Archive for category: sanatoria edilizia

Ordinanza di demolizione e istanza di sanatoria

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la proposizione della istanza ex art. 36 T.U. edilizia successivamente all’adozione dell’ordinanza di demolizione, non vale, di per sĂ© sola, a incidere sulla legittimitĂ  di quest’ultima, causandone, al piĂą, una temporanea inefficacia in relazione alla decorrenza del termine di 60 giorni previsto dalla norma stessa perchĂ© il Comune si […]

Condono e vincolo paesaggistico

09 Ott 2023
9 Ottobre 2023

Il T.A.R. ricorda che il cd. primo condono edilizio, ex l. 47/1985, può essere rilasciato dal Comune solo in seguito alla valutazione favorevole dell’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo, nel caso di specie, la Soprintendenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Condono edilizio e condono paesaggistico

09 Ott 2023
9 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che condono edilizio e condono cd. paesaggistico (o ambientale) differiscono per natura, presupposti ed effetti: l’ottenimento del secondo, dunque, non garantisce il primo. In particolare, il cd. condono paesaggistico comporta solamente l’estinzione del reato ambientale di cui all’art. 181 d.lgs. n. 42/2004, ma non riversa i propri effetti nel procedimento amministrativo […]

Condono edilizio del d.l. n. 269/2003 e vincolo paesaggistico

09 Ott 2023
9 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda quali sono i requisiti che devono sussistere congiuntamente per il rilascio del condono edilizio ai sensi del d.l. n. 269/2003 in zona di vincolo paesaggistico: – le opere sono state realizzate prima dell’apposizione del vincolo; – esse sono conformi alla normativa urbanistica; – sono di minore rilevanza (restauro, risanamento conservativo o […]

Ancora sulla sanatoria giurisprudenziale

09 Ott 2023
9 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda ancora una volta l’impossibilitĂ  di invocare l’applicazione della cd. sanatoria giurisprudenziale (ossia la possibilitĂ , un tempo concessa dalla giurisprudenza, di sanare immobili conformi solamente alla normativa vigente al momento dell’istanza, e non anche a quella vigente al momento della realizzazione), in quanto superata e, nel caso di specie, per di piĂą […]

Vincolo ferroviario e condono

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione delle norme in materia di distanze minime per le edificazioni dalle ferrovie, ai sensi del d.P.R. 753/1980. Ove un immobile ricada in fascia di rispetto, l’eventuale rilascio di un condono presuppone il parere favorevole dell’Autorità preposta a tutela del vincolo. Post di Alberto Antico – avvocato

Onere della prova dell’ultimazione dei lavori ai fini della sanatoria

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Catania ha ribadito che l’onere della prova circa la data di ultimazione dei lavori grava sul richiedente la sanatoria. A tal fine, è necessaria la produzione di documentazione oggettivamente comprovante l’epoca di realizzazione del manufatto. Non sono a tal fine sufficienti le dichiarazioni rese dall’autore dell’opera o da terzi, richiedendosi che esse siano […]

Se manca la previa autorizzazione sismica non si può ottenere la sanatoria, dice la Cassazione penale

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il requisito della doppia conformità necessario per ottenere la sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo. Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di […]

Gli altri condòmini hanno interesse ad impugnare il condono ottenuto da uno di loro?

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Nel caso di specie, alcuni condòmini impugnavano il condono ottenuto da un altro comproprietario, con la quale si regolarizzavano alcuni interventi che avevano aumentato il numero di unitĂ  immobiliari nel condominio (e quindi il suo carico “umano”), nell’invarianza degli spazi e dei servizi comuni, nonchĂ© che avevano ricavato un alloggio all’interno di un’autorimessa in pregiudizio […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC