Stato, a chi le rappresenta nel luogo in cui risiede l’autoritĂ  giudiziaria, davanti cui è portata la causa, osservate le norme stabilite nel regolamento. L’art. 25 R.D. 30 dicembre 1923, n. 2828, con disciplina poi trasfusa negli originari artt. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC