Archive for category: tipologia interventi edilizi

PrecarietĂ  e pertinenze

25 Set 2024
25 Settembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che un manufatto stabilmente connesso al suolo tramite una fondazione a platea, completo di impianto elettrico e grondaie, seppur dichiarato come adibito a ripostiglio (e quindi oggetto di attivitĂ  edilizia libera), dovrebbe essere piĂą correttamente qualificato come locale adibito a deposito funzionalmente autonomo e dal carattere permanente, e pertanto non precario. […]

Modifiche di sagoma e volume in zona A

17 Set 2024
17 Settembre 2024

Il TAR Veneto rileva che nelle zone A gli interventi di ristrutturazione con modifica di sagoma e/o volume sono ammessi solo se previsti dalle norme comunali o da un PUA; tale prescrizione si riferisce ad ogni tipo di demoricostruzione, sia totale sia parziale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ricostruzione di edifici non piĂą esistenti

16 Set 2024
16 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato la contraddittorietĂ  dell’applicazione in contemporanea degli artt. 4 della l. R.V. n. 24/1985 e 76, ultimo comma l. R.V. n. 61/1985, vigenti all’epoca della notifica del ricorso: trattasi infatti di norme che tra loro si trovano in un rapporto di regola-eccezione, ma entrambe presuppongono l’esistenza di un precedente fabbricato. Post […]

Un labirinto chiamato “stato legittimo”: PdC in sanatoria e SCIA in sanatoria

11 Set 2024
11 Settembre 2024

Pubblichiamo oggi la quinta e ultima scheda di commento di Italiaius alla riforma apportata dal cd. decreto Salva Casa (d.l. 69/2024) e dalla sua legge di conversione (l. 105/2024), esaminando il PdC in sanatoria e la SCIA in sanatoria.  Ricordiamo che il progetto è quello di revisionare e di integrare le schede e di ripubblicarle […]

Calcolo degli oneri concessori… e ricalcolo per cambio d’uso

29 Ago 2024
29 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di calcolo degli oneri concessori, nonchĂ© sulla necessitĂ  di effettuare il loro ricalcolo in caso di cambio di destinazione d’uso da magazzino ad esercizio commerciale. Infatti, tale ipotesi di cambio d’uso, ancorchĂ© compatibile nella medesima zona omogenea, interviene tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee […]

Si può recintare un’area destinata all’uso pubblico?

26 Ago 2024
26 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la destinazione all’uso pubblico di un’area di proprietĂ  altrui è un diritto reale che comporta la compressione delle prerogative del proprietario conseguenti all’assoggettamento del bene al suddetto uso, con la conseguenza che l’apposizione di una recinzione, limitando l’esercizio del diritto, è un atto illecito vietato, se non trova legittimazione […]

Il caso Milano: il TAR restringe il concetto di ristrutturazione e alcuni interventi “ritornano” nuove costruzioni

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha accolto un ricorso nel quale veniva l’accertamento dell’illegittimitĂ  del silenzio serbato dal Comune di Milano sulla istanza del 13 febbraio 2023 (inoltrata dai condomini) e del 28 marzo 2023 (inoltrata dall’Amministratore) aventi ad oggetto la richiesta di intervento per inibire i lavori di cui alla SCIA presentata in data 5 agosto […]

Mancanza di interesse alla richiesta di risarcimento

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’assenza di voluntas aedificandi del privato, desunta dalla mancata edificazione anche di volumetrie inferiori, inficia la successiva richiesta di risarcimento del danno derivante proprio dalla riduzione delle volumetrie edificabili. Inoltre, costituiscono prova del mancato interesse del privato al risarcimento anche la perenzione di un ricorso (che giĂ  prevedeva un’originaria […]

Incostituzionale la legge sarda che qualificava come attività edilizia libera l’installazione di pergole bioclimatiche

25 Lug 2024
25 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge sarda che inseriva nell’elenco delle opere consentite in Sardegna senza titolo abilitativo e senza previa comunicazione gli interventi finalizzati al posizionamento di pergole bioclimatiche. La pergola bioclimatica è una struttura di nuova generazione che, nel linguaggio edile e delle prime pronunce dei giudici amministrativi che […]

Incostituzionale la legge sarda che permetteva di applicare gli incentivi volumetrici anche agli immobili condonati

25 Lug 2024
25 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge sarda che consentiva di applicare determinati incentivi volumetrici anche ad unitĂ  immobiliari difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, a condizione che per le difformitĂ  fossero conclusi positivamente i procedimenti di condono. La Consulta ha affermato che l’immobile oggetto di condono non può giovarsi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC