Archive for category: sanatoria edilizia

Note critiche in materia di art. 36-bis d.P.R. 380/2001

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

In merito al 2° aggiornamento della scheda n. 5 sulla riforma cd. Salva casa – pubblicata su Italiaius in data 17.09.2024 – e in particolare con riferimento all’art. 36-bis d.P.R. 380/2001, osservo che, al punto 2.2, viene detto come il Parlamento abbia convertito la norma in modo piĂą rigido, limitando la possibilitĂ  di rilasciare la […]

Sanatoria e sismica

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

Anche la Corte di Cassazione penale ribadisce il suo costante orientamento in materia di cd. doppia conformitĂ  anche alla normativa sismica: in mancanza di quest’ultima, infatti, non può essere rilasciato il titolo edilizio in sanatoria. Inoltre la Corte di Cassazione, con la citata sentenza, ha ricordato che il principio della doppia conformitĂ  deve essere esteso […]

La sanatoria edilizia postula anche quella sismica

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

Il Consiglio di Stato ribadisce che la sanatoria edilizia prevista dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 richiede anche quella sismica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Prima si ottiene il condono, poi ivi si inizia un’attività d’impresa…

23 Dic 2024
23 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un diniego di condono, lamentando il comportamento contraddittorio del Comune che, nelle more della pratica, aveva autorizzato l’esercizio di un’attivitĂ  d’impresa all’interno dell’immobile oggetto di mutamento d’uso e avrebbe sempre incassato la TARI e l’IRAP sul reddito prodotto. Il ricorrente aveva investito nell’attivitĂ , ritenendo impossibile che l’istanza di […]

Due interessanti contributi in materia di riforma Salva casa

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ha segnalato due contributi sulla cd. riforma Salva casa: il primo del prof. Marino Breganze De Capnist, il secondo del Presidente del TAR Veneto, Leonardo Pasanisi. Il materiale si rinviene ai seguenti link:  https://www.amministrativistiveneti.it/le-nuove-disposizioni-sul-paesaggio-nella-mini-sanatoria-c-d-salva-casa-per-edifici-in-zona-a-vincolo-paesaggistico/?print=pdf https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/55101660/Pasanisi+-+La+riqualificazione+urbana+e+la+mini-sanatoria+edilizia+ex+D.L.+n.+69+2024.docx/097f7469-60a3-acc8-09d4-d98c6bab1f81?t=1733995204471

La SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che anche ai fini della SCIA in sanatoria è necessario, ai sensi dell’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 (nel testo antecedente alla riforma del cd. decreto Salva Casa), che le opere siano conformi sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente alla data di realizzazione dell’abuso, sia a quella in vigore […]

SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia e PGRA

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto – con riferimento ad un immobile che il Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA) classificava in zona di PericolositĂ  2 (pericolositĂ  media) e Rischio 3 (rischio elevato) – ha affermato che, ai fini della doppia conformitĂ  necessaria per la SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. 380/2001 (nel testo antecedente alla […]

La sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia non viola né la Carta di Nizza, né la CEDU

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione pecuniaria, alternativa alla demolizione, di cui all’art. 33, co. 2 d.P.R. 380/2001, non ha natura penale nĂ© finalitĂ  punitive, assolvendo ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso. Ne discende la non applicabilitĂ  del principio di proporzionalitĂ  tra reato e sanzione prevista dall’art. 49, co. 3 […]

Diniego di compatibilitĂ  paesaggistica e nuova richiesta del privato

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di compatibilitĂ  paesaggistica e il correlato ordine di ripristino dello stato dei luoghi. A seguire, però, presentava un nuovo progetto e una nuova richiesta di sanatoria paesaggistica. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse, ivi compresa l’impugnazione dell’ordinanza di rimessione in […]

Impugnazione del diniego di compatibilitĂ  paesaggistica e controinteressati

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di compatibilitĂ  paesaggistica, provvedimento cui si giungeva a causa della segnalazione di un abuso edilizio da parte di un vicino. Il TAR Veneto ha affermato che tale vicino non è qualificabile come controinteressato, poichĂ© il suo nominativo non figurava nel provvedimento impugnato e quest’ultimo non gli […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC