Archive for category: questioni processuali

Opere di urbanizzazione che si vogliono far acquisire al Comune

25 Nov 2024
25 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che il trasferimento delle opere di urbanizzazione in capo al Comune e la conseguente presa in carico delle stesse sono oggetto di un obbligo inderogabile perchĂ© imposto dall’art. 28 l. 1150/1942, secondo cui le parti devono prevedere in convenzione il termine entro il quale dovrĂ  avvenire la cessione gratuita delle […]

Opere di urbanizzazione che si vogliono far acquisire al Comune e condizioni dell’azione

25 Nov 2024
25 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato la legittimazione e l’interesse al ricorso in capo ad ogni proprietario di immobili situati nella località cui si riferiscono le opere di urbanizzazione di cui si chiede l’acquisizione da parte dell’Ente pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

Rimessione della causa al primo giudice

23 Nov 2024
23 Novembre 2024

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 105, co. 1 c.p.a., nella parte in cui prevede che il giudice amministrativo d’appello rimette la causa al giudice di primo grado se dichiara la nullitĂ  della sentenza, si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, errando palesemente […]

Comune in dissesto e giudizio di ottemperanza

23 Nov 2024
23 Novembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il ricorso per ottemperanza è generalmente ammissibile anche in ipotesi di dissesto del Comune, ove la P.A. debba, in forza del decisum, esercitare un potere di natura discrezionale non riducibile alla mera liquidazione di crediti di natura patrimoniale derivanti o meno da titolo giudiziario; per contro, ove sia in […]

Il deposito tardivo di documenti nel processo amministrativo

23 Nov 2024
23 Novembre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che l’art. 54, co. 1 c.p.a. ammette eccezionalmente la possibilitĂ  del Collegio di autorizzare, su richiesta di parte, la produzione tardiva di memorie e documenti, a condizione che sia comunque assicurato il pieno rispetto del diritto delle controparti al contraddittorio su tali atti, e semprechĂ© la produzione nel termine di […]

Scioglimento societĂ  in accomandita semplice ed interruzione del processo

22 Nov 2024
22 Novembre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che lo scioglimento della societĂ  in accomandita semplice determina la mera apertura della liquidazione giudiziale, dato che è solo con la cancellazione dal registro delle imprese che si verifica l’estinzione della persona giuridica. Di conseguenza, il processo continua nei confronti di tale soggetto giuridico, non potendosi procrastinare ad nutum il rinvio […]

Bretella stradale lungo l’argine di un fiume: quale giurisdizione?

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione di una variante al P.I. comunale e di un decreto provinciale di approvazione del progetto definitivo di un’opera pubblica, entrambi volti a realizzare una bretella stradale lungo l’argine di un fiume. Anche se gli atti censurati riguardano, in via principale, un’opera viaria (bretella stradale), […]

Interessi sul contributo di costruzione non dovuto

18 Nov 2024
18 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che sul contributo di costruzione non dovuto, e quindi oggetto di ripetizione, sono dovuti gli interessi legali ai sensi degli artt. 1224 e 1277 c.c. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il testo del primo decreto correttivo Cartabia (decreto legislativo 164/2024)

16 Nov 2024
16 Novembre 2024

novelle al processo civile – primo decreto correttivo Cartabia

Procedimento di correzione dell’errore materiale: non si dà mai luogo alla condanna alle spese

16 Nov 2024
16 Novembre 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che nel procedimento di correzione degli errori materiali, ex artt. 287-288 e 391-bis c.p.c., in quanto di natura sostanzialmente amministrativa e non diretto a incidere, in situazione di contrasto tra le parti, sull’assetto di interessi giĂ  regolato dal provvedimento corrigendo, non può procedersi alla liquidazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC