Archive for category: sanatoria edilizia

Acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito ed eccezione di sanabilità

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, se il Comune accerta l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, sono da considerarsi assolutamente irrilevanti gli eventuali profili di sanabilitĂ  dell’opera, che presuppongono la regolare presentazione di un’istanza da parte del privato ex art. 36 d.P.R. 380/2001, non sussistendo in tal senso un obbligo in capo all’AutoritĂ  comunale. Post […]

Motivazione del provvedimento di acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il provvedimento di acquisizione deve considerarsi adeguatamente motivato alla luce della constatata inottemperanza all’ordine di demolizione, soprattutto quando il privato non indichi fatti impeditivi al consolidarsi di tale effetto. Post di Alberto Antico – avvocato

La proposta del “condoncino edilizio”

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Segnaliamo che al Senato, in sede di conversione del decreto legge 145 del 2023 “Decreto anticipi”, è stato presentato un emendamento che introdurrebbe alcune modifiche all’articolo 9-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 che avrebbero l’effetto sostanziale di regolarizzare alcune difformitĂ  edilizie anteriori al 1977. L’emendamento 4.0.4, a firma dei senatori Gelmetti, Mennuni, Liris (tutti e […]

Impugnazione del silenzio diniego sulla sanatoria edilizia ex art. 36 DPR 380/2001

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia la necessità di impugnare il silenzio-diniego a conclusione di un procedimento di sanatoria, in quanto la relativa ordinanza di demolizione delle opere abusive ne è atto meramente esecutivo e conseguente. Il ricorso, altrimenti, deve essere dichiarato inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanatoria edilizia e autorizzazione sismica

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale – per vero, in un obiter dictum – ha ricordato che il rispetto del requisito della conformitĂ  delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. doppia conformitĂ ), richiesto ai fini del rilascio […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio impartito dal giudice penale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione impartito dal giudice penale, pur costituendo una statuizione sanzionatoria giurisdizionale, ha natura amministrativa e non è suscettibile di passare in giudicato, essendo sempre possibile la sua revoca quando risulti assolutamente incompatibile con atti amministrativi della competente AutoritĂ , che abbia conferito all’immobile altra destinazione o […]

Anche la Corte di cassazione penale celebra il de profundis per la sanatoria giurisprudenziale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 T.U. edilizia e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva previsto dal precedente art. 31, co 9, può essere solo quella dell’art. 36 T.U. cit., che richiede la doppia conformitĂ  delle opere […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e vincolo boschivo

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la compatibilità paesaggistica (istituto derogatorio alla regola generale dell’obbligo di ripristino) è accertabile solamente per quegli abusi minori, che vengono puntualmente indicati nell’art. 167 d.lgs. n. 42/2004: non è tra essi ricompresa la movimentazione terra con piantumazione di vigneto al posto di un bosco. Post di Alessandra Piola – avvocato

Trascorsi 90 giorni dall’ordinanza di demolizione, il proprietario può ancora presentare un’istanza di sanatoria?

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la sanzione della perdita della proprietĂ  per inottemperanza all’ordine di demolizione, anche se definita dall’art. 31, co. 3 T.U. edilizia come una conseguenza “di diritto”, necessita comunque, conformemente ai principi della CEDU, di una fase di accertamento dell’inadempimento e di una fase di […]

Istanza di sanatoria, possesso ad usucapionem e questioni civilistiche

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il Comune negava una sanatoria poichĂ© non considerava dimostrata la disponibilitĂ  giuridica del terreno che si intende asservire ai fini volumetrici al fabbricato oggetto di sanatoria, non ritenendo sufficiente la dichiarazione di possesso dell’area da oltre venti anni, poichĂ© dalla documentazione in atti risultava che il terreno fosse in comproprietĂ  con […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC