Sanzioni amministrative e giurisdizione
Il T.A.R. ricorda il riparto di giurisdizione in materia di sanzioni amministrative. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda il riparto di giurisdizione in materia di sanzioni amministrative. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R ricorda quando il cd. proprietari incolpevole dell’abuso edilizio perpetrato da terzi, è comunque soggetto all’ordine demolitorio e di rimessione in pristino. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sussiste la giurisdizione del G.A. – e non del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – laddove la controversia abbia ad oggetto provvedimenti adottati in preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio, non direttamente ed immediatamente incidenti sul regime di […]
Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia, l’acquisizione al patrimonio comunale deriva automaticamente e direttamente, per effetto della legge, dall’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione. L’accertamento di tale inottemperanza, ai sensi del successivo comma 4, è necessario unicamente per provvedere all’iscrizione nei registri immobiliari ed all’immissione nel possesso, configurandosi come […]
Il Consiglio di Stato fa il punto sulla c.d. fiscalizzazione prevista dall’articolo 34 del D.P.R. 380/2001. La sentenza rende evidente ancora una volta che, finchè si resterĂ inchiodati al dogma che tutti gli abusi edilizi non sanati o insanabili, anche quelli di modesto rilievo pratico, sono illeciti permanenti (e da sanzionare con la normativa oggi […]
Il T.A.R. affronta alcune questioni giuridiche che legano la presentazione dell’istanza di PdC e la presunta formazione del silenzio-assenso in presenza di vincoli paesaggistici. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce alcuni aspetti giuridici attinenti al provvedimento acquisitivo dell’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria successivamente all’adozione di provvedimenti sanzionatori per abusi edilizi determina l’inefficacia della sanzione e l’improcedibilitĂ del ricorso avverso la sanzione stessa per sopravvenuta carenza di interesse. In caso di diniego dell’istanza di sanatoria, il responsabile dell’abuso edilizio potrĂ ricorrere per l’annullamento di tale rigetto. […]
Chi si occupa di edilizia riscontra giornalmente innumerevoli situazioni nelle quali prima della legge n. 10 del 1977 gli edifici venivano costruiti in modo difforme rispetto alla licenza edilizia richiesta dalla legge n. 1150 del 1942 e dalla legge n. 765 del 1967. Queste situazioni, quando vengono approfondite con i documenti dell’epoca, molto spesso rivelano […]
Il TAR Brescia ha rilevato che, in un’ipotesi di sanatoria per un intervento edilizio di sopraelevazione riguardante un immobile sito in area soggetta a vincolo idrogeologico, non è necessario richiedere il parere dell’AutoritĂ preposta alla tutela del vincolo, in quanto concretamente a tale intervento non è ricollegato alcun (nuovo) sbancamento di terreno. Post di Alessandra […]
Il TAR Veneto evidenzia che l’ipotesi di silenzio-assenso ad un’istanza di condono edilizio su un immobile vincolato non può mai verificarsi nel caso in cui non sia stato ancora acquisito il parere (favorevole) della Soprintendenza. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti