Archive for category: silenzio P.A.

L’azione avverso il silenzio-inadempimento

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 31 c.p.a., l’azione avverso il silenzio può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, ma è fatta salva la riproponibilitĂ  dell’istanza di avvio del procedimento ove ne ricorrano i presupposti. Post di Alberto […]

Non si forma il silenzio-assenso nei provvedimenti in materia culturale e paesaggistica

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Catania ha ricordato il disposto dell’art. 20, co. 4 l. 241/1990, che esclude il silenzio-assenso nei “procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico”. Post di Alberto Antico – avvocato

Relazione tra azione di ottemperanza e azione avverso il silenzio-inadempimento

04 Mar 2023
4 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato otteneva una sentenza di annullamento di un Permesso di Costruire, nella parte in cui aveva erroneamente qualificato l’intervento edilizio progettato. A fronte dell’inerzia del Comune, il privato agiva in ottemperanza per il rilascio del titolo edilizio con la qualificazione sancita in sentenza. Il TAR Catania ha dichiarato il ricorso […]

Silenzio della P.A. sugli atti conclusivi di un concorso pubblico

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Nel caso di specie, dopo aver bandito un concorso pubblico, un Comune individuava il vincitore, ma non procedeva ad approvare la graduatoria e a nominare ufficialmente il vincitore. Il TAR Catania ha affermato che è questa un’ipotesi di silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio della P.A. sull’istanza di accesso agli atti

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che il silenzio(-diniego) della P.A. sull’istanza di accesso agli del privato è soggetto comunque al rito per l’accesso ex art. 116 c.p.a. e non può essere impugnato con il rito avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

In caso di inerzia sull’istanza di accesso civico generalizzato, si forma il silenzio-inadempimento

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

L’ha affermato il TAR Palermo: pertanto, il privato può agire con il ricorso avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. Si noti che invece, in virtù dell’espresso dettato normativo, l’inerzia sull’istanza di accesso agli atti documentale (artt. 22 ss. l. 241/1990) comporta la formazione del silenzio-rigetto. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio della P.A. sull’istanza di acquisizione sanante

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’inerzia della P.A. sull’istanza di provvedere ex art. 42-bis T.U. espropri configura un silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Nel caso di specie, il TAR ha aggiunto che un eventuale protrarsi dell’inerzia potrebbe comportare la trasmissione degli atti alla Procura, perchĂ© valuti gli estremi del […]

Silenzio-assenso sull’istanza di condono

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di abuso edilizio realizzato in area soggetta a vincolo, il termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono decorre solo dal rilascio del parere favorevole dell’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo stesso (cfr. art. 35, co. 19 l. 47/1985). Post di Alberto […]

L’azione avverso il silenzio-inadempimento

26 Gen 2023
26 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che l’azione avverso il silenzio-inadempimento deve essere proposta entro un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento (art. 31, co. 2 c.p.a.). Decorso l’anno, al privato non rimane che ripresentare l’originaria istanza. Post di Alberto Antico – avvocato

Principii per la risarcibilitĂ  del danno da ritardo

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che il risarcimento del danno da ritardo nell’approvazione di un provvedimento deve rispettare tutti i requisiti di cui all’art. 2043 c.c. (con, dunque, onere della prova a carico del presunto danneggiato), e può essere valutato solo se sia stato concretamente ottenuto il bene della vita sotteso all’interesse legittimo. Post di Alessandra […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC