Archive for category: questioni processuali

Se il ricorrente innanzi al G.A. non ha più interesse alla decisione…

08 Nov 2024
8 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in virtĂą del fondamentale principio della domanda, il sindacato giurisdizionale può essere attivato soltanto a iniziativa del soggetto che si ritiene leso. Il processo amministrativo resta nella disponibilitĂ  della parte che lo ha attivato, senza che il Giudice adìto abbia alcuna possibilitĂ  di deciderlo nel merito ove la parte […]

La differenza tra improcedibilitĂ  e cessata materia del contendere

08 Nov 2024
8 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la cessata materia del contendere implica un accertamento nel merito della soddisfazione della pretesa azionata in giudizio, ovvero del venir meno della ragion d’essere sostanziale della lite; l’improcedibilitĂ  per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione, oggetto di una pronuncia in rito, si verifica quando nel corso del giudizio sopraggiunge […]

Interesse ad impugnare la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia ottenuta dal vicino

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato ha ritenuto ammissibile l’impugnazione del PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 ottenuto dal vicino, in capo al ricorrente che aveva dimostrato di avere di fatto la disponibilitĂ  della porzione immobiliare confinante, dove svolge altresì la propria attivitĂ  professionale. Dal momento che, tra i motivi di ricorso, il ricorrente deduceva […]

Demolizione spontanea dell’abuso

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la demolizione spontanea dell’abuso edilizio comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso l’ordine di rimessione in pristino. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’intervento nel processo amministrativo

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 28, co. 2 c.p.a. va interpretato nel senso che – nel giudizio proposto da altri avverso un atto generale o ad effetti inscindibili per una pluralitĂ  di destinatari – è inammissibile l’intervento adesivo-dipendente del cointeressato che abbia prestato acquiescenza al provvedimento lesivo; qualora sia pendente […]

Danno da ritardo nella conclusione del procedimento

05 Nov 2024
5 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il danno conseguente alla ritardata conclusione del procedimento amministrativo deve essere valutato alla luce della disciplina generale in materia di conclusione del procedimento, per la quale il privato deve dare prova di serietĂ  nella tutela del proprio interesse legittimo ad ottenere il provvedimento espresso. L’assenza di iniziative da parte del […]

Annullamento dell’atto amministrativo e risarcimento del danno ad un interesse legittimo

05 Nov 2024
5 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il giudicato di annullamento di un provvedimento per vizi formali (quali il difetto di istruttoria o di motivazione), in quanto pacificamente non contiene alcun accertamento in ordine alla spettanza del bene della vita coinvolto nel provvedimento impugnato, non consente di fondare la pretesa al risarcimento del danno, o, […]

Domande risarcitorie generiche

05 Nov 2024
5 Novembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la domanda risarcitoria (per equivalente) presentata in sede di processo amministrativo deve indicare la lesione del bene della vita del privato; e non può essere accolta se la sentenza consente il pieno soddisfacimento dell’interesse legittimo. Nel caso di specie, l’oggetto del ricorso era una SCIA inibita tardivamente: l’annullamento del provvedimento […]

Annullamento a fini risarcitori

05 Nov 2024
5 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 34, co. 3 c.p.a. permette la valutazione della legittimità di un atto anche se il relativo ricorso è venuto meno o, comunque, non è più utile ottenerne l’annullamento. Post di Alessandra Piola – avvocato

La colpa della P.A. ai fini dell’azione risarcitoria

05 Nov 2024
5 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato di non ravvisare la colpa della P.A. nell’emanazione di un provvedimento illegittimo in presenza di contrasti giurisprudenziali, nonché di forme di discrezionalità. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC