Archive for category: questioni processuali

InammissibilitĂ  delle censure

02 Nov 2024
2 Novembre 2024

Il TAR Veneto rileva l’inammissibilità di censure presentate contro quelle parti di un Piano di Lottizzazione che non incidono direttamente sull’interesse del privato (nel caso di specie, trattavasi di un allevamento, che poteva contestare quindi solo le parti di Piano in violazione della fascia di rispetto). Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla sopravvenuta carenza di interesse al ricorso

02 Nov 2024
2 Novembre 2024

Secondo il TAR Veneto, l’indicazione da parte della P.A. di nuovi criteri per la realizzazione di un’opera il cui diniego sia oggetto di ricorso, non necessariamente rende il giudizio improcedibile, dovendo i nuovi criteri riguardare specificamente le ragioni di diniego e rivolgersi direttamente al privato con un provvedimento ad hoc. Post di Alessandra Piola – […]

Sulla sospensione del giudizio amministrativo

02 Nov 2024
2 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’istanza di sospensione per tre mesi ex artt. 79, co. 1 c.p.a. e 296 c.p.c. è ammissibile solo se presentata congiuntamente da tutte le parti (il che non potrebbe essere possibile se una di esse è rimasta contumace); potrebbe essere eventualmente riqualificata come sospensione ex art. 295 c.p.c. solo se […]

Domande nuove nella memoria conclusionale

02 Nov 2024
2 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile la domanda di restituzione dell’importo versato dal ricorrente al Comune (a titolo di conguaglio del costo di costruzione), per essere stata formulata solo con la memoria conclusionale non notificata. Nel giudizio amministrativo, lo strumento per introdurre nuove domande è il ricorso per motivi aggiunti (art. 43, co. 1 c.p.a.), […]

Interferenze tra giudizio di ottemperanza e giudizio di opposizione di terzo

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’opposizione di terzo ex art. 108 c.p.a. con cui si contesta l’ammissibilitĂ  del giudizio di ottemperanza di una sentenza del G.O. deve avere ad oggetto la sentenza emessa dal giudice ex art. 114, co. 4 c.p.a. e non giĂ  l’ordinanza con cui il TAR ha reso successivi chiarimenti richiesti […]

Legittimazione a ricorrere in capo alle associazioni

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la legittimazione attiva di un’associazione va declinata sulla base dell’attinenza della questione al perimetro delle sue finalitĂ  statutarie, richiedendosi che gli effetti del provvedimento controverso siano suscettibili di incisione diretta sul suo scopo istituzionale, e dovendo invece ritenersi preclusa ogni iniziativa giurisdizionale sorretta dal solo interesse al corretto esercizio […]

ImprocedibilitĂ  del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’indicazione da parte della P.A. di nuovi criteri per la realizzazione di un’opera il cui diniego sia oggetto di ricorso, non necessariamente rende il giudizio improcedibile, dovendo i nuovi criteri riguardare specificamente le ragioni di diniego e rivolgersi direttamente al privato con un provvedimento ad hoc. Post di Alessandra Piola […]

Termine ultimo per la notifica del ricorso al G.A. in giorno di sabato

26 Ott 2024
26 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato la tempestività della notifica di un ricorso al G.A. avvenuta il lunedì successivo alla scadenza del termine ultimo per la notifica che, però, cadeva in giorno di sabato (art. 52, co. 3 e 5 c.p.a.). Post di Alberto Antico – avvocato

Onere probatorio nel processo amministrativo

26 Ott 2024
26 Ottobre 2024

Il TAR Palermo, nel contesto di un ricorso in materia di appalti pubblici, dopo aver ripercorso l’istituto del principio dispositivo temperato dal metodo acquisitivo nel processo amministrativo, ha affermato che il mancato deposito del ricorrente della documentazione di gara in suo possesso e afferente al mancato assolvimento degli obblighi dichiarativi asseritamente imputabile alla controinteressata comporta […]

Ricorso al G.A. promosso dall’Antitrust e termini processuali

26 Ott 2024
26 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, per il combinato disposto dell’art. 21-bis l. 287/1990 e degli artt. 45, co. 1 e 119, co. 2 c.p.a., il termine perentorio da rispettare per la notifica del ricorso promosso dall’AGCM, avverso un atto di una P.A. asseritamente lesivo delle norme a tutela della concorrenza e del mercato, è […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC