Archive for category: questioni processuali

Riparto dell’onere della prova

02 Mar 2024
2 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che se il privato contesta l’assenza di una motivazione del provvedimento, basta che provi tale circostanza; se però ne contesta la scorrettezza, deve provarla con altri mezzi, che non possono essere solo testimonianze precedentemente rese e già analizzate. Post di Alessandra Piola – avvocato

SocietĂ  cancellata dal Registro delle Imprese e legittimazione ad agire dei soci

01 Mar 2024
1 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che per la giurisprudenza, nell’ipotesi di cancellazione di una societĂ  dal Registro delle Imprese, i singoli soci non sono legittimati all’esercizio di azioni giudiziarie la cui titolaritĂ  sarebbe spettata alla societĂ  prima della cancellazione, ma che quest’ultima ha scelto di non esperire, sciogliendosi e facendosi cancellare. In tal modo, infatti, la […]

Reato estinto e rilevanza della sentenza penale

01 Mar 2024
1 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato che possono rilevare, ai fini della prova nel giudizio amministrativo, anche le motivazioni delle sentenze penali che non hanno efficacia di giudicato (come quelle che dichiarano l’estinzione del reato per la morte del reo, ex art. 150 c.p.), il cui contenuto – e il relativo ragionamento logico-giuridico – può essere […]

Intervento nel processo amministrativo

01 Mar 2024
1 Marzo 2024

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere affinchĂ© il terzo possa legittimamente esperire un intervento ad adiuvandum o ad opponendum nel processo amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

“Ricorsi al buio” nel contenzioso appalti

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Nel caso di specie, un partecipante ad un pubblico appalto impugnava l’aggiudicazione, affermando di aver provato ad accedere alla documentazione della verifica di anomalia dell’offerta dell’aggiudicatario, ma di aver ottenuto dalla Stazione appaltante degli atti parzialmente oscurati. Il TAR Lecce ha dichiarato inammissibile l’azione promossa, qualificandola come “ricorso al buio”. Il ricorrente avrebbe dovuto aspettare […]

Aggiudicazione del pubblico appalto e affidamento dei lavori

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, qualora il ricorrente non riesca a dimostrare l’illegittimitĂ  dell’aggiudicazione e degli atti di gara ad essa precedenti, perde ogni interesse a ricorrere avverso l’affidamento in via d’urgenza dei lavori a favore dell’aggiudicatario. Sancita, infatti, la regolaritĂ  della selezione e del suo esito, la verifica sul momento dell’affidamento dei lavori […]

L’azione di arricchimento senza causa (art. 2041 c.c.)

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Il Tribunale di Ragusa si è allineato alla Corte di cassazione nell’affermare che ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietĂ  di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, sulla legge ovvero su clausole generali, si riveli carente ab origine del titolo giustificativo. […]

La giurisdizione può anche … sopravvenire

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che il principio di irrilevanza delle sopravvenienze, stabilito dall’art. 5 c.p.c., essendo diretto a favorire la perpetuatio iurisdictionis, non ad impedirla, trova applicazione solo nel caso di sopravvenuta carenza di giurisdizione del giudice originariamente adito, non anche qualora il mutamento dello stato di diritto o di […]

La rinuncia alla domanda giudiziale o all’eccezione

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che la rinuncia alla domanda o ai suoi singoli capi oppure alle eccezioni può intervenire anche con la comparsa conclusionale o la memoria di replica, perchĂ© la restrizione del thema decidendum, che resta nella disponibilitĂ  del soggetto processuale, è ammessa anche dopo la precisazione delle conclusioni. […]

Variante urbanistica e cessazione della materia del contendere

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Se nel corso del giudizio il Comune recepisce le osservazioni dei privati in materia urbanistica, il ricorso promosso avverso la variante che, ab origine, non le aveva accolte, non ha piĂą alcuna utilitĂ , essendo venuta a cessare la materia del contendere. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC