Archive for category: sanatoria edilizia

Salva casa: sulla determinazione dell’oblazione ex art. 36 bis, commi 5 e 5-bis, DPR 380/2001

03 Feb 2025
3 Febbraio 2025

Sulla entitĂ  dell’oblazione, in particolare nel caso di SCIA, le linee guida rimandano alle “prassi applicative giĂ  in uso” per il calcolo della sanzione prevista dal previgente art. 37. Probabilmente il Ministero si è accorto che la norma è scritta molto male e che l’intento era forse quello di riproporre il meccanismo sanzionatorio precedente (pur […]

Le linee guida ufficiali del governo sul decreto Salva Casa

03 Feb 2025
3 Febbraio 2025

https://www.mit.gov.it/linee-guida-dl-salva-casa

CompatibilitĂ  paesaggistica: definizione dei termini “lavori”, “superfici utili” e “volumi”

03 Feb 2025
3 Febbraio 2025

Ricordiamo che in materia esiste la circolare n. 33 del 26 giugno 2009 del Ministero per i beni e le AttivitĂ  Culturali Circ.33-200920comp.paesaggistica Come opportunamente ci segnala un lettore, ricordiamo che, in data 15 gennaio 2024, abbiamo pubblicato su Italiaius  una circolare del Ministero della Cultura (n. 38 del 4 settembre 2023) sul concetto di […]

Prime indiscrezioni sulle linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’interpretazione del decreto Salva casa

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Si segnala che sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) si dĂ  conto di una riunione del Tavolo per la casa, che dovrebbe aver approvato delle linee guida per l’interpretazione della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024). La notizia e le prime indiscrezioni sulle linee guida sono […]

Il tempo non sana gli abusi: il caso dell’istanza di condono incompleta

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’assenza di completezza della domanda di condono osta alla formazione tacita del titolo abilitativo, potendosi esso formare per effetto del silenzio-assenso soltanto se la domanda di sanatoria presentata possegga i requisiti soggettivi e oggettivi per essere accolta, rappresentando il mero decorso del tempo […]

Istanza di condono incompleta

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’omessa presentazione della documentazione completa a sostegno della domanda di condono edilizio impedisce il decorso sia del termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso, sia di quello di 36 mesi per la prescrizione di eventuali crediti a rimborso o a conguaglio […]

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il condono non scaturisce automaticamente per effetto del mero decorso del tempo, essendo piuttosto necessario l’avvenuto pagamento dell’oblazione e degli oneri concessori, nonchĂ© il deposito di una documentazione completa; il termine biennale decorre dal momento in cui tali carenze siano state eliminate ad […]

Abusi edilizi in area paesaggistica risalenti nel tempo

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il divieto di rilascio di autorizzazioni paesaggistiche in sanatoria per le opere che importano un aumento di volume e di superficie (non rientranti nelle ipotesi ex art. 167, co. 4, lett. a-c d.lgs. 42/2004), con conseguente sanzione demolitoria, si applica anche agli abusi […]

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’onere della prova in ordine alla risalenza e alle consistenze edilizie contestate dalla P.A. per essere ammessi a procedure di sanatoria, incombe sul soggetto che ha richiesto la sanatoria. Lo stesso onere può essere invertito e spostato in capo alla P.A. solo in […]

Condono e principio del tempus regit actum

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che la legittimitĂ  del provvedimento di diniego del condono edilizio, al pari di ogni altro provvedimento amministrativo, va scrutinata alla stregua del canone tempus regit actum, sulla base dello stato di fatto e di diritto sussistente al momento della sua adozione. Post di Alberto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC