Archive for category: questioni processuali

Sfratto per morosità e contratti di affitto d’azienda

16 Nov 2024
16 Novembre 2024

La Corte di cassazione, Sezione III civile, nell’ambito di un procedimento per rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c., ha affermato che a seguito delle modifiche introdotte nell’art. 657 c.p.c. dal d.lgs. 149/2022 (cd. riforma Cartabia), il procedimento speciale di intimazione di sfratto per morositĂ  di cui all’art. 658 c.p.c. è applicabile anche al contratto di […]

Riunione dei ricorsi al G.A.

16 Nov 2024
16 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che ai sensi dell’art. 70 c.p.a. la riunione dei ricorsi è rimessa ad una valutazione discrezionale del giudice sulla base di valutazioni di opportunità e di economia processuale. Post di Alberto Antico – avvocato

Se il Comune non dice che l’area ceduta per realizzare case popolari deve prima essere bonificata…

16 Nov 2024
16 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha condannato un Comune, a titolo di responsabilitĂ  precontrattuale, a risarcire ad ATER i costi sostenuti per bonificare un terreno ceduto dal primo alla seconda per la realizzazione di case popolari. Il Comune era ben consapevole delle criticitĂ  connesse all’inquinamento dell’area, avendo in precedenza commissionato appositi studi al riguardo, sicchĂ© era tenuto, […]

Provvedimenti plurimotivati

15 Nov 2024
15 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, nell’ipotesi di provvedimenti plurimotivati, la legittimità anche di uno solo dei motivi alla base è sufficiente a sorreggerlo, mentre l’illegittimità di uno solo o più non è sufficiente ad invalidarlo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Quando non rileva la mancata comunicazione di avvio del procedimento

14 Nov 2024
14 Novembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di mancata comunicazione di avvio del procedimento, l’atto amministrativo non è annullabile se il contenuto non sarebbe potuto essere diverso da quello concretamente adottato. Post di Alessandra Piola – avvocato

La motivazione di una sentenza in forma semplificata

14 Nov 2024
14 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, al di fuori dei casi di motivazione apparente – ovvero quando sussistono anomalie argomentative di gravitĂ  tale da porre la motivazione al di sotto del minimo costituzionale che si ricava dall’art. 111, co. 5 Cost. – la motivazione di una sentenza resa in […]

Pubblicato in G.U. il primo decreto correttivo della riforma Cartabia sul processo civile

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Con il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (pubblicato in G.U., Serie generale, n. 264 dell’11.11.2024), che entrerĂ  in vigore il 26.11.2024, sono state approvate le disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 149/2022, recante attuazione della l. 206/2021, nel contesto della cd. riforma Cartabia, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per […]

La responsabilitĂ  risarcitoria della P.A.

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha offerto un’esaustiva e pregevole ricostruzione della responsabilitĂ  risarcitoria della P.A., per lesione di un interesse legittimo. Nel caso di specie, una societĂ  agiva per il risarcimento del danno da tardiva emanazione dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. 387/2003 (nel testo antecedente alla riforma del 2011), […]

Il danno da illegittima sospensione dei lavori edili

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha offerto utili principi in materia di dies a quo della prescrizione del diritto al risarcimento del danno da illegittima sospensione dei lavori autorizzati con una concessione edilizia (degli anni ’90). Post di Alberto Antico – avvocato

Concorso del privato nel danno

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata impugnazione degli strumenti urbanistici sopravvenuti, che hanno confermato la destinazione urbanistica in peius, esclude la risarcibilità del danno, che si sarebbe potuto evitare utilizzando l’ordinaria diligenza. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC