Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione del TSAP in materia di dinieghi di sanatoria

19 Mar 2024
19 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione del diniego di sanatoria di un immobile, motivato in base alla dislocazione dell’immobile stesso a distanza inferiore da quella minima dall’argine o dalla sponda di un fiume, in quanto situazione incidente in maniera diretta e immediata sulla regolamentazione delle acque pubbliche, con conseguente diretta […]

La rideterminazione del contributo di costruzione

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto si è allineato all’Adunanza Plenaria, che ha qualificato l’atto di imposizione e di liquidazione del contributo di costruzione alla stregua di un mero atto ricognitivo e contabile, disconoscendone la natura autoritativa nonchĂ© negando la possibilitĂ  di considerarlo l’esplicazione di una potestĂ  pubblicistica. Ne consegue il potere del Comune di modificare le sue […]

La prescrizione del contributo di costruzione

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto, in una fattispecie di ritardato pagamento del contributo di costruzione, ha affermato che la durata della prescrizione degli oneri urbanistici è di cinque anni ai sensi dell’art. 28 l. 689/1981 e decorre dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Il dies a quo dev’essere collocato sessanta giorni dopo l’ultimazione della […]

InvaliditĂ  viziante e invaliditĂ  caducante

16 Mar 2024
16 Marzo 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava due pareri con cui la Soprintendenza esprimeva il proprio favore ex art. 21 d.lgs. 42/2004 verso il suo progetto, nella parte in cui a suo dire contenevano prescrizioni pregiudizievoli. Entrambe le prescrizioni erano recepite dall’autorizzazione paesaggistica, la quale vedeva un passaggio in conferenza di servizi e l’acquisizione dei […]

Atti programmatici dell’Amministrazione

16 Mar 2024
16 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’adozione di un mero atto programmatico da parte della P.A., che dia mandato al Sindaco di stipulare un accordo con il ricorrente che preveda la demolizione di alcuni manufatti, non è sufficiente per la dichiarazione di improcedibilità del ricorso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Affidamento del privato

15 Mar 2024
15 Marzo 2024

Il TAR Veneto si esprime sul concetto di affidamento del privato nel diritto amministrativo, evidenziando che esso non si forma nel caso di provvedimenti sospensivamente condizionati all’adempimento delle prescrizioni impartite al richiedente, quando quest’ultimo sia rimasto del tutto inerte. In pratica, se un privato non fa la sua parte, non può poi pretendere qualcosa dal […]

L’atto del Comune che determina il contributo di costruzione

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento diretto alla rideterminazione della misura del contributo costituisce un atto paritetico, privo di contenuto discrezionale, rispetto al quale non può essere ravvisato l’obbligo di attivazione delle garanzie procedimentali e che, in ogni caso, non può essere riqualificato in termini di esercizio del potere di autotutela pubblicistica. Post […]

Valore della sentenza penale nel giudizio amministrativo

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la sentenza penale di assoluzione fa stato solo relativamente ai fatti materiali accertati e che sono stati oggetto del giudizio; non invece della qualificazione dell’antigiuridicitĂ  del fatto. Il giudicato penale, peraltro, è limitato da un punto di vista soggettivo all’imputato e alla parte civile; qualora la P.A. non si costituisca […]

Risoluzione del conflitto tra norme

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il conflitto tra le nuove norme e quelle preesistenti va risolto facendo applicazione dei criteri di prevalenza fondati sulla risalenza (tale per cui «lex posterior derogat priori») e sull’ambito di disciplina («lex specialis derogat generali»). Post di Alessandra Piola – avvocato

Risarcimento del danno provocato dall’Amministrazione

08 Mar 2024
8 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che è onere del privato provare di aver subito un danno specifico dall’adozione di un provvedimento amministrativo; al contrario, non è possibile contestare avanti al G.A. i pregiudizi derivanti dall’attività privatistica dell’Amministrazione, anche se di base connessi. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC