Sanatoria edilizia e silenzio-rigetto
Il T.A.R. analizza gli effetti giuridici del silenzio-rigetto in caso di sanatoria edilizia ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. analizza gli effetti giuridici del silenzio-rigetto in caso di sanatoria edilizia ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che, di fronte ad una sollecitazione del privato alla p.a., affinchĂ© si determini in merito ad una acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri (d.P.R. 327/2001), bisogna distinguere: Qualora sia pendente un procedimento di esproprio, ancorchĂ© viziato, la p.a. è tenuta a rispondere ai sensi dell’art. 2 l. 241/1990, altrimenti […]
Il T.A.R. conferma che non sussiste l’obbligo per la P.A. di rispondere alle richieste di annullamento d’ufficio di atti e/o provvedimenti amministrativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
In una propria recente sentenza, il TAR Liguria ha ribadito alcuni principi in tema di domanda di risarcimento del danno da attivitĂ amministrativa illegittima (nel caso di specie, tardiva) ex art. 30 c.p.a. In particolare, il giudice amministrativo ha affermato la legittimazione attiva alla richiesta di risarcimento del danno dei privati che si siano adoperati […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia si è recentemente espresso in merito ad un procedimento di sanatoria edilizia in cui si inseriva dapprima un preavviso di accoglimento condizionato e che, alla fine, il Comune non aveva concluso con un atto amministrativo, qualificando il proprio silenzio (da norma di legge) come rigetto dell’istanza stessa. […]
Il TAR Parma precisa che, quando viene chiesto alla P.A. il danno da ritardo nella risposta a una istanza, devono essere provati il danno e anche l’elemento soggettivo del dolo o della colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Molise ritiene legittimo l’annullamento in autotutela di un silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire, motivato col solo richiamo alle normative edilizie e urbanistiche violate (considerate dal TAR in se stesse come rappresentative dell’interesse pubblico) e senza valutazione dell’interesse del privato a conservare il titolo illegittimo (in considerazione del breve periodo […]
Il T.A.R. ricorda che se la P.A. non si pronuncia sull’istanza di sanatoria ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001, si forma il silenzio-rigetto che esonera l’ente dall’adottare un provvedimento espresso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bari ricorda che il silenzio-assenso sulle domande di PdC si forma esclusivamente se l’istanza è completa e conforme alla legge e agli strumenti urbanistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Corte di Cassazione rigetta il ricorso di una societĂ privata che, dopo aver richiesto al Comune l’autorizzazione all’installazione di impianti pubblicitari su una strada pubblica, ha ritenuto sussistente il silenzio assenso sull’istanza. Post di Diego Giraldo – avvocato
Commenti recenti