Archive for category: questioni processuali

Domanda risarcitoria in appello

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che in grado d’appello vige il cd. divieto di ius novorum, in base al quale non è possibile in secondo grado procedere ad alcun ampliamento della domanda, anche quale conseguenza logica dell’onere di specificitĂ  delle censure dedotte in primo grado nei confronti degli atti […]

Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni occorsi prima del Codice del processo amministrativo

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in virtĂą del principio tempus regit actum, la nuova normativa processuale introdotta nel 2010 con il Codice del processo amministrativo (e, in particolare, il termine decadenziale di 120 giorni) non può applicarsi a vicende che hanno avuto origine in un momento antecedente, pertanto […]

GenericitĂ  del motivo di ricorso al G.A.

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nel giudizio amministrativo non basta dedurre genericamente un vizio, ma è necessario precisare il profilo sotto il quale il vizio viene dedotto e, ancora, indicare tutte quelle circostanze dalle quali potrebbe desumersi che il vizio denunciato effettivamente sussista, pena l’inammissibilitĂ  per genericitĂ  della censura proposta. Post di Alberto Antico […]

Gli atti meramente confermativi

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha definito gli atti meramente confermativi come quegli atti che si connotano per la ritenuta insussistenza, da parte della P.A., di valide ragioni di riapertura del procedimento conclusosi con la precedente determinazione; mancando detta riapertura e la conseguente nuova ponderazione degli interessi coinvolti, nello schema tipico dei cd. provvedimenti di secondo grado, […]

La condanna alle spese di lite

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Nel caso di specie, il TAR Veneto dichiarava un ricorso improcedibile, per aver il ricorrente dichiarato di non aver piĂą interesse alla decisione, essendo stato archiviato il procedimento a lui sfavorevole. A seguire, il TAR si è occupato della condanna alle spese. In premessa, il TAR ha ribadito l’ampio potere discrezionale del giudice sul punto, […]

L’impugnazione di un atto per violazione o elusione del giudicato deve essere avanzata innanzi al giudice dell’ottemperanza

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la censura per la violazione e/o elusione del giudicato va dedotta in sede di ottemperanza, attesa la competenza funzionale inderogabile ex art. 14, co. 3 c.p.a. di tale giudice, considerando che la possibilitĂ  di proporre un unico giudizio inteso ad ottenere sia una pronuncia sullo specifico profilo di nullitĂ  […]

Trasposizione di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica in materia espropriativa

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Nel caso di specie, un proprietario dissenziente impugnava con un ricorso straordinario al Capo dello Stato, sotto vari profili procedimentali, gli atti di adozione ed approvazione di un PUA, di cui affermava espressamente “il carattere sostanzialmente espropriativo”. A suo dire, l’attuazione da parte del Consorzio ex art. 21 l.r. Veneto 11/2004 avrebbe comportato l’esproprio di […]

Sospensione COVID dei termini d’impugnazione

09 Nov 2024
9 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi del combinato disposto dell’art. 103 d.l. 18/2020 (come convertito dalla l. 27/2020) e dell’art. 37 d.l. 23/2020 (come convertito dalla l. 40/2020), la legislazione emergenziale ha sospeso tutti i termini dei procedimenti pendenti al 23.02.2020 (o iniziati successivamente a questa data) per tutto il periodo intercorrente tra […]

Annullamento giurisdizionale dell’aggiudicazione, con sentenza appellata, e contratto medio tempore stipulato: quid iuris?

08 Nov 2024
8 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che gli artt. 121 e 122 c.p.a. costituiscono norme speciali rispetto alla norma generale di cui all’art. 336, co. 2 c.p.c. (sul cd. effetto espansivo della sentenza) e, pertanto, prevalgono in caso di conflitto in ossequio al criterio di specialitĂ . La speciale disciplina prevista […]

Giurisdizione in materia di penali contrattuali

08 Nov 2024
8 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di penali previste nei contratti di evidenza pubblica è affidata al Giudice Ordinario, trattandosi di questione che attiene alla fase di esecuzione del contratto, e l’oggetto non è la valutazione di legittimità di un provvedimento amministrativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC