Archive for category: questioni processuali

Mancata approvazione del PUA

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha pronunciato la sopravvenuta carenza di interesse alla definizione di un ricorso, nella parte in cui si dirigeva avverso un Piano particolareggiato di iniziativa pubblica, per essere decorso oltre un quinquennio dall’approvazione della variante urbanistica senza che fosse intervenuta l’approvazione del PUA di esclusiva iniziativa pubblica cui l’area era sottoposta. Post di […]

Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione le domande riconvenzionali non sono soggette alla mediazione obbligatoria

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Pubblichiamo il recente intervento delle Sezioni Unite che fanno luce su una questione dibattuta, chiarendo che la condizione di procedibilità prevista dall’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010 è prevista solo per l’atto introduttivo di un giudizio, non per le eventuali domande riconvenzionali Post di Diego Giraldo – avvocato

Atto di conferma e atto meramente confermativo

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che allo scopo di stabilire se un atto amministrativo sia meramente confermativo (e perciò non impugnabile) o di conferma in senso proprio (e, quindi, autonomamente lesivo e da impugnarsi nei termini), occorre verificare se esso sia stato adottato o no a seguito di una nuova istruttoria e di una […]

Gli strumenti urbanistici devono essere impugnati “a catena”

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che uno strumento urbanistico, anche laddove riproduca le destinazioni d’uso previste dai precedenti atti di pianificazione, non possa mai essere considerato un “atto meramente confermativo” poiché viene sempre assunto all’esito di una nuova e articolata istruttoria, volta a valutare una pluralità di elementi. Pertanto, se si impugna uno strumento urbanistico, […]

Rimborso al pubblico funzionario delle spese legali subite in un procedimento penale

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. la controversia concernente la richiesta di condanna della P.A. al rimborso delle spese legali sostenute dal funzionario onorario – nella specie, il Sindaco di un Comune – per la difesa in un procedimento penale a cui sia stato sottoposto per fatti connessi allo svolgimento di pubbliche […]

Impugnazione dei titoli edilizi e condominio

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il requisito della vicinitas, quale condizione della legittimazione ad agire, è intrinseco nella qualità di condòmino ma non assorbe, neppure in tale peculiare ipotesi, quello dell’interesse ad agire (inteso come il vantaggio concreto ed attuale che il ricorrente potrebbe effettivamente trarre dalla caducazione del titolo edilizio contestato), che […]

Convenzioni urbanistiche ed arbitrato

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il T.A.R. afferma che le controversie in materia di convenzioni urbanistiche possono essere composte ricorrendo all’arbitrato rituale, se tale metodo è previsto espressamente dalle stesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interesse a ricorrere nel diritto urbanistico

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso di un privato che non riusciva a dimostrare di subire un pregiudizio specifico, attuale e concreto né dal PdC in sanatoria rilasciato al vicino, con cui erano sanate piccole difformità relative ai suoi manufatti (diversa distribuzione degli spazi interni, maggior numero o dimensione delle forometrie prospettiche, dimensioni […]

Diffida a demolire ex art. 35 T.U. edilizia e ordinanza di demolizione

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i motivi di ricorso proposti contro la diffida a demolire ex art. 35 d.P.R. 380/2001 devono essere dichiarati improcedibili per sopravvenuta carenza d’interesse, qualora successivamente sia notificata l’ordinanza di demolizione, che rinnova e approfondisce la lesione originariamente inferta dalla diffida a demolire. Post di Alberto Antico – avvocato

Interesse a ricorrere avverso una variante di PIRUEA

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha riconosciuto l’interesse a ricorrere avverso una variante di PIRUEA in capo al vicino, in quanto la suddetta variante, autorizzando l’aumento delle altezze degli edifici, era suscettibile di incidere sul valore commerciale del compendio immobiliare; la riduzione di visuale, il maggior volume per maggiore altezza degli edifici in progetto sono elementi che, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC