Sulla doppia conformità
Il T.A.R. ricorda i presupposti della cd. doppia conformità prevista dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, escludendo l’applicazione della cd. sanatoria giurisprudenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti della cd. doppia conformità prevista dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, escludendo l’applicazione della cd. sanatoria giurisprudenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto in una sentenza esprime un concetto di buon senso pratico sicuramente condivisibile, dicendo che la attendibilità dello stato di partenza degli edifici rappresentato negli elaborati progettuali allegati a titoli edilizi risalenti nel tempo (nel caso specifico del 1957) non va data per scontata, cosicchè da essi non necessariamente si può desumere la […]
Nel caso di specie, una società impugnava con richiesta di sospensiva l’ordinanza di demolizione avente ad oggetto il suo impianto di acquacoltura. Il TAR Veneto respingeva l’istanza cautelare. La società allora chiedeva al Comune la concessione di una proroga per l’ottemperanza della demolizione, al fine di completare il ciclo produttivo in corso e così evitare […]
Il T.A.R. Milano spiega perché anche il proprietario non autore dell’abuso può essere destinatario dell’ordine di acquisizione dell’opera abusiva e dell’area in cui essa sorge, ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, allorquando non sia completamente estraneo all’abuso nei termini delineati dalla giurisprudenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Corte di cassazione penale ha affermato che il giudice, nel dare attuazione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abituale abitazione di una persona, deve verificare se è stato rispettato il principio di proporzionalità, come elaborato dalla giurisprudenza della Corte EDU. Tale principio richiede di bilanciare, da un lato, il rispetto della […]
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sorreggere la cd. fiscalizzazione dell’abuso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che le valutazioni sottese al rilascio dei titoli in sanatoria sono interamente vincolate, e pertanto non è valorizzabile l’eventuale affidamento del privato in merito alla sanabilità delle opere. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Lombardia, non condividendo la censura di parte ricorrente, afferma che l‘eventuale impossibilità per la parte intimata di dare esecuzione ad un’ordinanza di demolizione di opere abusive che non si trovano nella materiale disponibilità dei soggetti, riguarda unicamente la fase esecutiva del provvedimento stesso e, quindi, non rende ex se illegittima l’ordinanza. Infatti, ciò […]
Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia: in particolare, come chiarito di recente dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sent. n. 17/2020), l’applicazione dell’art. 38 d.P.R. 380/2001 è possibile in presenza di due requisiti: 1) impossibilità di rimozione di vizi meramente formali delle procedure amministrative tramite convalida ex art. 21-nonies, co. 2 l. […]
Il TAR Veneto ricorda che nel caso di un’impresa individuale, i riferimenti all’“azienda” come beneficiario della commissione dell’abuso non possono che confermare la responsabilità del privato, e che quindi non è possibile invocare il principio di responsabilità personale. Peraltro, la giurisprudenza ha confermato che l’ordine di demolizione ha natura reale e non personale, in quanto […]
Commenti recenti