Archive for category: questioni processuali

Il diritto del cittadino collocato in posizione utile in graduatoria ad essere assunto dalla P.A.

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.O. conoscere dell’azione con cui il cittadino faccia valere il suo diritto soggettivo all’assunzione da parte della P.A. per la posizione di guardia di sicurezza, formatosi all’esito del positivo superamento della prova di idoneità. Post di Alberto Antico – avvocato

Concessioni demaniali marittime e appalti pubblici

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la procedura di affidamento di una concessione demaniale marittima, ex artt. 36 ss. del Codice della navigazione (nel caso di specie, per lo svolgimento dell’attivitĂ  di bar caffetteria e piccola ristorazione con somministrazione), è sottratta all’applicazione del Codice dei contratti pubblici (all’epoca, d.lgs. 50/2016) ed è invece regolata dai […]

Concessioni demaniali marittime e requisito dell’idoneità professionale

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che nel caso dell’affidamento di una concessione demaniale marittima, la procedura è preordinata alla individuazione di un soggetto che acquisirĂ  il diritto, verso il pagamento di un canone, allo sfruttamento economico di un bene pubblico: in tale contesto il requisito di idoneitĂ  professionale può considerarsi soddisfatto in modo meno rigido […]

Legittimazione dell’Antitrust a ricorrere innanzi al G.A.

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

L’art. 21-bis l. 287/1990 attribuisce all’AGCM la legittimazione ad agire in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi P.A. che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato. Il TAR Palermo ha affermato che l’AGCM ha una peculiare legittimazione processuale, in quanto non agisce per un proprio […]

Violazioni tributarie (per tardivo pagamento del contributo unificato in un ricorso al G.A.) e pubbliche gare

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Nel caso di specie, un concorrente di una pubblica gara impugnava l’aggiudicazione, affermando che sull’aggiudicatario pendeva un debito tributario per tardivo pagamento del contributo unificato (C.U.) in un ricorso al G.A., il che ne avrebbe dovuto comportare l’esclusione ex art. 94, co. 6 d.lgs. 36/2023. Il TAR Palermo ha affermato che il pagamento del C.U. […]

Opposizione a decreto ingiuntivo e domande nuove dell’opposto

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la proposizione da parte dell’opposto nella comparsa di risposta di domande alternative a quella introdotta in via monitoria è ammissibile se tali domande trovano il loro fondamento nel medesimo interesse che aveva sostenuto la proposizione della originaria […]

La figura sintomatica della disparitĂ  di trattamento

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il T.A.R. ricorda quando si perfezione il vizio di eccesso di potere costituito dalla disparitĂ  di trattamento tra situazioni simili e/o identiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla sopravvenuta carenza d’interesse

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il T.A.R. afferma che il ricorrente può dichiarare la sopravvenuta carenza d’interesse finchĂ© la causa non è trattenuta in decisione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’atto che accerta l’acquisto gratuito al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha respinto l’eccezione del Comune, secondo la quale non sarebbe autonomamente impugnabile il formale atto di accertamento adottato dal Comune che, facendo propri gli esiti del verbale di inottemperanza dell’ordinanza di demolizione, sancisce l’effetto acquisitivo e costituisce titolo, previa notifica all’interessato, per l’immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei […]

Il preavviso di rigetto non è immediatamente lesivo

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10-bis l. 241/1990 è priva di immediata lesivitĂ , attesa la funzione che le è propria di consentire alla parte di partecipare attivamente al procedimento e, in ipotesi, di far pervenire l’AutoritĂ  competente anche ad una diversa determinazione rispetto a quanto rappresentato […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC