Archive for category: risarcimento danni

L’azione risarcitoria è autonoma da quella impugnatoria

18 Mag 2016
18 Maggio 2016

Il T.A.R. ricorda che l’azione per ottenere il risarcimento dei danni è autonoma da quella volta ad ottenere l’annullamento dell’atto illegittimo. Di conseguenza il termine prescrizionale della prima comincia a decorrere dal fatto lesivo e non dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Risarcimento del danno ed indennizzo

29 Apr 2016
29 Aprile 2016

Il T.A.R. afferma che il mutamento della domanda originaria – volta ad ottenere il risarcimento del danno – nella richiesto di un indennizzo, non costituisce una mera emendatio libelli, ma una vera e propria mutatio libelli e, pertanto, è inammissibile allorquando formulata nel corso del processo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione

13 Apr 2016
13 Aprile 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce la peculiare natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per atti illegittimi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando un immobile viene occupato temporaneamente e poi i proprietari ostacolano la restituzione, cosa deve fare la P.A. per liberarsi da responsabilità

10 Mar 2016
10 Marzo 2016

Se la P.A. occupa temporaneamente in immobile, la restituzione ai proprietari non avviene col semplice abbandono del bene, ma, in mancanza di collaborazione da parte dei proprietari, occorre esperire un formale procedimento di mora del creditore. Fino a quando questa procedura non viene compiuta, la P.A. è tenuta a indennizzare i proprietari. Il TAR Molise […]

Quando può essere risarcita la perdita di chance negli appalti pubblici?

07 Mar 2016
7 Marzo 2016

Il Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per il risarcimento dei danni da perdita di chance nelle aggiudicazioni degli appalti. Post della dott.sa Giada Scuccato

Se una discarica viene annullata dal G.A. per vizi esclusivamente formali non spetta ai vicini alcun risarcimento del danno

16 Feb 2016
16 Febbraio 2016

Il TAR respinge un ricorso col quale i ricorrenti chiedevano il risarcimento dei danni provocati da una discarica annullata dal giudice amministrativo per motivi solo formali. I ricorrenti affermavano il venire in essere di una lesione inerente alla perdita di valore e di fruibilità degli immobili, in quanto riconducibile al persistere nell’area di riferimento di […]

Quando si agisce per la restituzione del terreno illegittimamente occupato dalla P.A. quale risarcimento del danno spetta?

22 Gen 2016
22 Gennaio 2016

Il TAR Latina precisa che, quando si agisce per la restituzione del terreno illegittimamente occupato dalla P.A., non si può chiedere il risarcimento del danno per la perdita della proprietà del terreno (effetto giuridico che non si verifica), ma si può chiedere quello per la illegittima occupazione, che è un illecito permanente. Il Collegio ritiene […]

Momento dal quale inizia a decorrere la prescrizione del diritto al risarcimento del danno contabile

21 Gen 2016
21 Gennaio 2016

L’art. 1, comma 2, della legge n. 20/1994, ha previsto che <<Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta>>. Il “dies a quo” del termine […]

La mancata impugnazione del decreto di esproprio non impedisce di chiedere i danni per la pregressa occupazione illegittima – criteri per quantificare il danno

19 Gen 2016
19 Gennaio 2016

Il TAR si occupa del risarcimento dei danni per la illegittima  occupazione anteriore alla emanazione del decreto di esproprio (non impugnato), precisando i criteri per la quantificazione del danno (l’interesse del cinque per cento annuo sul valore venale del bene alla data del 31 dicembre di ogni anno di riferimento del periodo di occupazione illecita, da […]

Qual è la retta via che rende legittima l’erogazione di contributi pubblici

07 Gen 2016
7 Gennaio 2016

La Corte dei Conti siciliana offre una interessante disamina dei requisiti necessari affinchè sia legittima la erogazione di contributi pubblici. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC