G.A. e T.S.A.P.
Il T.A.R. ricorda come avviene il riparto di giurisdizione tra il Giudice Amministrativo (G.A.) ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P.). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda come avviene il riparto di giurisdizione tra il Giudice Amministrativo (G.A.) ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P.). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda il requisito dell’illegittimità dell’atto amministrativo che causa un danno al privato, per poterne richiedere il risarcimento. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia che presupposto della possibilità di richiedere il risarcimento del danno è che il provvedimento amministrativo sia illegittimo e che vi sia una lesione del bene della vita tutelato. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che l’art. 34, co. 3 c.p.a. permette la valutazione della legittimità di un atto anche se il relativo ricorso è venuto meno o, comunque, non è più utile ottenerne l’annullamento. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi del combinato disposto dell’art. 103 d.l. 18/2020 (come convertito dalla l. 27/2020) e dell’art. 37 d.l. 23/2020 (come convertito dalla l. 40/2020), la legislazione emergenziale ha sospeso tutti i termini dei procedimenti pendenti al 23.02.2020 (o iniziati successivamente a questa data) per tutto il periodo intercorrente tra […]
Il TAR Veneto ha affermato che la legittimità del provvedimento amministrativo contestato esclude ipso facto la responsabilità risarcitoria della P.A. Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. ricorda in che termini deve essere dimostrato in giudizio il cd. danno-conseguenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha escluso di poter decidere una domanda risarcitoria, in ragione della sua novità e del carattere irrituale della sua proposizione nelle sole memorie conclusive non notificate. Post di Alberto Antico – avvocato
Nel caso di specie, un’impresa impugnava il decreto del Questore che revocava la sua licenza per tenere trattenimenti musicali e danzanti. Nelle more del giudizio otteneva una nuova licenza, ma l’impresa chiedeva ugualmente l’accertamento dell’illegittimitĂ della revoca, a fini risarcitori. Il TAR Palermo ha ravvisato la permanenza dell’interesse alla decisione. In casi simili, è infatti […]
Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’azione con cui il ricorrente, pur impugnando formalmente il provvedimento di rigetto della domanda di stabilizzazione, lamenta in realtĂ la scelta discrezionale della P.A. di indire un concorso pubblico per un profilo ritenuto equipollente a quello del ricorrente stesso, invece che dare corso alla procedura […]
Commenti recenti