Archive for category: sanatoria edilizia

Come si calcola la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Uno degli argomenti giuridici piĂą discussi del diritto urbanistico è quello della corretta modalitĂ  di calcolo della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, co. 2 T.U. edilizia. Viste le ricadute economiche per il privato, si discute in particolare se il rinvio ai valori della cd. legge sull’equo canone debba o no subire la rivalutazione secondo […]

Chi paga la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimitĂ  di un provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso (art. 34, co. 2 T.U. edilizia) irrogato ai proprietari di un immobile realizzato in violazione della distanza minima dal confine, nonchĂ© titolari del permesso di costruire e committenti dei lavori. Essi invece ritenevano che il provvedimento dovesse essere destinato direttamente all’impresa edile […]

IrricevibilitĂ  del ricorso (con cui si impugna un condono)

22 Ago 2023
22 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la prova della tardivitĂ  dell’impugnazione di un provvedimento amministrativo deve essere fornita in modo rigoroso, non potendo basarsi su mere supposizioni o deduzioni, pur sorrette da apprezzabili argomentazioni logiche. Essa grava, inoltre, sulla parte che la eccepisce, la quale è tenuta a dimostrare quale fosse effettivamente la data alla […]

Il Consiglio di Stato rinvia alla Adunanza Plenaria alcune questioni sul calcolo della fiscalizzazione ex art. 33, comma 2, del DPR 380/2001

16 Ago 2023
16 Agosto 2023

Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, dopo il rigetto di un condono edilizio per opere di ristrutturazione richiesto ai sensi dell’art. 39 della l. 724/94, il Comune ordinava la demolizione delle opere abusive e la proprietaria, sul presupposto che esse non fossero demolibili senza pregiudicare le proprietĂ  circostanti, chiedeva che la demolizione venisse sostituita […]

Abusi edilizi su di un immobile giĂ  abusivo

10 Ago 2023
10 Agosto 2023

Nel caso di specie, il privato compiva sine titulo opere edilizie in un immobile in fascia di rispetto stradale. Il Comune denegava la richiesta di sanatoria, previo parere sfavorevole dell’Ente proprietario della strada. Nelle more del giudizio di impugnazione sul diniego, il privato compiva ulteriori abusi edilizi, di cui chiedeva un’altra sanatoria. Anch’essa era denegata […]

Poteri comunali di vigilanza ed idoneitĂ  sismica

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma, dopo aver ricordato che la conformitĂ  urbanistico-edilizia di un immobile prevede anche la verifica della sua idoneitĂ  sismica, ha affermato che il Comune, nell’ambito dei suoi poteri di vigilanza ex art. 27 T.U. Edilizia e di fronte ad una denuncia circostanziata del confinante (peraltro supportata da perizia tecnica), deve dare esaustiva risposta […]

Variazioni essenziali e parziali difformitĂ 

22 Lug 2023
22 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il concetto di parziale difformitĂ  presuppone che le modificazioni apportate all’intervento costruttivo assentito si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera, mentre si è in presenza di difformitĂ  totale o di variazioni essenziali, sanzionabili con la misura della demolizione, quando i lavori riguardino […]

Incostituzionale la legge siciliana che incrementava i casi di sanatoria paesaggistica ex post

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione siciliana, in base alla quale era consentita la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica, sempre che le relative istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del decreto […]

Una strategia per far decidere ai Comuni le istanze di condono ancora pendenti…

18 Lug 2023
18 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un ricorso avverso il silenzio-inadempimento del Comune sulla diffida notificata nel 2021, con cui era sollecitata la conclusione, con provvedimenti espressi, dei procedimenti avviati con due istanze di condono, una del 1986 e una del 1995. Il TAR Catania respingeva il ricorso, poichĂ© riteneva (amplissimamente) decorso il termine […]

Come si coordinano l’istanza di sanatoria, l’ordinanza di demolizione e il ricorso al TAR?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione, impugnata dal privato facendo valere, tra gli altri motivi, la pendenza di un’istanza per ottenere il cd. terzo condono. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione (o la pendenza) di un’istanza di sanatoria comporta soltanto un arresto temporaneo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC