Sugli abusi edilizi
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di abusivi edilizi, con particolare riferiemnto al c.d. proprietario incolpevole. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di abusivi edilizi, con particolare riferiemnto al c.d. proprietario incolpevole. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto sulla questione delle sanzioni applicabili dal comune nel caso di ritardato pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione, nel caso in cui il pagamento sia garantito da una fideiussione, che il comune abbia omesso di escutere (e abbia anche omesso di sollecitare il […]
Il TAR Veneto precisa che il provvedimento che accerta l’inottemperanza all’ordinanza di demolizione, se non contiene la individuazione dell’area da acquisire, ma la rinvia a un successivo provvedimento, non può essere trascritto e non vale come titolo per la immissione nel possesso, fino a quando non sia avvenuta la individuazione dell’area. Post di Dario Meneguzzo […]
Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato i noti principi che regolano la repressione degli abusi edilizi, sostiene che la c.d. fiscalizzazione dell’abuso prevista dall’art.34 del D.P.R. n. 380/2001 debba essere applicata considerando il valore attuale dell’immobile ovvero attualizzando la sanzione al momento di erogazione della stessa a prescindere dalla data di commissione dell’abuso. Ricordiamo che […]
Una sentenza del TAR Veneto riepiloga i principi fondamentali in materia di repressione degli abusi edilizi: non è richiesta la motivazione sul pubblico interesse; il passaggio del tempo non crea alcun affidamento circa la sussistenza di un affidamento tutelabile; quanto sopra vale anche per la sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione; se è l’interessato a chiedere […]
Il TAR Veneto ribadisce che in caso di condono edilizio il vincolo paesaggistico rileva anche se esso sia stato istituito posteriormente alla realizzazione dell’opera abusiva. In questo caso, peraltro, la valutazione da compiersi sarà non di conformità del manufatto abusivo al regime vincolistico, ma di compatibilità con il medesimo regime. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR chiarisce che il silenzio assenso sulle istanze di condono, per il decorso del termine di ventiquattro mesi ex art. 35, diciottesimo comma, della l. n. 47/1985, nel caso in cui l’immobile si trovi in un’area sottoposta al vincolo paesaggistico, si forma solo se il parere della Soprintendenza è favorevole e dopo la emanazione di […]
Il T.A.R. afferma che l’ordine demolitorio non può essere notificato al proprietario incolpevole e, a tal fine, specifica quando ricorre tale soggetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il Comune deve indicare in modo puntuale il contenuto dell’ordine demolitorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano fa il punto sulla possibilità di configurare un proprietario incolpevole in presenza di abusi edilizi. Sul punto, però, si ricorda anche il recente approdo dell’Ad. Pl. n. 9/2017. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti