Archive for category: risarcimento danni

Danno-conseguenza

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

Il T.A.R. ricorda in che termini deve essere dimostrato in giudizio il cd. danno-conseguenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Azione risarcitoria formulata nelle sole memorie conclusive non notificate

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha escluso di poter decidere una domanda risarcitoria, in ragione della sua novità e del carattere irrituale della sua proposizione nelle sole memorie conclusive non notificate. Post di Alberto Antico – avvocato

Accertamento dell’illegittimità di un atto ai soli fini risarcitori

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

Nel caso di specie, un’impresa impugnava il decreto del Questore che revocava la sua licenza per tenere trattenimenti musicali e danzanti. Nelle more del giudizio otteneva una nuova licenza, ma l’impresa chiedeva ugualmente l’accertamento dell’illegittimità della revoca, a fini risarcitori. Il TAR Palermo ha ravvisato la permanenza dell’interesse alla decisione. In casi simili, è infatti […]

Dichiarato il carattere eccezionale delle alluvioni di maggio 2024 in Veneto

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 240 del 12.10.2024) il decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 1° ottobre 2024, che ha dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi in alcuni Comuni della Regione del Veneto dal 15 al 31 maggio 2024. Il decreto è […]

Corretta gestione e manutenzione dei beni della P.A. e questioni di giurisdizione

20 Set 2024
20 Settembre 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato la giurisdizione del G.O. sulla controversia avente ad oggetto la domanda del privato circa l’inosservanza da parte della P.A., nella gestione e manutenzione dei beni che ad essa appartengono, delle regole tecniche, ovvero dei comuni canoni di diligenza e prudenza, sia quando l’azione tenda a […]

L’inerzia colposa del privato

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto sottolinea la necessità, per il privato, di attivarsi in modo tale da ridurre le conseguenze negative dell’attività amministrativa illegittima: e pertanto, egli avrà l’onere di attivarsi anche giudizialmente per porre fine all’inerzia della P.A., altrimenti non potrà efficacemente sostenere il proprio diritto al risarcimento del danno. Post di Alessandra Piola – avvocato

Mancanza di interesse alla richiesta di risarcimento

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’assenza di voluntas aedificandi del privato, desunta dalla mancata edificazione anche di volumetrie inferiori, inficia la successiva richiesta di risarcimento del danno derivante proprio dalla riduzione delle volumetrie edificabili. Inoltre, costituiscono prova del mancato interesse del privato al risarcimento anche la perenzione di un ricorso (che già prevedeva un’originaria […]

Sussistenza del nesso di causalità

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che, nell’ipotesi di domanda di risarcimento danni da provvedimento illegittimo, interrompe la catena causale la mancata impugnazione dello strumento urbanistico sopravvenuto che riduce la capacità edificatoria del privato, ledendo quindi direttamente il suo interesse legittimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Valutazione della causa a meri fini risarcitori

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, a seguito dell’Adunanza Plenaria n. 8/2022, è possibile chiedere al Giudice di valutare il ricorso divenuto improcedibile, mediante rituale deposito della richiesta in sede di memoria conclusionale ex art. 73, co. 3 c.p.a.: non è necessario specificare i presupposti della domanda risarcitoria o – addirittura – averla già formalmente proposta, […]

Giurisdizione in materia di risarcimento del danno da presunta pianificazione illegittima

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce i seguenti principii: – il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo (per violazione dell’interesse legittimo del privato) trova la sua fonte nella sent. C. Cass., SS.UU. n. 500/1999, per cui ha acquisito valore strumentale alla tutela dell’interesse; – la Corte Costituzionale, con la propria sent. n. 204/2004, ha investito il G.A. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC