Archive for category: questioni processuali

L’impugnabilità del decreto che decide il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, in tema di impugnazione del decreto del Presidente della Repubblica (o del Presidente della Regione Siciliana), di decisione di un ricorso straordinario, il decreto decisorio è impugnabile in sede giurisdizionale solo per vizi di forma o di procedimento successivi al parere reso dal Consiglio di Stato (o dal C.G.A.R.S.); […]

Risarcimento del danno per impossibilità di ottenere il bene della vita in forma specifica, la cui titolarità è accertata in una sentenza del G.A.

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7982 del 2024) ha affermato che la domanda di risarcimento del danno per l’impossibilitĂ  di esecuzione del giudicato, proponibile per la prima volta in sede di ottemperanza ai sensi dell’art. 112, co. 3 c.p.a., deve ritenersi ammissibile non solo nei casi in cui la spettanza del bene della vita […]

L’appello avverso sentenze che declinano la giurisdizione

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che i giudizi di impugnazione di sentenze declinatorie della giurisdizione sono soggetti, ai sensi del combinato disposto degli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3 c.p.a., a termini dimidiati. Post di Alberto Antico – avvocato

Ricorso ed interesse ad agire

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il T.A.R. ricorda che per impugnare una norma generale del Comune occorre dimostrare in giudizio l’interesse ad agire: nel caso di specie, la ricorrente aveva sostenuto, erroneamente, che una norma comunale vietasse l’ampliamento dell’attivitĂ  produttiva, quando in realtĂ  c’erano altre norme – giĂ  esistenti e mai impugnate – che vietavano ciò. Post di Matteo Acquasaliente […]

Motivi di ricorso nel contenzioso appalti e prova di resistenza

29 Nov 2024
29 Novembre 2024

Il TAR Catania ha dichiarato inammissibile, per mancato superamento della cd. prova di resistenza”, un motivo di ricorso con cui il ricorrente contestava una mera violazione dell’art. 101 d.lgs. 36/2023 (rubricato Soccorso istruttorio) in sede di giudizio di anomalia dell’offerta, non dimostrando e non allegando, tuttavia, neppure in via di mero principio, le ragioni per […]

InvaliditĂ  caducante e invaliditĂ  viziante

29 Nov 2024
29 Novembre 2024

Nel caso di specie, un privato otteneva dapprima un PdC di convalida con cambio d’uso e, a seguire, un PdC per nuovi interventi. Il privato impugnava con un ricorso principale tardivo il secondo PdC, mentre con motivi aggiunti il primo PdC. Il TAR Veneto, dopo aver dichiarato irricevibile il ricorso principale, ha dichiarato inammissibili per […]

Impugnazione degli atti di un concorso pubblico

29 Nov 2024
29 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che nei concorsi pubblici, in linea generale, il termine per l’impugnazione degli atti di concorso decorre dalla data di conoscenza del relativo esito coincidente con il provvedimento di approvazione definitiva della graduatoria. Tuttavia, siffatta regola generale subisce un adattamento in tema di impugnativa dei giudizi negativi delle prove orali e […]

Ordinanza di demolizione in pendenza dell’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001

28 Nov 2024
28 Novembre 2024

Il TAR Palermo ha annullato un’ordinanza di demolizione, per essere stata adottata in data antecedente al decorso del termine di sessanta giorni per la formazione dell’eventuale silenzio-diniego sull’istanza di sanatoria ex art. 36, co. 3 d.P.R. 380/2001, in precedenza presentata dal privato. Post di Alberto Antico – avvocato

Efficacia di un’ordinanza di demolizione impugnata innanzi al G.A.

28 Nov 2024
28 Novembre 2024

Il TAR Veneto – con laconica motivazione – ha affermato che la mera pendenza di un ricorso giurisdizionale avverso il provvedimento sanzionatorio, nel caso di specie un’ordinanza di demolizione, non priva il provvedimento medesimo dei suoi caratteri di efficacia ed esecutivitĂ . Serve allo scopo la presentazione di un’istanza cautelare, che venga accolta. Post di Alberto […]

Sulla conoscenza del titolo edilizio ai fini del termine per l’impugnazione

27 Nov 2024
27 Novembre 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che il termine di sessanta giorni previsto per impugnare il titolo edilizio del vicino decorre dal momento in cui si ha la piena conoscenza dello stesso e che, laddove si contesti ciò, è necessario fornire una rigorosa prova sul punto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC