Quando sussiste l’uso pubblico di una strada?
Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sussistere e che si devono dimostrare in giudizio affinché una strada privata sia gravata da un uso pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sussistere e che si devono dimostrare in giudizio affinché una strada privata sia gravata da un uso pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Lecce ritiene che debba essere riconosciuta la natura espropriativa dei vincoli urbanistici a strada e parcheggio apposti sull’area del ricorrente, con conseguente decadenza ipso iure dei vincoli stessi per effetto del decorso del termine quinquennale ex art. 9 del D.P.R. n. 327/2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. si occupa degli artt. 25 (“Attraversamenti ed uso della sede stradale”) e 27 (“Formalità per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni”) del Codice della strada, chiarendone la portata applicativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che l’istanza di condono di un immobile che ricade all’interno della fascia di rispetto stradale non possa impedire, sic et simpliciter, il rilascio del condono: il Comune, infatti, deve porre in essere una seria ed approfondita istruttoria atta a verificare se, in concreto, sussiste il vulnus alla circolazione stradale. Post di […]
Il T.A.R. indica il metodo da seguire per individuare il soggetto proprietario di una strada. Nel caso di specie si discorreva se una strada fosse diventata comunale o meno. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
In materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., la P.A. ha l’obbligo di provvedere alla corretta manutenzione non solo della strada, ma anche degli elementi accessori e pertinenziali della stessa, i quali si considerano a tutti gli effetti soggetti allo stesso regime di demanialità. Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. chiarisce la natura di riscorso gerarchico improprio del rimedio previsto dall’art. 37, c. 3 del Codice della Strada, secondo cui: “Contro i provvedimenti e le ordinanze che dispongono o autorizzano la collocazione della segnaletica è ammesso ricorso, entro sessanta giorni e con le formalità stabilite nel regolamento, al Ministro delle infrastrutture e dei […]
Una sentenza del TAR Veneto afferma che non bastano a fare presumere l’uso pubblico di una strada privata i seguenti fatti (anche se presenti congiuntamente): l’inserimento della strada in un piano di lottizzazione convenzionato decaduto, l’inserimento nell’elenco delle strade comunali e lo svolgimento di servizi da parte del Comune (nella fattispecie segnaletica e numerazione). Post di […]
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in merito alla larghezza dei passaggi pedonali nuovi o già esistenti. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto, che dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti