Archive for category: silenzio P.A.

Formazione del silenzio-assenso sul condono

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono, non è solo necessaria la presentazione della domanda completa dei pagamenti prescritti e il decorso del termine previsto dalla legge pari a 24 mesi dalla presentazione dell’istanza, ma anche la prova dell’esistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge come […]

Silenzio-assenso e terzo condono

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha elencato i requisiti necessari affinché sull’istanza di condono si formi il silenzio-assenso ai sensi dell’art. 32, co. 37 d.l. 269/2003. Post di Alberto Antico – avvocato

Il silenzio-assenso in materia di condono e il presupposto parere favorevole in materia di vincoli

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, sull’istanza di condono per una delle aree ex art. 32 l. 47/1985, il silenzio-assenso di cui al successivo art. 35 presuppone l’emissione di un apposito parere favorevole da parte della P.A. competente: l’inerzia della P.A. su detto parere comporta la formazione del silenzio-diniego. Post di Alberto Antico – avvocato

Presupposti del silenzio-assenso nel condono edilizio

08 Ago 2022
8 Agosto 2022

Il TAR Veneto ricorda che affinché sia configurabile il silenzio-assenso in un’ipotesi di condono edilizio, è necessario che l’istanza sia completa e che abbia i requisiti per essere accolta. Post di Alessandra Piola – avvocato

A proposito di condono edilizio

01 Ago 2022
1 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda che, affinché si possa formare il cd. silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, la pratica deve essere completa e conforme al paradigma legale. Nella medesima pronuncia il Collegio ricorda, da un lato, la definizione di opera pertinenziale e, dall’altro lato, che per rilasciare il condono non è necessario il previo parere della […]

Il silenzio-assenso si perfeziona anche se la domanda non è conforme alla legge

20 Lug 2022
20 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ove sussistano i requisiti di formazione del silenzio-assenso, il titolo abilitativo può perfezionarsi anche con riguardo ad una domanda non conforme alla legge. Ragionando diversamente, “convertendo” cioè i requisiti di validità della fattispecie in altrettanti elementi costitutivi del perfezionamento del silenzio-assenso, si vanificherebbe in radice le finalità di […]

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

L’art. 32, co. 37 d.l. 269/2003 afferma che, decorso il termine di 24 mesi dal giorno 31 ottobre 2005 “senza l’adozione di un provvedimento negativo del comune”, si forma il silenzio-assenso sull’istanza di condono. Il TAR Veneto ha affermato che deve intendersi provvedimento negativo del Comune ogni atto con cui l’Amministrazione si orienta nel senso […]

Non vi è l’obbligo di rispondere a una istanza di autotutela

08 Giu 2022
8 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un’istanza di annullamento in autotutela ex art. 21 nonies della l. n. 241/1990, non sussiste alcun obbligo giuridico in capo all’ente di rispondere a tale richiesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’esercizio dell’azione amministrativa di adempimento è limitato

20 Mag 2022
20 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda la necessità di rispettare i limiti imposti dalla disciplina codicistica per l’esercizio dell’azione di adempimento (artt. 31 e 34, co. 1, lett. c) c.p.a.): e quindi l’accertamento dell’illegittimità del silenzio della P.A. (e quindi l’esistenza di un suo obbligo di provvedere) e la tempestiva impugnazione del provvedimento lesivo. A contrariis, si […]

La pregiudiziale amministrativa è stata abolita?

19 Apr 2022
19 Aprile 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che ciò che impedisce il riconoscimento del diritto al risarcimento al privato che non si sia attivato per evitare il danno – tanto nell’ipotesi di danno da provvedimento, quanto in quella di danno da inerzia della P.A. – non è una pregiudiziale processuale (non più configurabile, dopo l’entrata in vigore […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC