Archive for category: Senza categoria

Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

24 Gen 2025
24 Gennaio 2025

Il T.A.R., dopo aver ricordato che la prova della data di realizzazione di un’opera abusiva spetta al privato, si sofferma sui presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per potere legittimamente annullare in autotutela un titolo edilizio illegittimo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ricostruzione di un’opera edilizia perita e vincolo paesaggistico

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione del punto A.29 dell’allegato A al d.P.R. 31/2017, che esclude l’acquisizione della previa autorizzazione paesaggistica in caso di ricostruzione di un’opera perita in conformitĂ  all’opera originaria quanto a collocazione, ingombro planivolumetrico, configurazione degli esterni e finiture, fatte salve esclusivamente le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e di […]

Le clausole compromissorie in una convenzione urbanistica

21 Dic 2024
21 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la validità delle clausole per arbitrato rituale, prima vietate, è stata prevista solo con la l. 205/2000, con portata non retroattiva, pertanto sono nulle le clausole apposte a convenzioni urbanistiche stipulate prima dell’entrata in vigore di tale legge. Post di Alberto Antico – avvocato

Clausola revisione prezzi e giurisdizione

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che le controversie sulla corretta applicazione “aritmetica” della cd. clausola di revisione prezzi spettano alla giurisdizione ordinaria, salvo che permanga in capo alla S.A. il potere di disporne l’applicazione: in tal caso, infatti, vi è la giurisdizione amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le luci generano l’obbligo di distanza tra pareti finestrate?

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il Comune riteneva applicabile la distanza tra pareti finestrate ad un edificio che presentava le seguenti finestre: una coperta da inferriata con maglie di dimensioni 17×17 cm, celata alla vista da un rustico costruito in aderenza all’edificio principale; due finestre uguali di larghezza 80 cm, altezza di 87 cm, poste a […]

Creditore e rinuncia del diritto

23 Nov 2024
23 Novembre 2024

Il T.A.R. ricorda che la rinuncia al diritto del credito deve derivare da una manifestazione inequivocabile del soggetto creditore e, soprattutto, deve essere sorretta da una giustificazione razionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Riassunzione del processo per ragioni di giurisdizione (e sua estinzione)

02 Nov 2024
2 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il termine per la riassunzione del processo per ragioni di giurisdizione (translatio iudicii) è di tre mesi dal passaggio in giudicato della sentenza, con conseguente irricevibilità del ricorso riassunto in ritardo ed estinzione del processo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Risarcimento da atto illegittimo e interessi pretensivi

25 Ott 2024
25 Ottobre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, nell’ipotesi di azione di risarcimento del danno da lesione di un interesse pretensivo, è necessario che il privato provi non solo l’illegittimitĂ  dell’atto amministrativo, ma anche la spettanza dell’interesse con accertamento in termini di probabilitĂ  vicina alla certezza. Ne consegue che, nelle ipotesi di annullamento per vizi formali, quali il […]

Il Decreto “Salva Casa”: convegno ANCE Giovedì 24 ottobre 2024 – ore 9.00 /13.00

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

ANCE Vicenza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Albo dei Geometri ha organizzato per giovedì 24 ottobre 2024 – ore 9.00 /13.00, presso Palazzo Bonin-Longare, Corso Palladio n. 13, Vicenza (Confindustria) un convegno sul decreto “Salva Casa”. Dopo i saluti introduttivi, sono previste le seguenti relazioni: La nuova disciplina dello stato legittimo Andrea Faresin […]

Richiesta per l’accertamento dell’illegittimitĂ  dell’atto a fini risarcitori

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’accertamento dell’illegittimitĂ  dell’atto ai sensi dell’art. 34, co. 3 c.p.a. richiede la sola dichiarazione della parte di avervi interesse a fini risarcitori, mentre non è necessario specificare gli elementi costitutivi della domanda risarcitoria, nĂ© è necessario proporla nello stesso giudizio di impugnazione, fermo restando che la dichiarazione deve essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC