Sulla natura e sull’uso pubblico di una strada
Il T.A.R Milano ricorda quando una strada è pubblica o gravata da un uso pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R Milano ricorda quando una strada è pubblica o gravata da un uso pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 20, co. 3 Codice della strada, il quale pone tre requisiti per queste installazioni. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. spiega perchĂ© non esiste l’autorizzazione implicita di passo carraio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sulla base del principio per cui l’indennità di espropriazione non può tenere conto della cd. edificabilità di fatto, ma solo dell’eventuale edificabilità riconosciuta dagli strumenti urbanistici vigenti al momento dell’esproprio. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto precisa che è l’uso pubblico di un’area che comporta che la stessa venga classificata come strada destinata alla circolazione. Ne discende che l’uso della stessa può essere disciplinato, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. f), del Codice della strada con ordinanza dirigenziale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando sussiste l’uso pubblico della strada privata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia si sofferma sul rapporto sussistente tra i parcheggi pertinenziali ed i piani comunali di limitazione del traffico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ costituzionale dell’art. 222 del CdS nella parte in cui viene prevista la revoca automatica della patente di guida nei casi di omicidio stradale e lesioni stradali Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. chiarisce in quali casi vi è la giurisdizione ordinaria sull’impugnazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della Strada. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto afferma che costituisce principio consolidato che l’inclusione delle strade nell’elenco delle vie pubbliche, o gravate da uso pubblico, determina un’inversione dell’onere della prova circa la natura privata delle stesse, che grava sul soggetto che abbia interesse ad affermarlo. La medesima sentenza ricorda gli indici in forza dei quali la giurisprudenza civile ritiene […]
Commenti recenti