Archive for category: risarcimento danni

Il danno da disservizio si aggiunge si aggiunge al danno patrimoniale diretto

30 Nov 2015
30 Novembre 2015

Nel caso in cui un pubblico dipendente commetta un illecito (nel caso specifico si trattava di appropriazione di denaro dell’ente), la Corte dei Conti condanna il dipendente non solo al risarcimento del danno diretto (la somma di cui si è appropriato), ma anche di un ingente danno da disservizio. La sentenza chiarisce in cosa consiste […]

ResponsabilitĂ  dei dirigenti dell’ente nel caso in cui il dipendente si appropri di denaro

30 Nov 2015
30 Novembre 2015

La Corte dei Conti riassume il quadro normativo di riferimento sulla responsabilitĂ  dei dirigenti dell’ente pubblico per omesso controllo  nel caso in cui un dipendente si appropri di denaro del’ente. La sentenza si riferisce al settore sanitario, ma i principi hanno valore generale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il risarcimento dei danni da ritardo presuppone che sia stato impugnato il silenzio

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Puglia esclude che sussista il diritto al risarcimento del danno da ritardo se non è stato esperito prima il rimedio contro il silenzio e il ritardo sia poi persistito. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

ResponsabilitĂ  del segretario comunale in caso di demansionamento di un dipendente

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

Una dipendente comunale ha vinto una causa per demansionamento, ottenendo un cospicuo risarcimento dei danni. La Corte dei Conti condanna un soggetto, il quale, in qualitĂ  di Segretario Generale dal 7.10.2003, Responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco dal 30.12.2003, Dirigente del Servizio Risorse Umane fino al 31.6.2006, è responsabile del danno perchĂ©, a fronte di […]

Quando la decisione della Giunta comunale di agire o resistere in giudizio è fonte di responsabità amministrativa

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

La Corte dei Conti chiarisce quali sono i presupposti affinchè la decisione della Giunta comunale di agire o di resistere in giudizio sia fonte di responsabilità per danno erariale. Post di Dario Meneguzzo- avvocato

L’occupazione senza esproprio è un illecito permanente e il diritto al risarcimento del danno non si prescrive

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Il TAR Latina afferma che il comportamento tenuto dalla P.A., la quale abbia emanato una valida dichiarazione di pubblica utilitĂ  ed un legittimo decreto di occupazione di urgenza, senza, tuttavia, emanare il provvedimento definitivo di esproprio nei termini previsti dalla legge, va configurato quale illecito permanente e non giĂ  quale illecito istantaneo ad effetti permanenti: di conseguenza il diritto […]

Revoca gara giĂ  aggiudicata: quando spetta l’indennizzo e quando il risarcimento danni

22 Ott 2015
22 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Aosta si occupa della revoca di una gara, giĂ  giunta alla aggiudicazione definita, soffermandosi sulla differenza tra indennizzo e risarcimento dei danni. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Danno erariale per debiti fuori bilancio derivanti dall’esecuzione di lavori di somma urgenza

07 Ott 2015
7 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti della Toscana riguardante il danno erariale per debiti fuori bilancio derivanti dall’esecuzione di lavori di somma urgenza. La Corte ha ritenuto che mancassero i requisiti per i lavori di somma urgenza e ha precisato che: “In estrema sintesi gli affidamenti illegittimi di lavori e forniture non vincolano l’Amministrazione […]

Risarcimento danni per violazione del principio di tassatività dei requisiti di gara di cui al comma 1-bis dall’art. 46 del codice dei contratti

07 Ott 2015
7 Ottobre 2015

Un Comune è stato condannato dal Consiglio di Stato al risarcimento del danno a favore di una ditta in un caso di revoca della gara d’appalto avendo introdotto un requisito speciale in violazione del principio di tassatività previsto dal comma 1-bis dell’art. 46 del codice di contratti pubblici.  Post di Gianmartino Fontana

Danno erariale per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti dell’Umbria che condanna i responsabili per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C. Il danno è pari alle differenze retributive tra le due categorie. Si legge nella sentenza: “Come detto si sarebbe potuto formare il personale, riorganizzare le assegnazioni, trovare l’impiegato adatto tra quelli in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC