Deve rifare la patente di guida chi arreca molestie alla circolazione stradale
E’ quanto ha statuito il Tar Emilia Romagna in una recente sentenza. Post di Gianmartino Fontana – avvocato
E’ quanto ha statuito il Tar Emilia Romagna in una recente sentenza. Post di Gianmartino Fontana – avvocato
Il Tar Abruzzo –Pescara con una recente sentenza ha statuito che quando la revoca della patente di guida costituisce mero atto di esecuzione di una sanzione accessoria disposta con sentenza penale di condanna e la controversia si incentri sulla concreta individuazione degli effetti della sanzione quanto al periodo ostativo di tre anni previsto dall’art. 219, […]
Il Tar Emilia Romagna ha evidenziato in una recente sentenza che la revisione della patente non ha una funzione sanzionatoria, usualmente essa viene disposta dopo che vi è stato un incidente cagionato da colui cui si chiede di sottoporsi nuovamente ad esame. La giurisprudenza ha più volte affermato che una sola infrazione alle norme del […]
Il Consiglio di Stato in una recente sentenza ha statuito che l’autorità amministrativa non può accertare reati, rientrando ciò nell’ambito delle competenze della Autorità giudiziaria in quanto l’art. 219, comma 3 ter del decreto legislativo n. 285 del 1992, va interpretato nel senso che la revoca della patente di guida può essere conseguita solo dopo […]
Il T.A.R. ricorda come deve essere interpretato il termine triennale previsto dall’art. 219 c. 3 ter del Codice della Strada ove si prevede che: “Quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima […]
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che esamina varie questioni riguardanti l’annullamento in autotutela di un permesso di costruire per la violazione della distanza di 20 metri da una strada provinciale. L’articolo 21 delle NTA del PRG prescrive che la distanza dalle strade “è la minima distanza, che intercorre tra ogni punto della superficie coperta e il […]
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha statuito in materia di applicazione da parte dei Comuni dei canoni concessori non ricognitori per l’utilizzo della sede stradale da parte di aziende erogatrici di servizi pubblici, canoni che rappresentano una importante entrata per gli enti locali. Il Consiglio di Stato in pratica ha evidenziato, mutando orientamento […]
Ieri mi è pervenuta dal comune di Jesolo una sanzione amministrativa di 58 euro per violazione del codice della strada, per avere guidato alla velocità di 61 km all’ora. Dal punto di vista dell’intelligenza burocratica, nulla da eccepire: se il limite è di 50 km all’ora, viaggiare a 61 lo viola. Dal punto di vista […]
La concessione di passo carrabile, determinando una compressione dell’uso pubblico della sede stradale ove essa insiste è subordinata alla verifica di precise tassative condizioni di carattere oggettivo e, in particolare, della correlazione funzionale con un’area idonea allo stazionamento dei veicoli, in difetto della quale il provvedimento resta privo di idonea base giustificativa. Pertanto l’accertamento della […]
Una recente sentenza del Tar Veneto ha statuito in merito al comma 3 ter dell’articolo 219 del codice della strada, il quale dispone che non è possibile conseguire una nuova patente prima di tre anni dalla data di accertamento del reato, evidenziando che il suddetto articolo va interpretato in riferimento alla data di accertamento del […]
Commenti recenti